C’è poco da scrivere

CARTOLINE (GIUGNO)

“Cartoline” (#cartoline2020) è un progetto ideato e scritto da Yari Bernasconi e Andrea Fazioli.

CARTOLINA NUMERO 21
Da Ponte Tresa, fra Italia e Svizzera
Siamo bloccati sul ponte della dogana, il traffico è fermo e abbiamo tutto il tempo per scriverti. Il cielo è coperto. Piove. C’è poco da scrivere, dirai tu, con i pesci che transitano sotto l’asfalto e noi immobili nelle scatole rombanti. Meglio spegnere il motore. Le guardie svizzere hanno fermato un’auto che sotto la carta igienica celava sicuramente qualche mercanzia proibita (o almeno in quantità proibite): carne, olio, vino o, più probabilmente, una zanna di elefante trafugata dopo una battuta di caccia clandestina nelle savane alberate della Valganna. Eppure, seguendo il fiume come facevano un tempo le anguille, oltre i resti della peschiera, oltre il mulino, e scartando poi bruscamente di lato per risalire i torrenti fino alla cascata sopra la cava, basta poco per trovarsi a passeggiare sotto le fronde di una densa boscaglia, dove tutto è verde, appena traversato da una luce discreta, con i ponticelli traballanti a segnare un percorso senza meta. Dietro cominciano a suonare i clacson.

CARTOLINA NUMERO 22
Dalla città di Sofronia, ai margini dell’impero di Kublai Kan
Tu ci conosci: abbiamo un certo talento per arrivare in un posto nel periodo più inopportuno. E infatti abbiamo mancato di poco l’alta stagione, quando Sofronia è una città piena, vivace. Ora i palazzi, l’ospedale, i monumenti e gli opifici sono andati via, insieme alle scuole e alle banche. Camminiamo nell’immobile durata del circo, delle giostre e degli ottovolanti. Tutto è silenzioso. Solo la grande ruota panoramica emette ogni tanto un cigolío, come un rimpianto o un sospiro d’attesa.

CARTOLINA NUMERO 23
Da Palazzo Sormani a Milano, Italia
Noi siamo il cinghiale. Nel parco di Palazzo Sormani, sede della Biblioteca centrale di Milano, c’è un gruppo scultoreo in terracotta, realizzato da Agenore Fabbri nel 1954: cani addestrati e cacciatori hanno sorpreso un cinghiale che, azzannato e trafitto, ancora lotta per fuggire, per tornare al suo mondo selvaggio. Stasera siamo qui per un’occasione assai meno cruenta (o così pare): una lettura pubblica di poesie. Sparsi nel giardino ci sono vari punti panoramici dove gli autori leggono, talvolta accompagnati da un musicista. Uno di noi presenta brevemente il libro dell’altro. Finita l’introduzione, quando inizia la lettura delle poesie, la voce di un sax contralto si leva improvvisa dalla sua postazione dietro un boschetto. È un vecchio film comico: ogni volta che l’autore apre bocca, il sax gli ruba le parole. Tanto da essere costretti a sorriderne. Che c’è di male, in fondo, se le parole diventano musica? Intanto il cinghiale si dibatte e circa due milioni di zanzare invadono il parco.

CARTOLINA NUMERO 24
Da Soletta, Svizzera
Se si ha l’occhio allenato, è facile notare piccoli avvenimenti strampalati. Oggi però, non lontano dalla stazione, è l’avvenimento stesso a imporsi: mentre avanziamo sul marciapiede, camminando per camminare, un’auto frena di colpo e si ferma di traverso sulla corsia del bus. Ne escono due uomini e una donna. I due uomini si mettono a correre insieme in direzione del centro storico. Poi uno si ferma, torna indietro di qualche passo e lancia le chiavi dell’auto alla donna. Lei si mette al volante, alza gli occhi al cielo e riparte. Nel frattempo, i due corrono. Ogni tanto si parlano, scuotono la testa, indicano luoghi, ridono, ma senza mai fermarsi. Per un attimo, sul ponte pedonale, li perdiamo di vista, ma è solo un attimo, perché la loro corsa forma presto una striscia di vuoto fra i passanti, che si scansano non senza rimproveri. Riusciamo a seguirli ancora per una decina di metri, fino alla stradina che porta verso il Kreuz e il Landhaus. Poi scompaiono. Chissà dove e perché; ma soprattutto: quali le ragioni di quella corsa dissennata in mezzo alla gente? A un certo punto, senza fiato dopo l’inseguimento, ci è persino sembrato che fossimo noi due i rocamboleschi personaggi apparsi dal nulla.

PS: Potete leggere qui le prime quattro cartoline. Le successive: qui dalla 5 alla 8, qui dalla 9 alla 12, qui dalla 13 alla 16 e qui dalla 17 alla 20.

PPS: La cartolina numero 22 è un omaggio a Italo Calvino. Abbiamo ripreso infatti una delle città descritte nel volume Le città invisibili (Einaudi, Torino 1972).
L’immagine della cartolina numero 23 proviene da internet.

Condividi il post

Yabluniv

“Viaggi immaginari” è una serie di reportage da luoghi che non ho mai visto, scelti a caso sulla mappa del mondo. A farmi da guida l’antico gioco Hanafuda, che scandisce le stagioni dell’anno. Ogni mese le carte mi accompagnano nella scrittura di un racconto di viaggio e di un haiku.

Giugno
Hanafuda: Peonia / Farfalla
Luogo: Yabluniv, distretto di Kaniv, Oblast’ di Čerkasy, Ucraina
Coordinate: 49°40’27.8″N; 31°26’21.0″E
(Latitudine 49.67439; longitudine 31.43916)
Un ristorante in campagna, una sera di giugno. I tavoli sono disposti sul prato, con le tovaglie candide, le caraffe di vino rosso. I campi e le colline fuggono all’orizzonte, mentre il sole diventa rosso fuoco prima di scomparire. Sotto la pergola, vicino all’ingresso del ristorante, c’è una tavolata allegra: due o tre famiglie che si godono il fresco, lontano dalla città rovente.
Un bambino sui quattro anni si stacca dal gruppo. È curioso, attento a quanto avviene ai tavoli vicini. Si avventura sul prato e, dopo un paio di minuti, decide di suonare la tromba. Accosta il pugno alla bocca, mimando il suono. Dapprima nessuno gli bada; dopo un po’ alcuni cominciano a osservarlo divertiti, altri infastiditi. I genitori ancora non si sono accorti dell’assolo di tromba. Il figlio è sempre più rapito dalla sua stessa musica, si muove a tempo, si divincola, come in un raptus. Il ritmo si fa più veloce, gli acuti più febbrili. Il bambino si ferma un attimo. «Sto suonando la tromba», dice. Poi riprende l’assolo, come in trance, mescolando varie melodie e terminando con una nota prolungata. Esausto, si lascia cadere supino sul prato, con gli occhi rivolti al cielo. Dal tavolo sua madre gli chiede: «Va tutto bene?» «Sì» risponde il bambino, ansimando. Poi, come tra sé, aggiunge: «Ehi, si vedono le stelle!»
Stavano sbiadendo le ultime stelle anche quando mi sono svegliato dopo una notte all’addiaccio, nel cuore dell’Ucraina. Una nebbiolina che saliva dal basso lasciava presagire che sarebbe stata una giornata calda. Stavo seguendo il crinale di una montagna, lungo l’estrema propaggine di una zona selvaggia ricca di foreste, di orsi e di fiumi tortuosi. Nel pomeriggio mi sarei abbassato fino a raggiungere la città di Yabluniv, della quale sapevo soltanto che aveva due o tremila abitanti e che era conosciuta per il suo museo ebraico. Avevo anche sentito dire che, poco lontano dalla zona urbana, c’era un colossale impianto di pollicultura. Non so perché, ma la cosa mi suscitava una certa inquietudine.
Quel mattino, comunque, ero solo. Forse per questa ragione ero attento ai dettagli: le volute della nebbia, il fruscio dell’erba sotto ai miei piedi, il volo di una farfalla. Quest’ultimo evento, in particolare, ha catturato la mia attenzione. In un certo senso, mi ha fatto venire in mente il bambino che fingeva di suonare la tromba. Avevo la sensazione di trovarmi davanti a un impeto creativo, a un gesto di arte involontaria. Involontaria? Quanto è cosciente una farfalla della sua grazia? Chi crea veramente quella bellezza? Ogni essere umano prova a dare una risposta: Dio, la natura, il caso. Ma di certo la bellezza è innegabile, per tutti. Il battito delle ali, l’irregolarità del volo, l’incanto dei colori, gli abbinamenti cromatici che si rinnovano di fiore in fiore. Che cosa c’è di più naturale di una farfalla ai margini di un sentiero? E nello stesso tempo, che cosa c’è di più meraviglioso?

HAIKU

Viene la sera –
le peonie si addormentano
stanche di sole.

PS: Questo è il sesto “viaggio immaginario”. Ecco le puntate di gennaiofebbraiomarzo,  aprile e maggio.

Condividi il post

A Zurigo, sulla luna

#Paradeplatz2018 è un progetto di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli. Ogni mese: 1) lettura di una poesia a Paradeplatz (Zurigo); 2) osservazione e ascolto; 3) scrittura.

Di fianco a noi siede un ragazzo olivastro.
Barba scura, maglietta nera e scarpe
da ginnastica. Sull’orecchio un brillante
pacchiano. Fissa il suo telefono, poi aggiusta
nelle orecchie gli auricolari. Solo quando si gira
mi accorgo che i suoi occhi sono più azzurri
del vento, senza macchie, e si spalancano
densi come nubi. La piazza riflessa è diventata
minuscola, ora, noi tutti siamo punti dispersi
che non ritrovo, che si sommano ad altri
nel profondo marino di depositi e secoli.

Finché si alza, ride forte e riparte. Anche lui
torna presto insignificante.

[YB]

*

Quando non ci vedi più, immagini tutto. Le cose che sono, quelle che sono state. Le cose che potrebbero essere. Ho negli occhi il paesaggio della mia infanzia – il deserto, le vie della città vecchia, i minareti – e ho nelle orecchie le voci di questa piazza. Ho nelle narici i suoi odori. La campana del tram risuona anche troppo vicina. Il negozio di tabacchi si protende fino a me, insieme alla bottega del fioraio, alla pasticceria, all’edicola con i giornali freschi di stampa. Raggiungo in fretta il marciapiede, prima che arrivi il prossimo tram. Muovo il bastone davanti ai piedi, esplorando l’asfalto. Percepisco i corpi che si scansano per lasciarmi passare.
Mi siedo. Sono stanco. Il cervello lavora per ricostruire lo spazio, immaginando la distanza fra le persone, i palazzi delle banche, il volto di una madre che spinge una carrozzina. Ma nello stesso tempo, con poca fatica, il cervello immagina mia madre: i suoi denti bianchi quando ride, il velo ciclamino dei giorni di festa, le sue mani che impastano la farina. Mia madre, morta da anni, scivola in mezzo a un gruppo di ragazzi in gita scolastica. Il cielo senza confini non è più remoto del piccione che beccheggia a pochi centimetri dalle mie scarpe. Che cosa scegliere?
Potrei vedermi da vecchio al mio paese. Potrei vedermi all’altro capo del mondo. Potrei vedere una donna bellissima sopra i tacchi che si muove, si ferma, si muove. Potrei vedere le labbra che pronunciano parole in tedesco, in inglese, in spagnolo, in italiano, in altre lingue che non conosco. Una donna chiacchiera in arabo al telefono. Rihla sa’ida, buon viaggio. E io resto sulla panchina, con i pensieri che fuggono. Sento una ragazza che dice a un’altra, in tedesco: hai visto che occhi, quello lì? Guarda come sono chiari! Capisco che stanno parlando di un uomo seduto accanto a me. Non so se sia vecchio, se sia giovane, se sia straniero. Lo sfioro delicatamente sul braccio. Lui si volta, mi guarda.
Occhi blu, silenziosi come il mare sognato, come il cielo ricordato, come il tempo della giovinezza e come i pomeriggi che non finiscono mai. Mormoro due parole di scusa e avverto il suo imbarazzo nell’accorgersi che sono cieco. Lui torna a voltarsi dall’altra parte. L’invisibile azzurro del suo sguardo resta con me, ancora per un po’, nel vasto incrocio di Paradeplatz.

[AF]

*

Indietreggiare può fare bene, ogni tanto. Ritornare sulle proprie idee, mostrarsi timidi, lasciare spazio a qualcun altro. Così, all’angolo di Paradeplatz, invece di avanzare sicuri con i nostri taccuini in direzione della solita panchina, indietreggiamo un passo dopo l’altro, fino a ritrovarci all’interno di una corte ricca di marmi, bancomat e boutiques. Qualche metro ancora e compare un bar lussuoso agghindato con qualche pallone, bandierine, finte zolle di finta erba e un trionfante calcio balilla a ricordare il comune gaudio (mezzo mal?) dei campionati del mondo in Russia. Giunge l’eco di frasi lontane, pronunciate a mezza voce dentro un cellulare. Intorno domina la perenne staticità delle pietre levigate. L’unico movimento è quello di una fontana che, sul fondo, lascia intravvedere alcune frasi che scorrono. Sono desideri apparentemente inesaudibili, espressi in più lingue: respirer sous l’eau, essere invisibile, auf einem Teppich fliegen, die Zeit anhalten, be wherever I want…

“Siamo quello che siamo”, si sente dire ogni tanto: “prendere o lasciare”. Invece siamo molto più spesso quello che non possiamo diventare e quello non siamo riusciti a fare. Poco male, la poesia che abbiamo portato con noi sembra proprio uscita da quella fontana e dal flusso di parole: è un’ottava dell’Ariosto, tratta dall’Orlando furioso, dall’episodio di Astolfo sulla Luna (alla ricerca del senno di Orlando).

Le lacrime e i sospiri degli amanti,
l’inutil tempo che si perde a giuoco,
e l’ozio lungo d’uomini ignoranti,
vani disegni che non han mai loco,
i vani desidèri sono tanti,
che la più parte ingombran di quel loco:
ciò che in somma qua giù perdesti mai,
là su salendo ritrovar potrai.

La Luna: ecco dove finiscono i vani disegni e i vani desidèri che rincorriamo per tutta la vita, e che non di rado ci plasmano e ci trasformano. Non si contano, sono moltissimi, e infatti la più parte ingombran di quel loco. Un loco speciale, lassù. Luminoso nel cielo di notte e appena accennato nel cielo di giorno, quando il colore dell’aria non è troppo intenso.
Indietreggiare fino alla Luna: presto scompare Zurigo, poi la Svizzera e l’Europa, i territori si dissolvono nel blu, l’orologio non scorre, la gravità è relativa, spazio e tempo sono una cosa sola, noi ci siamo e non ci siamo.
«Luna!», dice mia figlia di un anno e mezzo indicando il cielo con il dito fragile e deciso. «Sì, è la Luna», rispondo ogni volta. E insieme spalanchiamo gli occhi.

[YB]

*

Altre cose viste: due ragazze che si scattano un selfie davanti ai bancomat; un cieco che entra da Sprüngli; ventinove fra uomini e donne che camminano con un bastone (compreso il cieco); due scolaresche; un uomo che si soffia il naso nella maglietta; un mozzicone di sigaro cubano in un vaso; una donna con un velo ciclamino; una madre che sprona i figli a camminare gridando, in italiano, «È laggiù la fontanella!»; tredici carrozzine; innumerevoli cravatte; nuvole; bandiere; un elefante a rovescio; due monaci buddisti con l’ombrello; un carretto a pedali che trasporta champagne; due donne che indossano abiti dello stesso colore del cielo; un candelabro; cani; sigarette; ciclisti; un uomo altissimo.

[AF]

PS: Ludovico Ariosto pubblicò per la prima volta il suo poema nel 1516. Abbiamo citato l’ottava 75 del canto XXXIV (Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a cura di Lanfranco Caretti, Einaudi, 1966; 2015).PPS: Scoprire che il tempo non scorre, e anzi non esiste in quanto tale, può dare qualche vertigine. Ma come dice Carlo Rovelli, «L’assenza del tempo non significa […] che tutto sia gelato e immoto. Significa che l’incessante accadere che affatica il mondo non è ordinato da una linea del tempo, non è misurato da un gigantesco tic-tac […]. È una sterminata e disordinata rete di eventi quantistici. Il mondo è più come Napoli che come Singapore» (in L’ordine del tempo, Adelphi, 2017).

  

 

Condividi il post

Piazzetta tropicale

Ormai è quasi un richiamo istintivo: verso la fine del mese, qualcosa mi attira verso l’anonima piazzetta rotonda che ho trasformato in un mandala, in un micro-territorio di esplorazione. Con il passare del tempo mi accorgo che non si tratta solo di un esercizio di pazienza o di scrittura, quanto di un allenamento nell’arte dell’attenzione. Tutto è minuscolo, non si verificano grandi eventi. Solo una manciata di chiacchiere, qualche screzio fra innamorati o fra bevitori di birra, grida e giochi di bambini, un eterno pigolio di passerotti. Eppure, in qualche modo bizzarro, questi fatti impercettibili sono l’ossatura della quotidianità, della vita implacabile che ci attraversa e ci consuma in ogni istante.
È un pomeriggio soffocante. L’estate arroventa l’asfalto e Bellinzona sembra una città fantasma. Passano due ragazzi a torso nudo, poi un vecchio che si copre la testa con un giornale. Su una bicicletta elettrica sfreccia una ragazza bionda, veloce, ventilata, come un miraggio. Mi avvicino alla fermata dell’autobus. Mi accorgo che hanno tolto tutti i manifesti e i volantini, o forse il sole li ha bruciati via, così come ha bruciato l’erba di una delle aiuole. Nell’altra invece i fiori crescono rigogliosi: il viola e il verde si mescolano al giallo dell’autopostale e restituiscono un soffio di vita a quest’ora esausta.
Avvicinandomi, scorgo da dietro le quattro teste dei vecchietti in fila sulla panchina, come sentinelle che non abbandonano il forte. Stanno parlando di due argomenti che s’intrecciano in maniera apparentemente casuale: 1) L’arte d’imboscarsi sul lavoro nei mesi estivi, con un catalogo di fannulloni storici paragonati ai fannulloni di oggi, che al confronto sono pallidi tentativi di emulazione; 2) il clima torrido: secondo i meteorologi sopra la città c’è (ma il vecchietto usa il verbo staziona) un anticiclone che viene dai mari del sud e che suscita (il vecchietto dice determina) un clima tropicale.
Mi sono portato nella borsa vari libri, per affidarmi poi all’ispirazione del momento. Dopo aver sentito i vecchietti, apro L’uomo dei Caraibi (edizioni Cepim 1977): la speranza è che le tavole di Hugo Pratt mi aiutino a percepire l’atmosfera tropicale della piazzetta. Naturalmente, manca la vastità dell’oceano; in compenso, c’è la vasca circolare nella quale si bagnano i passeri e i merli. Ai bordi della piazza approda un uomo scarmigliato, con in mano una lattina di birra. Viene raggiunto da un conoscente. I due discutono a lungo della possibilità di acquistare dei francobolli alla Posta, che dista poco più di cento metri. Alla fine decidono che fa troppo caldo, e si abbandonano alla dolce immobilità caraibica, interrotta appena dal suono lancinante di un motorino che s’immette rumorosamente nella via principale (i vecchietti scuotono il capo; uno, con l’aria di chi se ne intende, spiega che il motore è di sicuro truccato).
Due bambini, muniti di una bottiglia di plastica, s’ingegnano per arrampicarsi: Ti faccio scaletta, dice il più grande. Vogliono arrivare al rubinetto e riempire la bottiglia. L’operazione è complessa e richiede più di un tentativo. Nel frattempo gli uccelli, scacciati dalla loro vasca da bagno con idromassaggio, protestano a gran voce. Il sole gira intorno alla piazza, una panchina resta scoperta, un’altra viene protetta dall’ombra (quella dei vecchietti è sempre all’ombra, per una sorta di diritto meteorologico acquisito).
Leggendo Pratt immagino il suono delle onde del mare, i lunghi viaggi, le attese infinite. Se chiudo gli occhi, sento invece l’intersezione tra i mondi sonori della piazzetta: il festival degli uccelli, le parole dei pensionati in fila sulla panchina, il ringhio dei motorini e il lento sbuffare dell’autobus. Il mese scorso ho provato a partecipare anch’io, imitando il canto di una cinciallegra. Stavolta invece mi limito a fare da comparsa, appoggiandomi allo schienale della panchina, allungando le gambe, lasciandomi avvolgere dal caldo, dalle chiacchiere, dagli uccelli, dall’acqua, dall’enormità di questo piccolo frammento tropicale made in Switzerland.

PS: Per chi si fosse perso qualche puntata, sono già stato alla piazzetta (che si trova tra via Raggi e via Borromini, dietro la fermata dell’autobus “Semine”) in gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio.

PPS: E per chi non potesse passare di persona, ecco trenta secondi di piazzetta…

Condividi il post