Pilley’s Island

Questo viaggio comincia con un mazzo di carte giapponesi.
Si chiama Hanafuda (花札; cioè “mazzo dei fiori”). Le carte consentono di praticare diversi giochi; i più comuni sono lo Hana awase (a tre o quattro giocatori) e il koi koi (a due giocatori). Non conosco le regole né dell’uno ne dell’altro; credo che ricordino la briscola. Quando per caso mi sono trovato per le mani uno Hanafuda, ho sentito che l’anno intero mi scorreva fra le dita. Le quarantotto carte, infatti, si dividono in dodici semi che corrispondono ai dodici mesi. A ogni mese è abbinato un fiore o un albero e, qualche volta, anche un animale.
Subito mi è venuto in mente di usare le carte come un calendario. Ho pensato di partire dalle immagini per entrare nell’atmosfera, scrivendo qualche appunto e condensando poi il tutto in un haiku di stile giapponese. Non volevo tuttavia che la fantasia restasse troppo legata al Giappone; avevo il desiderio di spostarmi in luoghi diversi.
Nel 2017 mi sedevo ogni mese in una piazzetta della mia città, osservando ciò che accadeva intorno a me. Nel 2018 ogni mese tornavo con Yari Bernasconi a Zurigo, in Paradeplatz. Quest’anno andrò più lontano, muovendomi su tutta la Terra in una serie di viaggi immaginari. Ho scovato un sito che permette di designare un punto a caso sul mappamondo: basta premere un pulsante e il programma sceglie aleatoriamente delle coordinate.
Ecco dunque il mio progetto: ogni mese viaggerò idealmente in un luogo che non ho mai visto, aiutando la fantasia con quattro carte giapponesi. Se il sito dovesse mandarmi (com’è probabile) in mezzo al mare, ripeterò la scelta fino ad approdare sulla terraferma; se arrivassi dove sono già stato, ripeterò la scelta fino a trovarmi in un luogo sconosciuto.Hanafuda: Pino / Gru
Luogo: Pilley’s Island, Terranova e Labrador, Canada
Coordinate: 49°30’34.2″ N; 55°43’43.6794″ E
(Latitudine 49.50950; longitudine -55.7280)

Verso la metà di gennaio capita che il cielo raggiunga la tonalità di colore dell’asfalto. Me ne sono accorto qualche giorno fa, camminando in un parcheggio vuoto verso la fine del pomeriggio, poco prima che scendesse il buio. Ho infilato le mani in tasca per cercare le chiavi della macchina, poi ho alzato lo sguardo. Per un istante, il sopra e il sotto si sono confusi: il grigio, la durezza, le strisce di vernice – o di nuvole – che tagliavano fette di cielo e delimitavano lo spazio dei parcheggi. Non mi sarei stupito se la mia automobile fosse stata lassù, oltre il ciglio delle montagne. Ci ripenso ora, mentre cammino adagio, sprofondando nella neve. La strada più vicina è a chilometri da qui. Anche il villaggio di Pilley’s Island è irraggiungibile, con le sue staccionate bianche, la chiesetta, la baia tranquilla e le case di legno dove le stufe sono sempre accese.
Non sono mai stato tanto a Nord. Da qualche parte in mezzo al bosco c’è un rifugio dove posso trascorrere la notte, ma devo sbrigarmi. Le ore di luce sono brevi e la giornata è tutta un tramonto, o tutta un’alba, a seconda dei punti di vista. Il cielo ha colori bellissimi: sfumature di rosso, di viola, di rosa, variazioni dorate, qualche lampo di verde. Non c’è niente che faccia pensare all’asfalto.
Intuisco una vita segreta di orsi, di volpi, di aquile, di piccoli roditori che sono in letargo o che tentano di sopravvivere all’inverno. Il suono del vento tra i rami dei pini mi porta la voce di chi non c’è, di tutte le persone di cui ho smarrito le tracce.
Poi, all’improvviso, la vedo.
Una gru immensa, con tanto di carrucole e cavi d’acciaio, si muove con leggerezza nel bosco, scivolando sui cingoli. Si ferma per un attimo davanti a me, oscillando, poi riprende il suo cammino, sradicando i cespugli, con l’incedere di un grande animale preistorico.
Che ci fa una gru di ferro nelle foreste canadesi? È stato un sogno? Un’allucinazione? Eppure per terra resta il segno dei cingoli e, in lontananza, sento ancora il ruggito metallico del motore, sopra il vento, sopra i tonfi della neve, persistente, feroce, come un canto d’amore.

HAIKU

Parcheggio vuoto.
Sopra le case e gli alberi
passa una gru.

 

PS: L’haiku (俳句) è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. La definizione fa discutere gli studiosi; ma si può dire, semplificando, che i poemi sono composti di diciassette sillabe distribuite in tre gruppi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. L’haiku è passato anche nelle letterature occidentali del XX secolo; in italiano è composto da un quinario, un settenario e un quinario (naturalmente questa regola è arbitraria, tuttavia mi ci atterrò per avere una forma fissa di riferimento).
Secondo Roland Barthes, l’haiku non descrive ma fissa nel tempo un’apparizione, fotografa un istante (L’empire des signes, 1970; L’impero dei segni, traduzione di Marco Vallora, Einaudi 2002). In poche parole, si tratta di annotare un gesto, un paesaggio, uno stato d’animo. In origine gli haiku erano legati al passare del tempo nell’arco dell’anno, tanto da contenere sempre una parola che indicava la stagione.
Per questa serie di viaggi immaginari impiego mezzi poveri:  un mazzo di carte e due coordinate geografiche. Ho deciso di concludere ogni puntata con un haiku perché si tratta di una forma essenziale: esso infatti 
«non formula ma, rapido, si fa slancio verso la cosa, fusione con essa, silenzio già all’interno delle sue parole» (Yves Bonnefoy, Du haïku, in Entretiens sur la poésie 1972-1990, Mercure de France 1990; Sull’haiku, traduzione di Andrea Cocco, O barra O edizioni 2015).

PPS: Per i dettagli sull’Hanafuda, si veda Véronique Brindeau, Hanafuda. Le Jeu des fleurs, Philippe Picquier 2012.

 

Condividi il post

13 pensieri su “Pilley’s Island

  1. Ecco il progetto di scrittura per il 2019! Devo dire che io speravo che avreste continuato con Paradeplatz, perché ormai era un appuntamento fisso. 😍 Ma seguirò anche questi viaggi (molto bello e delicato il primo, e anche divertente! 😂). Ma quelli di Paradeplatz li pubblicherai anche su carta? Sarebbe bello… però con le foto dall’alto!!! 😉🙃

  2. Complimenti! Solo tu potevi finire all’altro capo del mondo guardando una mappa e quattro carte giapponesi… Buona fortuna con i prossimi viaggi!… E anche con i prossimi libri!

  3. Un affascinante esercizio d’immaginazione. Molto bella l’apparizione tra il fantomatico e il grottesco della gru, che riesce anche ad accendere un filo di commozione. Ma sono curiosa, dopo questa camminata nelle foreste, non le è venuto il desiderio di vedere davvero Pilley’s Island?

    1. Grazie mille, Sabrina. Ormai mi sono affezionato a Pilley’ Island: per me non è più un luogo qualunque. Chissà, magari un giorno o l’altro ci tornerò davvero… ma c’è davvero un davvero più vero di un viaggio immaginario?

  4. Ovviamente gradisco particolarmente questo connubio ludico-geografico. Sarebbe bello scoprire che con un clic tu finissi nelle terre del “Cantasecco” 😉

    1. Non si può mai dire… ma ho l’impressione che quelle terre siano fuori dalla parte di mondo mappata e conosciuta. Come si dice? Hic sunt leones… con i cantasecchi nella parte dei leoni.

  5. Sono affascinata da tutto . Le carte giapponesi poi sono magnifiche.Aspetto con gioia il prossimo viaggio.

  6. Idea molto molto interessante e gradevole. Per ora mi sono immaginato insieme a Buck, camminando nella Foresta (anche se Terranova non è lo Yukon, be’ ci siamo trasferiti…) e lottando contro gli elementi della Natura selvaggia. E bon, per essere moderni lottavamo piuttosto contro gli sfoggi d’ignoranza di certi “personaggi moderni” e gli attacchi virtuali alle nostre capacità cognitive. Ma avventuroso egualmente…
    Grazie, Andrea, per far sognare.

    1. Grazie per avere condiviso il suo pensiero e la sua divagazione immaginaria. In effetti, Buck mi sarebbe stato d’aiuto (se non altro per seguire le tracce della gru). Quanto alla lotta, be’, certo, le selve più oscure non sono quelle fatte di alberi…

    1. Thank you very much! It was great to visit Pilley’s Island with my imagination; I think it would be nice to actually visit it. Who knows, maybe I’ll go to Pilley’s Island one day…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.