Nebbia e circo

Alcuni libri, letti durante l’infanzia, si fissano nella memoria. Le parole e le immagini mettono radici dentro di noi, e anni dopo le ritroviamo mescolate agli altri ricordi, tanto che quasi non distinguiamo più ciò che abbiamo vissuto da ciò che abbiamo letto. In fondo, questo è il senso della letteratura: aumentare la vita. L’immaginazione ci rende più consapevoli di noi stessi, tiene deste le domande sul mondo, ci rammenta che ogni realtà visibile poggia su fondamenti invisibili. Proprio per verificare i fondamenti, è opportuno qualche volta tornare alle storie che ci meravigliavano da bambini.
Ogni anno, in novembre, rileggo una storia di Bruno Munari: Nella nebbia di Milano, Corraini Editore (prima edizione 1968; ristampato parecchie volte, l’ultima nel 2013). È una passeggiata nella grande città immersa nella nebbia, con il richiamo delle luci di un circo, l’incanto dello spettacolo e infine il ritorno a casa attraversando il parco. L’autore, com’è nel suo stile, trasforma il libro in un oggetto dinamico, per mezzo di illustrazioni, pagine trasparenti, sovrapposizioni e ritagli che creano connessioni segrete. Il fascino di quest’opera consiste soprattutto nell’atmosfera, che si diffonde grazie a due elementi in apparenza diversi, ma intimamente legati: la nebbia e il circo.
Fin da bambino amo sia la nebbia, sia il circo. Anzi, per me il circo è un evento luminoso che si manifesta proprio durante l’inverno, con la musica dell’organetto di Barberia che si diffonde nel buio, con quell’odore di popcorn e di segatura, di zucchero filato e di cavalli. Ogni anno, ancora oggi, assisto allo spettacolo del Circo Knie a Bellinzona. Certo, lo stupore non è più quello assoluto dell’infanzia, ma quando varco la soglia del tendone avviene uno sfasamento temporale. È come se per un istante mi fossero restituite le sensazioni di quel bambino dai capelli biondi, sbalordito dai riflettori e dall’ampiezza dell’arena. Oggi il bambino non esiste più – cioè, ormai sono diventato io, con il mio strascico di esperienze e disillusioni. Ma è davvero così?
Forse acrobati e pagliacci resistono anche per questo, per congiungere epoche lontane con il linguaggio delle pantomime, del salto mortale e dei volti truccati, con quello struggimento dolceamaro che sempre il circo porta con sé. È un mondo nomade, che arriva e riparte, che appartiene a tutti i luoghi e a tutte le età, senza mai radicarsi veramente. Così annotava nel 1939 Tristan Rémy, uno dei più grandi critici circensi: Nella grande famiglia errante dei tendoni, delle carovane e dei transatlantici, si preparano nuove meraviglie, nuovi misteri si compiono, la fantasia prepara nuove forme. Il circo non è un museo. Gli artisti viaggianti non sono manichini. Vivono. E vivere è, per loro come per tutti, sorpassare sé stessi, sorpassarsi ancora.
Lo spettacolo di quest’anno miscelava alcuni grandi classici (la “posta ungherese” di Ivan Frédéric Knie o il numero indiavolato del giocoliere Michael Ferreri) con qualche novità soprattutto nel campo delle acrobazie (penso in particolare ai lazos della Xinjiang Troupe). Per quanto riguarda i clown, l’attrazione dello spettacolo era l’artista ungherese Semen Shuster, conosciuto come Housch-ma-Housch. Sia lui sia l’altro comico presente – il portoghese Cesar Dias – hanno fatto un largo uso degli effetti sonori ottenuti con il microfono. Entrambi mi sono parsi di buon livello, sebbene con una tendenza forse eccessiva a coinvolgere direttamente il pubblico.
Uno dei momenti più intensi è stato il finale, prima della chiusura del sipario. Gli spettatori seduti dietro di me se n’erano già andati, presi dalla frenesia di raggiungere il più presto possibile la loro automobile; altri si stavano alzando. Housch-ma-Housch è tornato in scena con un foglio, dal quale ha letto un breve messaggio di ringraziamento nel suo gergo caratteristico. Poi ha girato il foglio, che era bianco e vuoto, e ha proseguito il discorso. Infine ha spezzato il foglio e, aguzzando lo sguardo, ha continuato a leggere di profilo. Ecco una cosa alla quale non avevo mai pensato: la pagina bianca non è soltanto fronte e retro; anche nel taglio si celano parole minuscole, quasi inafferrabili.
Come scrittore, questa piccola rivelazione circense mi ha fatto riflettere. Da dove arrivano le storie? Credo che le parole trovate non corrispondano mai precisamente a quelle che si cercavano: il senso profondo di un testo, per fortuna, supera sempre le intenzioni dell’autore. Le parole più preziose sono quelle che non aspettavamo, quelle che sono apparse nel taglio nascosto della storia. L’atto del narrare dischiude mondi sconosciuti al narratore stesso: i personaggi si manifestano lentamente, dapprima incorporei e poi sempre più vivi, così come – nel testo di Bruno Munari – la nebbia diventa sempre più colorata man mano che ci avviciniamo alle luci rosse e gialle del Gran Circo.

PS: Da bambino, nel libro di Munari a colpirmi non erano tanto i colori del circo, quanto gli autobus che mescolano lentamente la nebbia dei vari quartieri. Era l’attesa prima dello spettacolo, la sospensione narrativa: nella nebbia di Milano anche i gatti vanno a passo d’uomo. E il ritorno a casa non è un banale ritorno alla normalità: dopo l’incontro con la realtà irreale del circo, anche i viali del parco sembrano avvolti in un prodigio. D’inverno la natura dorme e quando sogna appare la nebbia. Camminare dentro la nebbia è come curiosare nel sogno della natura: gli uccelli fanno voli corti per non perdere l’orientamento, scompaiono i segnali e i divieti nelle strade, i veicoli vanno piano e si fa appena in tempo a riconoscerli che spariscono.

PPS: Le parole di Tristan Rémy provengono dal saggio Le cirque, uscito sul primo numero del mensile Mieux Vivre (gennaio 1939); in italiano, si può leggere tradotto da Luana Savarani per l’antologia Tornano i clown (Medusa 2017). Anche le due fotografie in bianco e nero provengono dal saggio di Rémy (la prima s’intitola Equilibrio, la seconda Intervallo).


PPPS: Per approfondire i contenuti dello spettacolo, e per vedere le fotografie del circo a Bellinzona, consiglio di visitare il blog specialistico https://solocirco.blogspot.ch. È meticolosamente aggiornato e curato con passione. (Questa estate, sono usciti anche degli interessanti reportage sui grandi clown.)

 

Condividi il post

Wztdhp

Carl Bagessen, nato in Danimarca nel 1858, andò a scuola fino a quattordici anni, conducendo una vita tranquilla. Poi conobbe il circo. Nel 1895 era contorsionista al Cirque Rancy, a Lione, con il nome di “Uomo-cavatappi”. In seguito sposò una giocoliera, alla quale faceva da spalla negli spettacoli. Un giorno, nel mezzo di un volteggio di piatti, lei gliene lanciò uno; lui lo mancò in maniera tanto comica che il pubblico scoppiò a ridere. Bagessen decise allora  di presentare un numero nel quale distruggeva il più grande numero di piatti immaginabile. Il debutto avvenne nel 1893, a Chicago: durante il massacro delle stoviglie, a complicare ulteriormente la situazione, un foglio di carta appiccicoso gli si attaccava alla mano, suscitando una serie di conseguenze catastrofiche. Per vent’anni Bagessen portò il suo numero in tutti i teatri di varietà del mondo. Tra un ingaggio e l’altro, lavorava in una fattoria di sua proprietà a Thuro, in Danimarca. Mi colpisce questa doppia vita. Chi mai sarà riuscito a immaginare, parlando con il contadino, serio e scrupoloso nel seguire le stagioni, nel contrattare i prezzi dei prodotti, che dietro quei lineamenti austeri si nascondesse l’imprevedibile clown, scintillante, giocoso? Ma la doppia vita potrebbe essere tripla: c’è chi dice che Bagessen fosse pure ingegnere, e che non si limitasse a costruire strumenti da circo ma che abbia inventato un sistema di aggancio per i tram, impiegato negli Stati Uniti.
FullSizeRender copia 3Quando si parla di clown, la realtà sconfina spesso nella leggenda. Mi viene in mente Little Walter, un augusto dalla vita mirabolante: conobbe il successo, poi venne mobilitato nell’esercito belga, durante la Prima Guerra mondiale, e svolse pericolose missioni confidenziali (grazie anche alla sua conoscenza delle lingue). Dopo la guerra, cominciò il declino. Little Walter era stato amico di re e potenti, direttore di circo, proprietario di terreni in Portogallo, di un Gran Café a Bordeaux e di aziende in Sudamerica. Non riusciva a sopportare l’insuccesso, tanto che cominciò a bere. Ebbe però un colpo di fortuna: vinse alla lotteria, in Portogallo, comprò un circo ambulante e ricominciò a sperare.
Mi fermo qui. Potrei andare avanti a lungo: da sempre amo i clown e le storie di clown. Ho una serie di libri e video sull’argomento, e tengo d’occhio le novità. Di recente ho comprato l’autobiografia di Achille Zavatta e, sull’onda, ho ripreso in mano un paio di “classici” dello storico del circo Tristan Rémy. Da quando sono bambino non ho mai perso uno spettacolo del Knie, il circo nazionale svizzero, e di sicuro quest’anno non mancherò al ritorno del clown David Larible (del quale ho letto di recente il volume scritto con Massimo Locuratolo e Alessandro Serena).
IMG_5494Qual è stato il mio primo imprinting? Non ci sono dubbi. Per me, nato e cresciuto nella Svizzera italiana, il miracolo della risata prendeva forma e colore nello smisurato sorriso, negli occhi scuri del clown Dimitri, con il candore del volto segnato da sopracciglia e lacrime nere. Ciò che amavo, anche inconsciamente, era la presenza reale del pagliaccio: non era un uomo che recitava un personaggio, ma era il personaggio stesso – il clown – che si serviva dell’uomo per giungere fino a me, per suscitare le mie risate e per mostrarmi l’inestirpabile anima fanciullesca del mondo. Non ho difficoltà ad ammettere di essere un artista che cerca il successo e cui fanno piacere gli applausi, scrisse lo stesso Dimitri. Ma è altrettanto vero che non mi tengo tutti gli applausi per me: parte di essi spetta al clown, al clown in quanto personaggio, in quanto archetipo. Spetta a quella creatura fatta di nostalgia, insieme ingenua e gioiosa, capace di strapparci a tutte le nostre pene attraverso una semplice risata. Come diceva il grande François Fratellini: Les acteurs font semblant, nous c’est pour de vrai. Gli attori fingono e i pagliacci invece no? Ma il trucco, la preparazione dei numeri, l’allenamento? Nell’ambiguità di questa affermazione c’è tutta la bellezza dell’essere clown, e anche il motivo per cui ne sono affascinato. Un clown non si limita a raccontare una storia, ma è la storia: esiste nel tempo in cui agisce, come afferma Pierre Étaix nel suo saggio Il faut appeler clown un clown.
IMG_5492Quando ieri mattina ho visto la notizia della morte di Dimitri, ho sentito risuonare dentro di me, uno dopo l’altro, tutti gli strumenti del suo indimenticabile L’homme-orchestre. Mi sono visto durante gli anni dell’infanzia, nel buio, sgranare gli occhi davanti alla gag della sedia a sdraio o alle evoluzioni sulla corda. E poi mi sono visto nello stesso buio da adolescente e da adulto, un po’ più vecchio, più segnato dal tempo, mentre il clown restava sempre eternamente giovane. Era come un promemoria, un monito perché non abbandonassi la fanciullezza, perché ne conservassi sempre, nel cuore e nella mente, qualche seme prezioso.
Copia di FullSizeRenderIl clown è sempre rimasto giovane, dicevo, ma l’uomo inevitabilmente è invecchiato, e oggi Dimitri non è più con noi. Abbiamo però non soltanto il ricordo, ma soprattutto la permanenza della felicità. I pagliacci non suscitano solo una breve risata liberatoria; quando sono bravi, smuovono emozioni profonde, creano cambiamenti che lasciano il segno. Sono convinto che uno dei motori ancestrali del clown, diceva Dimitri, sia suscitare l’amore attraverso il riso. Esiste forse felicità più grande? C’è un acquerello di Dimitri in cui si vede il clown mentre sale una strada, portando sulle spalle un grande cuore. Il paesaggio è disseminato di pericoli, di cose minacciose, ma a prevalere è il sorriso del clown, la sicurezza consumata con la quale solleva il suo e il nostro cuore.
FullSizeRenderIl clown – insieme rivoluzionario e conservatore, come lo definisce David Larible – mi è d’ispirazione anche nella scrittura. Dimitri raccoglieva le idee per le sue gag nella vita quotidiana, come pagliette d’oro nella sabbia di un fiume. Anche a me piace lavorare in questo modo, cercando di mostrare ciò che si annida dietro la quotidianità. Lo stesso Dimitri, poi, confessava: ci sono delle gag che io non so ancora perché facciano ridere. Mi riconosco in questo segreto che permane dietro ogni costruzione, dietro ogni tecnica per suscitare effetti. Alla fine ogni risata, così come ogni altro aspetto della nostra umanità, è un mistero.
FullSizeRender copia 2Concludo citando una famosa gag del clown svizzero Grock. Dopo aver rivelato al suo partner Max di possedere un misterioso strumento di nome wztdhp, comincia a descriverlo. Tuttavia Max non capisce niente: il congegno musicale è formato da vari pezzi, presi da vari strumenti, incastrati in maniera impossibile. Max s’innervosisce, proprio non riesce a capire come sia fatto questo tortuosissimo wztdhp.
– Con tutti questi pezzi non è più uno strumento, è un’intera orchestra! Ma insomma… alla fine di quelle corde, alla fine di quelle chiavi, di quella imboccatura, che cosa c’è?
– Formaggio – risponde Grock.
– Formaggio? – si stupisce Max. – E per fare cosa?
– Per mangiare.
Ecco, queste due parole mi sembrano splendide. Per mangiare. C’è dentro tutto: la fame atavica dell’augusto, il talento nel rovesciare la logica, il gusto per lo sberleffo, la sorpresa. Per fortuna che ci sono i clown, come Grock e come Dimitri, a ricordarci che il mondo è più vasto di ogni nostra definizione e che, pertanto, uno strumento musicale può servire anche per mangiare formaggio.

PS: Alcuni aneddoti di questo articolo provengono dal volume Les clowns di Tristan Rémy, pubblicato per la prima volta nel 1946 (in italiano nel 2006 dalle edizioni Robin); da Rémy ho preso anche il ritratto di Little Walter (opera di Bils, è la prima immagine dell’articolo). L’autobiografia di Achille Zavatta s’intitola Trente ans de cirque. Souvenirs et anecdotes, scritta nel 1953 e ripubblicata nel 2009 da Arléa. Il volume di Larible, Locuratolo e Serena s’intitola Consigli a un giovane clown (Mimesis 2015). Le citazioni e le immagini di Dimitri sono tratte da Il clown in me, l’autobiografia scritta con Hanspeter Gschwend e pubblicata nel 2004 da Rezzonico editore, e da L’oro dei clown, un’intervista a cura di Pietro Bellasi e Danielle Londei pubblicata nel 2006 dall’editore Danilo Montanari. L’acquerello si trova in Dimitri clown fantasy (Tipografia Poncioni, Losone 2005). Il volume di Pierre Étaix Il faut appeler clown un clown è stato pubblicato nel 2002 da Séguier Archimbaud con disegni dello stesso Étaix. Da questo saggio ho preso anche la frase di François Fratellini. La fotografia di Grock è tratta dalla sua autobiografia (scritta nel 1948, in italiano per Mursia nel 2006: La mia carriera di clown), mentre l’immagine che vedete sotto è di Herbert Leupin, per la tournée 1979 del Circo Knie. Per il momento è tutto, ma presto o tardi tornerò a parlare di clown…

IMG_5490

Condividi il post