Yabluniv

“Viaggi immaginari” è una serie di reportage da luoghi che non ho mai visto, scelti a caso sulla mappa del mondo. A farmi da guida l’antico gioco Hanafuda, che scandisce le stagioni dell’anno. Ogni mese le carte mi accompagnano nella scrittura di un racconto di viaggio e di un haiku.

Giugno
Hanafuda: Peonia / Farfalla
Luogo: Yabluniv, distretto di Kaniv, Oblast’ di Čerkasy, Ucraina
Coordinate: 49°40’27.8″N; 31°26’21.0″E
(Latitudine 49.67439; longitudine 31.43916)
Un ristorante in campagna, una sera di giugno. I tavoli sono disposti sul prato, con le tovaglie candide, le caraffe di vino rosso. I campi e le colline fuggono all’orizzonte, mentre il sole diventa rosso fuoco prima di scomparire. Sotto la pergola, vicino all’ingresso del ristorante, c’è una tavolata allegra: due o tre famiglie che si godono il fresco, lontano dalla città rovente.
Un bambino sui quattro anni si stacca dal gruppo. È curioso, attento a quanto avviene ai tavoli vicini. Si avventura sul prato e, dopo un paio di minuti, decide di suonare la tromba. Accosta il pugno alla bocca, mimando il suono. Dapprima nessuno gli bada; dopo un po’ alcuni cominciano a osservarlo divertiti, altri infastiditi. I genitori ancora non si sono accorti dell’assolo di tromba. Il figlio è sempre più rapito dalla sua stessa musica, si muove a tempo, si divincola, come in un raptus. Il ritmo si fa più veloce, gli acuti più febbrili. Il bambino si ferma un attimo. «Sto suonando la tromba», dice. Poi riprende l’assolo, come in trance, mescolando varie melodie e terminando con una nota prolungata. Esausto, si lascia cadere supino sul prato, con gli occhi rivolti al cielo. Dal tavolo sua madre gli chiede: «Va tutto bene?» «Sì» risponde il bambino, ansimando. Poi, come tra sé, aggiunge: «Ehi, si vedono le stelle!»
Stavano sbiadendo le ultime stelle anche quando mi sono svegliato dopo una notte all’addiaccio, nel cuore dell’Ucraina. Una nebbiolina che saliva dal basso lasciava presagire che sarebbe stata una giornata calda. Stavo seguendo il crinale di una montagna, lungo l’estrema propaggine di una zona selvaggia ricca di foreste, di orsi e di fiumi tortuosi. Nel pomeriggio mi sarei abbassato fino a raggiungere la città di Yabluniv, della quale sapevo soltanto che aveva due o tremila abitanti e che era conosciuta per il suo museo ebraico. Avevo anche sentito dire che, poco lontano dalla zona urbana, c’era un colossale impianto di pollicultura. Non so perché, ma la cosa mi suscitava una certa inquietudine.
Quel mattino, comunque, ero solo. Forse per questa ragione ero attento ai dettagli: le volute della nebbia, il fruscio dell’erba sotto ai miei piedi, il volo di una farfalla. Quest’ultimo evento, in particolare, ha catturato la mia attenzione. In un certo senso, mi ha fatto venire in mente il bambino che fingeva di suonare la tromba. Avevo la sensazione di trovarmi davanti a un impeto creativo, a un gesto di arte involontaria. Involontaria? Quanto è cosciente una farfalla della sua grazia? Chi crea veramente quella bellezza? Ogni essere umano prova a dare una risposta: Dio, la natura, il caso. Ma di certo la bellezza è innegabile, per tutti. Il battito delle ali, l’irregolarità del volo, l’incanto dei colori, gli abbinamenti cromatici che si rinnovano di fiore in fiore. Che cosa c’è di più naturale di una farfalla ai margini di un sentiero? E nello stesso tempo, che cosa c’è di più meraviglioso?

HAIKU

Viene la sera –
le peonie si addormentano
stanche di sole.

PS: Questo è il sesto “viaggio immaginario”. Ecco le puntate di gennaiofebbraiomarzo,  aprile e maggio.

Condividi il post

Panchinario 46-55

Qualcuno mi chiede perché, invece di perdere tempo a sedermi sulle panchine, non impieghi le mie forze per scrivere articoli impegnati. Potrei prendere posizione nelle diatribe politiche, indignarmi, schierarmi a favore o contro, rammaricarmi, inveire, satireggiare, deplorare, sostenere, stroncare, opinionare, piangere o festeggiare. Ma io credo che, nel gesto di fermarsi sulla panchina giusta al momento giusto, tutto questo si riassuma con efficacia. In quei minuti di silenzio, in quegli strappi nella quotidianità si affina il mio sguardo, matura il mio pensiero. Quando poi scrivo romanzi o racconti, sguardo e pensiero affiorano con naturalezza sulla pagina; non come espressione teorica delle mie credenze, ma come esperienza del mondo incarnata nei personaggi. Credo che il compito di uno scrittore consista in questa tensione, nel lasciare un segno qui e ora mediante la costruzione di un mondo poetico o narrativo, dopo una silenziosa attesa delle parole. Insomma, per capire meglio chi siamo e come funzioni la nostra società, per riflettere su passato, presente e futuro, le panchine sono un ottimo punto di partenza.

46) LOCARNO, in Largo Zorzi
Coordinate: 2’705’056.1; 1’114’061.0
Comodità: 2 stelle su 5
Vista: 2 stelle su 5
Ideale per… meditare sulla fortuna.
La panchina blu pesa mezza tonnellata, è alta 2,30 metri e lunga 4 metri. Insomma, per un essere umano non è il massimo della comodità; in compenso farebbe la gioia di un turista gigante che si trovasse a passare da Locarno. Magari il gigante farebbe un salto al Casinò (a cui appartiene la panchina). Sullo schienale si legge la scritta: MOMENTI EMOZIONANTI. Mi chiedo se l’emozione sia quella di vincere o di perdere, o semplicemente di rischiare. Si sa che i giocatori sono superstiziosi: ferri di cavallo, cornetti, quadrifogli, coccinelle… che anche la “pancona” sia un talismano? Spero di sì. Sono un po’ preoccupato per il gigante. Come tutti i figli della sua antichissima stirpe, di sicuro è un tipo gentile ma cocciuto. Non vorrei che, trascinato dalle emozioni, si facesse pelare alle slot machines. Forse però la sosta sulla panchina gli porterà fortuna. Forse riuscirà a fuggire in tempo.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

47) ZURIGO, a Heiligfeld, in Brahmstrasse
Coordinate: 2’680’484.1; 1’248’177.0
Comodità: 3 stelle su 5
Vista: 3 stelle su 5
Ideale per… avvistare una volpe.
Tre personaggi si aggirano di notte per le strade di Zurigo, muniti del necessario per dipingere graffiti. Il primo pittura carote: sui muri, sulle serrande, sui pali della luce e sui bidoni della spazzatura. Il secondo disegna pinguini, tracciando sopra il capo dell’animale un’aureola (c’è chi li chiama “pinguini santi”). Il terzo, che opera nella zona di Wiedikon, si dedica alle volpi. Di recente ne è comparsa una sullo schienale di una panchina a Heiligfeld, vicino a un parco giochi. Intorno c’è un’area verde, creata negli anni ’50 e circondata da complessi residenziali. La volpe sulla panchina, con il suo sguardo notturno, furtivo, ci ricorda che ogni cosa è misteriosa. Un prato verde, una coppia a passeggio con un cane, bambini che giocano, un uomo che beve una birra. Tutto sembra normale, ma non è così. La silenziosa volpe lo sa bene: al mondo niente è davvero “normale”. Per fortuna.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

48) ISPRA, in via Ferdinando Magellano Lungolago
Coordinate: 45°48’34.3″ N; 8°36’28.8″ E
Comodità: 2 stelle su 5
Vista: 5 stelle su 5
Ideale per… fantasticare.
Il comune di Ispra (Varese) offre una delle più lunghe passeggiate sui bordi del Lago Maggiore. È un luogo ideale per tenere allenata la nostra capacità di fantasticheria. Per fare questo dobbiamo camminare adagio, costeggiando ville, giardini e macchie di bosco. Approdati alla panchina, lasciamo che lo sciabordìo dell’acqua invada ogni pensiero. Di fronte, le montagne della sponda piemontese appaiono azzurre, intrise di lontananza. Da qualche parte, lassù, c’è un amico da salvare, un tesoro nascosto, una banda di fuggiaschi, un vecchio eremita che protegge un segreto. Dopo qualche minuto, stiamo già percorrendo valli e dirupi inesplorati, attenti a captare ogni segno di allarme. E nello stesso tempo – questo è il bello della fantasticheria – siamo sempre a Ispra, solidamente seduti su una panchina, vicino a coppie che passeggiano mano nella mano e a turisti che scattano selfie.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):


49) SALA, sull’Alpe Moschera (Capriasca)
Coordinate: 2’717’030.2; 1’104’879.4
Comodità: 1 stella su 5
Vista: 5 stelle su 5
Ideale per… immaginare ghiacciai.
Nel punto più alto dell’Alpe Moschera (1167 m) c’è una pila di sassi. Alla base, incastrata in mezzo alle pietre, un’asse di legno funge da panchina. In basso scintilla la città di Lugano; dietro si vedono la pianura padana e, laggiù in fondo, gli Appennini. Provo a immaginare il paesaggio ricoperto di ghiacciai, decine di migliaia di anni fa. Il ramo principale, quello del Ticino, superò il Monte Ceneri e raggiunse l’Italia. Il ramo orientale, quello dell’Adda, arrivò dalla Valtellina fino al punto dove ora si trova il ponte-diga di Melide. I picchi più elevati, quelli che restavano fuori dalla neve, si chiamano nunatak (una parola di origine inuit). Forse all’epoca, proprio qui sul nunatak dell’Alpe Moschera, un uomo vestito di pelli contemplava l’immensa distesa bianca, senza immaginare che presto sarebbero nati i boschi, i laghi, i campi, i villaggi, le case di vacanza, le fermate dell’autobus e i camion che rombano sull’autostrada.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):


50) FRAUENFELD, sulla Promenadenstrasse
Coordinate:2’709’925.5; 1’268’319.7
Comodità:3 stelle su 5
Vista: 4 stelle su 5
Ideale per… cogliere l’attimo.
Gli antichi greci lo chiamavano καιρός (kairos): il momento giusto. Ogni cosa si manifesta a un tempo opportuno, né prima né dopo. Le persone devono farsi trovare pronte, nel luogo propizio e all’ora favorevole. Nella vita purtroppo capita di arrivare in anticipo o in ritardo, perdendo l’attimo. A volte, invece, tutto si dispone come deve essere. Magari una sera di maggio, su una panchina di colore verde davanti alla Biblioteca cantonale di Frauenfeld. Il vento soffia via le nuvole. Il cielo di un blu profondo, incantato, si abbina con i fiori rosa lungo il viale. Sopra gli alberi spicca una falce di luna che pare uscita da un libro di fiabe. Per qualche secondo cessano i motori delle automobili, si spegne il suono di un passo sulla ghiaia. Il profumo dolce e penetrante dei fiori di castagno invade l’aria, i pensieri, la memoria. Tutto tace. Sono qui, adesso. Al momento giusto.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

51) ZUGO, fra la Gotthardstrasse e la Industriestrasse
Coordinate: 2’681’816.3; 1’225’151.9
Comodità: 1 stella su 5
Vista: 2 stelle su 5
Ideale per… uno scambio culturale.
È mezzogiorno. Mi fermo in una piazza qualunque, tra un negozio d’abbigliamento, uno studio dentistico e un ristorante tailandese. Edifici grigi, squadrati. I tavolini di un bar. Tutto è come sempre: passanti frettolosi, ragazzi all’uscita di scuola, impiegati che mangiano un panino durante la pausa pranzo. Mi siedo su quella che sembra una strana panchina di colore blu. Dopo qualche secondo avverto la vibrazione: dalla “panchina” si sprigiona una strana energia, e ho la percezione che qualcuno voglia entrare in contatto con me. Avverto una presenza. Creature extraterrestri, provenienti da un pianeta lontano milioni di anni luce. Dopo un lunghissimo viaggio sono atterrati proprio qui, a Zugo, un giorno di primavera. Perché? Telepaticamente mi comunicano un senso di confusione. Una domanda, ripetuta. Perché stai occupando la nostra navicella spaziale?
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

52) SPILIMBERGO, all’angolo fra via Pilacorte e corso Roma
Coordinate: 45°48’34.0″ N; 8°36’28.0″ E
Comodità: 4 stelle su 5
Vista: 3 stelle su 5
Ideale per… meditare sulla storia.
Spilimbergo è una città friulana ricca di storia. C’è storia nella Torre occidentale, nel duomo di Santa Maria Maggiore, nel castello risalente all’XI secolo. Frammenti di storia si nascondono pure in questa panchina, che sta di fronte a due austeri palazzi, ognuno provvisto di una targa commemorativa. A sinistra: questa casa ospitò NAPOLEONE BONAPARTE il 17 ottobre 1797. A destra: qui nacque e morì FRANCESCO MARIA STELLA filosofo e fisico. Quando passò Napoleone, Francesco Stella aveva 52 anni (sarebbe morto tre anni dopo). Ignoro se i due si siano incontrati. Lo Stella, padre barnabita, fisico, chimico, naturalista, agronomo e insegnante, scoprì nuovi microbi, costruì un aerostato un anno dopo i fratelli Montgolfier e, fra le altre cose, introdusse nella regione l’uso dei parafulmini. Napoleone, invece, i fulmini li attirava, li scagliava, li portava ovunque mettesse piede.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):


53) GENTILINO, in via ai Grotti
Coordinate: 2’681’816.3; 1’225’151.9
Comodità: 2 stelle su 5
Vista: 2 stelle su 5
Ideale per… farsi venire appetito.
Per usufruire al meglio di questa panchina ci sono alcune condizioni da rispettare. L’ideale è scegliere una giornata di giugno, una di quelle in cui il sole sembra non voler tramontare. L’ora giusta è proprio il crepuscolo, quando il profilo delle case e degli alberi diventa più nitido, subito prima di sparire nel buio. Ultima condizione: avere appetito. Avvicinatevi adagio, senza fretta, sedetevi accanto alla fontana. Lungo la via si trovano grotti e ristoranti. Lasciatevi invadere dall’atmosfera: l’odore della carne cotta alla griglia, le risate, il tintinnìo delle stoviglie. Il piacere di un pasto non consiste solo nel mangiare, ma nell’aspettare il cibo, nell’annusarlo, nell’immaginarlo. Più tardi, dopo aver consumato una buona cena, questa panchina offre un servizio extra: stavolta non si tratta d’immaginare nulla, ma di prendersi il tempo per digerire…
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):


54) PRADA, nei monti sopra Ravecchia, a Bellinzona
Coordinate: 2’723’597.6; 1’115’850.6
Comodità: 2 stelle su 5
Vista: 4 stelle su 5
Ideale per… visitare una città fantasma.
Percorro una mulattiera sopra il quartiere di Ravecchia, vicino all’Oratorio della Madonna della Neve. Il sentiero sale fino a quasi seicento metri di quota fra il Dragonato e la Guasta, due ruscelli dal nome temibile. Dopo un po’, in mezzo al bosco, mi appare il villaggio abbandonato: case diroccate, croci consunte sugli architravi, muri avvolti dai rampicanti. Qui c’era un insediamento abitato già nel 1200, mentre nel 1500 a Prada vivevano quaranta famiglie. In seguito, fra il 1630 e il 1640, per cause ignote il paese scomparve.Da più di trecento anni il villaggio custodisce i suoi ricordi nel silenzio profondo, tra i faggi e i castagni. Mi siedo sulla panchina, appena sotto la fontana e la chiesetta dei santi Rocco e Girolamo. Intorno, risuona una canzone antica e misteriosa: la cantilena dell’acqua, il cinguettìo degli uccelli, il soffio del vento che muove le fronde.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

55) SOLETTA, in Friedhofplatz
Coordinate: 2’607’330.0; 1’228’485.5
Comodità: 1 stella su 5
Vista: 4 stelle su 5
Ideale per… meditare sui piccioni.
I tavoli di un bar all’aperto. L’ora dell’aperitivo. Sono in corso le Giornate letterarie di Soletta: qua e là si sente parlare di autori, libri, editori. Qualcuno cita frammenti di liriche o di romanzi. Le voci risuonano sulla piazza. Il sole avvolge le case, ravviva i colori delle persiane, accende gli occhi e gli abiti dei passanti. Un gruppo di scrittori sta discutendo dei possibili impieghi poetici dei piccioni. Chi è affascinato dal loro impeto amoroso, chi dalla loro goffaggine. Inevitabilmente, come convocato dalla poesia, un autentico piccione appare sul selciato. Ma qualcuno dubita. «È davvero un piccione?» «E cosa vuoi che sia?» «Ma guarda, è tutto bianco!» «Forse è un colombo.» Intanto il volatile attraversa la piazza e subito una bambina lo rincorre, forse attratta dal suo candore. Tutto va come deve andare: gli scrittori parlano, il piccione zampetta. La bambina ride.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):


PS: Grazie a chi mi aiuta, mi accompagna e mi fa scoprire nuove panchine. In particolare, grazie ad Alice (Locarno), Martina e Gregorio (Zurigo), Barbara (Ispra), Alessandra, Alberto e Paul (Frauenfeld), Eloisa (Zugo), Maria (Spilimbergo), Paolo (Gentilino).
Potete leggere qui le prime quattro panchine, qui le panchine da 5 a 10, qui da 11 a 17 e qui da 18 a 23, qui da 24 a 30, qui da 31 a 37 e qui da 38 a 45. In generale, nella categoria Panchinario (in alto a destra), si trovano tutte le panchine.

Condividi il post

E toseed tumasăd-t

Tra i Tuareg del Niger ogni ragazzo, al momento della pubertà, deve dimostrare il suo valore affrontando il rischio della solitudine nel deserto. Il giovane si allontana da solo, in groppa al suo cammello, per seguire le tracce di un altro cammello che è stato appositamente liberato tre giorni prima. Il suo compito è seguirne le tracce, ritrovarlo e riportarlo all’accampamento. La seconda parte della prova è ancora più difficile. Prima di potere indossare il turbante che vela il viso, segno di maturità, il ragazzo dovrà passare sette giorni da solo chiuso in una tenda. Per conto mio, credo che non riuscirei a ritrovare un cammello nel deserto; ma ho dei dubbi anche sulla mia capacità di affrontare l’isolamento della tenda.
I Tuareg conoscono tutti i pericoli della solitudine. Per la prima volta, da quando ogni mese torno alla mia anonima piazzetta, anch’io percepisco la minaccia dell’abbandono, la violenza della vita che brucia ogni cosa, come una tempesta di sabbia, e che si lascia indietro i suoi relitti. Non è un giorno afoso, ma il sole picchia. La fontana, al centro della piazza, è un’offerta di refrigerio. Si avvicinano vecchi che inumidiscono un fazzoletto e se lo portano alle labbra, ragazze che riempiono bottiglie di plastica, un cagnolino che ficca il muso nel canaletto di scolo. Mi siedo nella parte in ombra dell’unica panchina libera. Scatto due fotografie con il telefono, prendo un appunto sul taccuino e poi sfoglio il libro che mi sono portato dietro: Barbara Fiore, Tuareg (Quodlibet 2011).
Anche la piazzetta è un deserto. Forse non nell’accezione comune, ma di sicuro in senso etimologico: il latino deserere significa “abbandonare” (composto da de + serere, ‘legare’). L’umanità che approda qui in un pomeriggio d’agosto è per certi versi derelitta: pensionati con i calzoni lunghi e un cappello a proteggere la pelle bianca; un uomo in canottiera, seduto su una panchina esposta al sole; un ubriacone che tiene le birre al fresco nella fontana; una ragazzina magrissima che si siede, guarda a lungo il telefono e poi se ne va. Anch’io, con il mio libro e il mio taccuino, sento che i nodi si stanno sciogliendo e che dentro di me qualcosa rimane allo scoperto, sotto un sole che non perdona.
Un autobus rallenta davanti alla fermata, dove non aspetta nessuno. Nell’aria spiccano i colori delle aiuole e il verde profondo degli alberi. A qualche centinaio di metri c’è un Mc Donald’s, da cui giungono zaffate di odori: olio fritto, carne, insieme a qualcosa di dolciastro e imprecisato, a metà fra il ketchup e la ciambella glassata. Il perimetro rotondo della piazzetta aumenta l’impressione di essere fuori dal tempo. Ogni gesto pare una replica. Un bambino incespica verso la fontana, passa un uomo in bicicletta, i vecchietti si alzano e si siedono a turno sulla loro panchina, come se eseguissero movimenti stabiliti in precedenza: le prove generali di uno spettacolo destinato a non andare mai in scena.
Giorno dopo giorno l’estate si trascina in questo frammento di deserto, in cui ognuno fa quello che può per sopravvivere. Le lunghe ore luminose portano verso una serata calda, infinita, e domani tutto ricomincerà. Qualche vecchietto non sarà al suo posto, ma ne arriveranno altri, insieme ad altri ubriaconi, altri cani ansimanti, altre signore in abito lungo color fucsia. Qualcuno si accorgerà della differenza? Chi tiene nota di chi viene e di chi va? Dove si deposita questa vita minuscola, fatta di attese, di chiacchiere, di sguardi persi nel vuoto?
I pensionati stanno parlando di donne. Uno di loro esprime l’opinione che siano figlie del diavolo. Racconta una vicenda intricata di un suo conoscente, più volte divorziato e ora sposato con una brasiliana di trent’anni più giovane. Le donne sono più furbe degli uomini, esclama, ma io sono più furbo di loro: da cinquant’anni me le giro e rigiro! Alla sua destra, un uomo più anziano e più pallido si limita a guardarlo con la coda dell’occhio, sotto il suo cappello, e mormora a fior di labbra: Come no. Anche i pettegolezzi, tra il fruscio del traffico e quello della fontana, sembrano appartenere a un mondo remoto, fuori dal confine circolare.
Lîtni ägg Äouenzeg, un cantore tuareg nato nel 1856, compose nel 1886 un poema per un’amica che abitava nella valle d’Âoulien. Dalla lontananza di questa valle, mentre cavalca un cammello bianco, immagina di sentire il tormento dell’amore che cala su di lui e che lo consuma, bruciante come il vento d’estate. Nella piazzetta invece il vento porta odore di patatine fritte; e perciò, forse, questo deserto è ancora più insidioso. Ma come ogni deserto, potrebbe rivelare anche una promessa. Se uno sa resistere alle banalità sulle donne, alla crudeltà del tempo, all’angoscia della solitudine, forse alla fine otterrà – se non di essere più felice – almeno di conoscere meglio sé stesso.
Nel mio taccuino ho copiato un proverbio tuareg, scritto con i caratteri tifinagh (un antico alfabeto geometrico, usato da migliaia di anni dalle popolazioni nomadi). Provo lentamente a tracciarlo anche sul legno della panchina. Si pronuncia in questo modo: E toseed tumasăd-t. Significa: Diventa il luogo in cui sei arrivato. Ecco, per sopravvivere al deserto, forse bisogna essere parte del deserto, assecondarne i ritmi, la lentezza. Nel mio piccolo, provo a diventare parte di questa piazzetta fuori dal mondo. E provo a resistere.

PS: Le informazioni sulle prove dei giovani tuareg provengono dal libro di Barbara Fiori che ho citato sopra. Il canto di Lîtni ägg Äouenzeg è tratto da Chants touaregs recueillis et traduits par Charles de Foucauld (Albin Michel 1997; in origine pubblicati da Charles de Foucauld in due tomi, con il titolo Poésies touarègues, nel 1925 e nel 1930). Il proverbio è tratto da Mohamad Ag Erless, Provèrbes et dictons touaregs (Géorama 2014). In realtà i caratteri tifinagh non prevedevano l’uso di vocali, ma oggi si tende a introdurle perché l’alfabeto possa venire impiegato con più scioltezza. Su questo argomento, consiglio di leggere Dominique Casajus, L’alphabet touareg. Historie d’un vieil alphabet africain (CNRS 2015).

PPS: La piazzetta si trova a Bellinzona, nel Canton Ticino (Svizzera), tra via Raggi e via Borromini, dietro la fermata dell’’autobus “Semine”. Per leggere le altre puntate della serie, cliccate qui: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio.

Condividi il post

Piazzetta tropicale

Ormai è quasi un richiamo istintivo: verso la fine del mese, qualcosa mi attira verso l’anonima piazzetta rotonda che ho trasformato in un mandala, in un micro-territorio di esplorazione. Con il passare del tempo mi accorgo che non si tratta solo di un esercizio di pazienza o di scrittura, quanto di un allenamento nell’arte dell’attenzione. Tutto è minuscolo, non si verificano grandi eventi. Solo una manciata di chiacchiere, qualche screzio fra innamorati o fra bevitori di birra, grida e giochi di bambini, un eterno pigolio di passerotti. Eppure, in qualche modo bizzarro, questi fatti impercettibili sono l’ossatura della quotidianità, della vita implacabile che ci attraversa e ci consuma in ogni istante.
È un pomeriggio soffocante. L’estate arroventa l’asfalto e Bellinzona sembra una città fantasma. Passano due ragazzi a torso nudo, poi un vecchio che si copre la testa con un giornale. Su una bicicletta elettrica sfreccia una ragazza bionda, veloce, ventilata, come un miraggio. Mi avvicino alla fermata dell’autobus. Mi accorgo che hanno tolto tutti i manifesti e i volantini, o forse il sole li ha bruciati via, così come ha bruciato l’erba di una delle aiuole. Nell’altra invece i fiori crescono rigogliosi: il viola e il verde si mescolano al giallo dell’autopostale e restituiscono un soffio di vita a quest’ora esausta.
Avvicinandomi, scorgo da dietro le quattro teste dei vecchietti in fila sulla panchina, come sentinelle che non abbandonano il forte. Stanno parlando di due argomenti che s’intrecciano in maniera apparentemente casuale: 1) L’arte d’imboscarsi sul lavoro nei mesi estivi, con un catalogo di fannulloni storici paragonati ai fannulloni di oggi, che al confronto sono pallidi tentativi di emulazione; 2) il clima torrido: secondo i meteorologi sopra la città c’è (ma il vecchietto usa il verbo staziona) un anticiclone che viene dai mari del sud e che suscita (il vecchietto dice determina) un clima tropicale.
Mi sono portato nella borsa vari libri, per affidarmi poi all’ispirazione del momento. Dopo aver sentito i vecchietti, apro L’uomo dei Caraibi (edizioni Cepim 1977): la speranza è che le tavole di Hugo Pratt mi aiutino a percepire l’atmosfera tropicale della piazzetta. Naturalmente, manca la vastità dell’oceano; in compenso, c’è la vasca circolare nella quale si bagnano i passeri e i merli. Ai bordi della piazza approda un uomo scarmigliato, con in mano una lattina di birra. Viene raggiunto da un conoscente. I due discutono a lungo della possibilità di acquistare dei francobolli alla Posta, che dista poco più di cento metri. Alla fine decidono che fa troppo caldo, e si abbandonano alla dolce immobilità caraibica, interrotta appena dal suono lancinante di un motorino che s’immette rumorosamente nella via principale (i vecchietti scuotono il capo; uno, con l’aria di chi se ne intende, spiega che il motore è di sicuro truccato).
Due bambini, muniti di una bottiglia di plastica, s’ingegnano per arrampicarsi: Ti faccio scaletta, dice il più grande. Vogliono arrivare al rubinetto e riempire la bottiglia. L’operazione è complessa e richiede più di un tentativo. Nel frattempo gli uccelli, scacciati dalla loro vasca da bagno con idromassaggio, protestano a gran voce. Il sole gira intorno alla piazza, una panchina resta scoperta, un’altra viene protetta dall’ombra (quella dei vecchietti è sempre all’ombra, per una sorta di diritto meteorologico acquisito).
Leggendo Pratt immagino il suono delle onde del mare, i lunghi viaggi, le attese infinite. Se chiudo gli occhi, sento invece l’intersezione tra i mondi sonori della piazzetta: il festival degli uccelli, le parole dei pensionati in fila sulla panchina, il ringhio dei motorini e il lento sbuffare dell’autobus. Il mese scorso ho provato a partecipare anch’io, imitando il canto di una cinciallegra. Stavolta invece mi limito a fare da comparsa, appoggiandomi allo schienale della panchina, allungando le gambe, lasciandomi avvolgere dal caldo, dalle chiacchiere, dagli uccelli, dall’acqua, dall’enormità di questo piccolo frammento tropicale made in Switzerland.

PS: Per chi si fosse perso qualche puntata, sono già stato alla piazzetta (che si trova tra via Raggi e via Borromini, dietro la fermata dell’autobus “Semine”) in gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio.

PPS: E per chi non potesse passare di persona, ecco trenta secondi di piazzetta…

Condividi il post