23 pensieri su “Speranza nell’Islam

  1. Complimenti per la delicatezza con la quale hai affrontato uno dei temi attuali più ostici e sui quali è davvero difficile ragionare senza finire in qualche vicolo cieco dialettico.

    1. Grazie, Rossana. Hai ragione: ragionare è sempre difficile. L’uso della ragione sembra meno efficace dell’urlo, della reazione emotiva (almeno in termini di apprezzamento “sociale”). Ma resta l’unica via per costruire qualcosa.

  2. Bella riflessione. A me sembra un ragionamento profondo, anche se in fondo semplice: è sempre una buona strategia quella del dialogo. Bello vedere uno scrittore che cerca di approfondire il risvolto sociale delle sue opere.

  3. Questo post è una vergogna! Siamo sottoposti a un’invasione culturale da parte di fanatici, e che cosa scrive il nostro scrittore socialista e naturalmente “impegnato”: che dobbiamo essere ospitali! Ma che senso ha? Con tutto il rispetto per i musulmani, che qui da noi sono anche brave persone, ma secondo me negli Stati europei l’Islam come religione andrebbe messa fuorilegge.

  4. È troppo facile citare solo gli autori che piacciono a lei, sbandierando la sua cultura. Lei dice che ci sono autorità musulmane che hanno preso posizione contro l’integralismo. Ma che mi dice dell’Università di al-azhar, la più prestigiosa del mondo islamico. Com’è che i suoi membri non si sono mai pronunciati congiuntamente alle autorità religiose e civili occidentali? Com’è che non hanno mai parlato di diritti umani, per esempio dei diritti delle donne?

    1. Gentile Lorenzo,
      visto che lei cita l’Università di Al-Azhar, ecco quanto scrive il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb, in una dichiarazione congiunta firmata con Papa Francesco ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019.
      Mi limito a un paio di estratti:
      «È un’indispensabile necessità riconoscere il diritto alla donna all’istruzione, al lavoro, all’esercizio dei propri diritti politici. Inoltre, si deve lavorare per liberarla dalle pressioni storiche e sociali contrarie ai principi della propria fede e della propria dignità. […] Per questo […] bisogna lavorare per modificare le leggi che impediscono alle donne di godere pienamente dei propri diritti.»
      «[…] Per questo noi chiediamo a tutti di cessare di strumentalizzare le religioni per incitare all’odio, alla violenza, all’estremismo e al fanatismo cieco e di smettere i usare il nome di Dio per giustificare atti di esilio, di terrorismo e di oppressione.»
      Un cordiale saluto.

  5. Riflettere oltre gli stereotipi, i pregiudizi ed il “martellamento” mediatico, come fa lei nel suo articolo, è cosa da saggi: grazie per aver condiviso le sue interessanti considerazioni su questo tema.

    1. A me pare che il martellamento mediatico sia sempre dall’altra parte: accogliamoli, proteggiamoli, permettiamo loro di costruire moschee. Ma siamo sicuri che non stiamo segando il ramo su cui siamo seduti?

    2. Grazie, Luciano. Sono lieto che abbia trovato spunti di riflessione nelle mie parole. Un cordiale saluto.
      ***
      Gentile Lorenzo,
      il problema non è solo tagliare il piccolo ramo su cui siamo seduti noi, nel nostro paese; se non si cercano soluzioni ragionevoli, rischiamo di abbattere direttamente l’albero che sostiene tutti, ognuno sul suo ramo. Di nuovo, un cordiale saluto.

  6. Continueranno a crescere e a venire in Italia. Non sono tutti cattivi, naturalmente. Ma l’Islam resta una religione fascista. E quando ci avranno convinto a lasciargli fare quello che vogliono, allora qualcuno si pentirà di avere parlato a vanvera. Lei mi darà del razzista e dell’islamofobo, perché fate tutti così, ma io ribadisco che è in corso una colonizzazione islamica dell’Europa.

  7. San Francesco, più di 800 anni fa, in terra musulmana e in tempi di Crociate, andò a parlare con un Sultano, in serena cordialità, ognuno dei due portatori della propria fonte di fede e di cultura. Per venire al nostro tempo, Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, nel giro degli ultimi trent’anni hanno vistato moschee, dialogato con imam, cercato punti di convergenza e soprattutto condivisioni sul bene comune e e sulla convivenza di fedi e culture diverse.
    Oppure si vuole che l’Occidente muova una guerra santa? Bisogna essere implacabili contro chi usa la religione – o una qualsivoglia pretesa etnica, culturale o ideologica – per azioni di terrorismo. Ma combattere nel suo fondamento e nella sua complessità una religione e la sua cultura, con il pretesto di lottare contro frange fanatiche minoritarie (che poi molto religiose a ben vedere non sono), può diventare a sua volta una mira un po’ fanatica. In quanto all’occidente, nel 2011 l’allora Patriarca cattolico di Gerusalemme, l’Arcivescovo arabo Twad Fwual, ebbe a dire che “l’occidente cristiano, invece di avere l’ossessione per la tracimazione – presunta o vera – di islamici e della loro fede in Europa, farebbe bene a badare che il bicchiere dei propri valori (cultura, storia, pensiero, religione, ideali) sia non troppo vuoto ma abbastanza pieno. In un bicchiere molto vuoto puoi versare di tutto, in uno quasi pieno non puoi versare molto”. Questo sarebbe il vero impegno morale, culturale e civile.

  8. Caro Andrea, vedo che la tua riflessione sull’Islam è andata di traverso a qualche stomaco delicato. Hai preso dello svergognato, del socialista, dell’impegnato (con le virgolette a mo’ di superlativo; o in mancanza di un lessico più specifico), del fazioso («Troppo facile citare solo gli autori che piacciono a lei»).
    Ti hanno risparmiato di essere un professorone, si vede che la parola non gli è venuta.
    Per mestiere e da cittadino ho imparato che cattivi, cretini, fascisti e via elencando non hanno nazionalità, religione, status sociale. Ci sono forse delle responsabilità del e nel sistema formativo – e di quelli della mia generazione, senza naturalmente fare di ogni erba un fascio.
    È pure cambiato tutto il sistema di informazione. Ha scritto lo scrittore Bruno Morchio: «Nell’era di Internet è diventato impossibile censurare una notizia. Tutto quello che si può fare è evitare che essa venga recepita, facendola scomparire in una pletora di informazioni. Tecnicamente, si chiama azzerare la differenza accrescendo la ridondanza. Sopprimere e reprimere è costoso e poco remunerativo. Molto meglio allungare e diluire, come il caffè americano rispetto al [nostro] espresso.»
    Mentre ti leggevo mi è venuta in mente la storia di un giovane che ho conosciuto pochi anni fa, quando aveva vent’anni. Era nato nel nostro paese, da una mamma ticinese e da un papà immigrato. Un uomo buono, laborioso, intelligente. Si chiamava Nassim e aveva abbracciato la religione islamica. Nel luglio del 2015, a Londra, ha sposato Hafsa, una giovane insegnante in un liceo della city, diplomata a Oxford: l’aveva conosciuta nella capitale britannica, dove lavorava in quegli anni.
    Qualche giorno dopo l’ultimo Natale era venuto a casa nostra con Hafsa, per salutarci e per gli auguri. Un cancro terribile lo faceva visibilmente soffrire. Così, da qualche tempo, era tornato in Ticino con la sua sposa, per curarsi nei nostri ospedali e, immagino, per essere vicino ai suoi genitori.
    Era stata una chiacchierata emozionante e piena di ottimismo, soprattutto da parte sua. Ci eravamo salutati con un arrivederci a presto, il tempo di mettere al tappeto il male.
    Pochi giorni dopo, il 20 gennaio, se n’è andato, senza mai aver avuto il tempo o il temperamento per far del male a (o di pensare male di) qualcuno. Da allora il suo corpo giace nel cimitero islamico di Lugano.

    1. Grazie Adolfo! Ho risposto nel tuo blog (https://adolfotomasini.ch/wordpress/?p=4949). Ma voglio aggiungere una cosa. A mio modo di vedere – ma posso sbagliarmi – l’odio è inevitabile. Non è colpa di nessuna generazione, è sepolto dentro il cuore di ogni uomo. L’educazione dovrebbe fornire gli strumenti per combattere contro l’odio, ma è una sfida che non si può vincere sempre; anche l’educazione, come ogni cosa umana, è imperfetta. Certo, insegnare è un’enorme responsabilità. Qualunque cosa un maestro o una maestra insegni: ogni materia, se approfondita, ci aiuta a imparare il discernimento, la capacità di riflettere e di guardare il mondo da più punti di vista.

  9. Ho letto il testo e tutti i commenti. Mi pare che non si centri il nocciolo della questione. È inutile parlare dei Tuareg, degli islamici ragionevoli come Muhammad bin Ghazi, del ragazzo di cui scrive il sig. Tomasini. Il fatto è che per la massa dei musulmani noi occidentali (cristiani o no, a loro non importa) siamo sbagliati. E per questo ci odiano. Nei loro paesi non si possono portare simboli religiosi, le donne si devono coprire, non c’è libertà. Questo è un dato di fatto. Io non credo che, se ci mostriamo deboli, otterremo qualcosa. Anzi credo che diventeranno sempre più intransigenti. C’è bisogno di una politica che prenda posizione e che sia capace di seguire la linea dura.

    1. Gentile signor Phil,
      credo che nel mio articolo – e nei commenti miei e di alcuni lettori – sia già contenuta una risposta alle sue affermazioni. Non sono un esperto di politica e non voglio aprire qui un dibattito in cui – come accade talvolta nei dibattiti politici in versione social network – ognuno getta le proprie opinioni in faccia all’interlocutore, senza fermarsi mai per riflettere. Come ho detto sopra, sono soltanto uno scrittore che naturalmente, mentre racconta, s’interroga sulla realtà. Ma per farla breve: posso sbagliarmi, come tutti, ma ritengo che “la linea dura” non sia una soluzione efficace. Un cordiale saluto.

  10. Senza prendere posizione (in fondo non è obbligatorio farlo, sarebbe limitante e ideologico, con un neologismo direi che sarebbe addirittura “talebano”) consiglierei l’intervista di Roberto Antonini al poeta Adonis:
    https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Violenza-e-Islam-incontro-con-Adonis-6593347.html
    ed anche:
    https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Dentro-lo-Stato-Islamico-10776728.html
    Buon ascolto produttivo! per rifletterci, mica per rafforzare convinzioni.

  11. Sa signor Fazioli cosa mi preoccupa? Tutti quelli che predicano di convivere con i musulmani si sono poi fatti ammazzare o rapire, come il citato Dall’Oglio. Il guaio è che non si può spalancare le porte a chi poi non è disposto a fare altrettanto. Vogliono costruire moschee? Intanto nei loro paesi non si possono edificare chiese. Vogliono pregare in pubblico? Nei loro paesi non si può fare lo stesso. Inutile negare che in maniera strisciante sia in atto un tentativo di islamizzazione dell’Europa, non perpetrato dai poveri diavoli, ma da chi ha i soldi e finanzia il terrorismo. In fondo noi li abbiamo sempre lasciati stare, non abbiamo mai preteso di dettare legge a casa loro. È invece evidente il fatto che loro non sanno fare altrettanto. Inoltre, caro Fazioli, perché i paesi musulmani cosiddetti moderati non riescono a modernizzare l’islam, facendolo corrispondere ai valori occidentali? Perché non proibiscono le manifestazioni pubbliche della religione?

    1. Gentile Francesco,
      mi sembra che il suo pensiero contenga alcune generalizzazioni (Per esempio: tutti quelli che predicano di convivere con i musulmani si sono poi fatti ammazzare o rapire) e molte semplificazioni di questioni delicate e complesse, che non meritano di essere ridotte a slogan.
      Mi limito a replicare su due punti.
      1) Non abbiamo mai preteso di dettare legge a casa loro. Non dimentichi il fenomeno del colonialismo, che probabilmente è una delle cause del terrorismo.
      2) Perché i paesi musulmani cosiddetti moderati non riescono a modernizzare l’islam, facendolo corrispondere ai valori occidentali? Perché non proibiscono le manifestazioni pubbliche della religione? Non capisco perché ponga proprio a me questa domanda… Comunque, per quel che vale il mio parere, ritengo che ciò possa essere pericoloso: spesso il terrorismo (con la sua bieca retorica) si è rafforzato anche come reazione a tali tentativi.

  12. A mio parere ormai è troppo tardi per i distinguo. Bisognerebbe proibire almeno le manifestazioni pubbliche dell’Islam nei paesi occidentali, e sottoporre ad accurato controllo tutte le moschee, rilasciando loro una patente di non-terrorismo.

  13. Complimenti, signor Fazioli, per la sua testimonianza. Lei dice di non essere un esperto, ma intanto ha scritto un “pezzo” molto accurato e documentato fin nei dettagli. Certo, la “speranza” mi sembra eccessiva. A una certa età si diventa più pessimisti. Apprezzo il suo slancio (non ingenuo, ma ragionato) e tuttavia mi permetto di dissentire. Purtroppo non credo che per l’islam ci siano possibilità di cambiamento, in quanto la religione stessa mi sembra intrisa di violenza. Tutte le religioni lo sono, ma alcune sanno evolvere, altre purtroppo no.

  14. C’é un po’ di confusione in quanto ha scritto da brava persona quale é, solidale ed amica con il mondo. Le proporrei di distinguere fra le persone (i mussulmani) e l’islam (religione, prima di cultura) per cominciare. Quando parla dell’islam, si capisce che non ne sa molto (lo stesso vale per molti mussulmani brava gente). Dovrebbe approfondirne la conoscenza da occidentale: usando la ragione. Vi sono sia libri sia testimonianze dirette che aiutano nel percorso di comprensione.
    C’é anche, mi permetta, ingenuità in quanto ha scritto (penso non solo dovuta alla giovane età, pure Chamberlain prima della seconda guerra mondiale era buono, fiducioso e comprensivo verso il governo tedesco malgrado i numerosi segnali che indicavano il pericolo). Nel suo atteggiamento buonista si dimentica che il male esiste nonstante e indipendentemente i nostri desideri di pace e fratellanaza. Bisogna tenerne conto per prudenza, almeno. E’ dovere di tutti.

    1. Gentile signor Alessandro,
      grazie per il suo commento. Non rispondo punto per punto, perché ho già espresso la mia opinione nell’articolo. Mi limito a dire che secondo me il “desiderio di pace e fratellanza” non è vano. Naturalmente esso deve tenere conto del male in tutte le sue implicazioni, altrimenti sarebbe una mera utopia, ma al di là di ogni delusione resta sempre un segno di speranza. E anche la speranza, in un certo senso, mi sembra un dovere.

Rispondi a Andrea Fazioli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.