In Zürich, auf dem Mond
Limmatverlag
Was ist ein Platz? Die Tessiner Autoren Andrea Fazioli und Yari Bernasconi sind dieser Frage an einem der markantesten Orte Zürichs nachgegangen: dem Paradeplatz, dem Nervenzentrum der Schweizer Finanzwelt.
Andrea Fazioli ha pubblicato per l’editore Guanda Le strade oscure (agosto 2022), Il commissario e la badante (2020), Gli Svizzeri muoiono felici (2018), L’arte del fallimento (2016, premio La Fenice Europa, premio Anfiteatro d’Argento), Il giudice e la rondine (2014), Uno splendido inganno (2013), La sparizione (2010, premio La Fenice Europa), Come rapinare una banca svizzera (2009) e L’uomo senza casa (2008, Premio Stresa, premio Selezione Comisso). Per l’editore Casagrande ha pubblicato il romanzo a partire da frammenti inediti di Friedrich Glauser tradotti da Gabriella de’Grandi Le vacanze di Studer. Un poliziesco ritrovato (2021) e la raccolta di racconti Succede sempre qualcosa (2018). Per Dadò Chi muore si rivede (2005). Per le edizioni San Paolo La beata analfabeta (2016). Per Gabriele Capelli Editore ha pubblicato, con Yari Bernasconi, A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz (2021). In formato tascabile, i suoi romanzi sono offerti dalla casa editrice TEA. Del 2015 è l’opera teatrale Teoria e pratica della rapina in banca, mentre nel 2014 ha sceneggiato la web serie Notte noir (premiata al Roma Web Fest e all’Efebo d’Oro di Palermo). Le sue opere sono tradotte in varie lingue. Nel 2017 il presidente della Repubblica italiana gli ha conferito, per la sua opera letteraria, l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia.
Was ist ein Platz? Die Tessiner Autoren Andrea Fazioli und Yari Bernasconi sind dieser Frage an einem der markantesten Orte Zürichs nachgegangen: dem Paradeplatz, dem Nervenzentrum der Schweizer Finanzwelt.
Chi non si sente fragile, quando arriva il buio?
Ernesto Magni ogni giorno passa il confine fra Italia e Svizzera per andare a lavorare. Quando finisce nei guai si rivolge a Contini, e l’investigatore finisce in una terra d’ombra che dal mondo dei “frontalieri” si estende a quello degli imprenditori, in mezzo a caos e corruzione.
Che cos’è una piazza?
Gli scrittori Yari Bernasconi e Andrea Fazioli hanno deciso di approfondire questa domanda esplorando uno dei luoghi più connotati di Zurigo: Paradeplatz, la ricchissima Paradeplatz, il centro nevralgico della finanza svizzera.
Una giovane donna uccisa nell’estate del 1921 e un assassino rimasto nell’ombra, nel romanzo incompiuto – finora inedito in italiano – di Friedrich Glauser. Cent’anni dopo un altro autore svizzero, Andrea Fazioli, si trova invischiato in quel caso irrisolto…
«La vera pace è qualcosa che non ti lascia in pace.»
Nella Svizzera italiana si muove una strana coppia di investigatori. Sono l’ex commissario Giorgio Robbiani, della Polizia cantonale ticinese, e la sua badante, la tunisina Zaynab Ammar.
«Il cielo non è mai dove uno se lo aspetta.»
La scomparsa di un noto medico e benefattore, un giovane migrante di origini tuareg, una famiglia che nasconde un segreto pericoloso… Un romanzo con Elia Contini.
Dal resoconto di viaggio alla divagazione sul tema, dal reportage narrativo fino al western, la prima raccolta di racconti di Andrea Fazioli.
“Non sarà che il vero fallimento è non fallire mai?”
Elia Contini alle prese con una truffa ai danni dei lavoratori frontalieri, un pazzo omicida e una vicenda sentimentale fuori dall’ordinario.
“Teresa Manganiello è un’anomalia. Non è figlia del suo tempo, non è il prodotto di un’educazione e di una cultura. È un imprevisto, un mistero che si è manifestato un giorno qualunque.”
Racconto breve in formato digitale. L’investigatore Elia Contini in una storia ironica e tenera, con momenti di suspense e di introspezione psicologica.
Il romanzo “Le strade oscure” si è aggiudicato il prestigioso premio Ceresio in Giallo 2023.
(Foto Blitz)
Il primo caso di Elia Contini ora anche in tedesco
LA TENTAZIONE DI ESISTERE – Trailer from ROUGH CAT on Vimeo.
“Le strade oscure” è tra i finalisti del premio letterario Ceresio in Giallo 2022/2023.
Sabato 15 aprile si parlerà di “Le strade oscure” a Cremona, a Palazzo Comunale (Sala dei Quadri), alle 17.30.
Piccola guida ai viaggi nel tempo. Dieci puntate per raccontare una Svizzera surreale, persa nel tempo e in cui perdersi è un piacere. Una modesta epica quotidiana, senza GPS e senza tempo.
Ascolta le dieci puntate del podcast
Domenica 12 febbraio alle 10.45 “Le strade oscure” approdano a Suzzara al festival NebbiaGialla
È in edicola con “Il Corriere della sera” un’edizione tascabile del romanzo “L’arte del fallimento”, uscita per la collana “Noir. Il lato oscuro delle cose” curata da Carlo Lucarelli.
Dalle 13:30 alle 16:00 potrete incontrare Andrea Fazioli alla Libreria Locarnese sabato 10 dicembre.
Was ist ein Platz? Die Tessiner Autoren Andrea Fazioli und Yari Bernasconi sind dieser Frage an einem der markantesten Orte Zürichs nachgegangen: dem Paradeplatz, dem Nervenzentrum der Schweizer Finanzwelt.
Chi non si sente fragile, quando arriva il buio?
Ernesto Magni ogni giorno passa il confine fra Italia e Svizzera per andare a lavorare. Quando finisce nei guai si rivolge a Contini, e l’investigatore finisce in una terra d’ombra che dal mondo dei “frontalieri” si estende a quello degli imprenditori, in mezzo a caos e corruzione.
Che cos’è una piazza?
Gli scrittori Yari Bernasconi e Andrea Fazioli hanno deciso di approfondire questa domanda esplorando uno dei luoghi più connotati di Zurigo: Paradeplatz, la ricchissima Paradeplatz, il centro nevralgico della finanza svizzera.
Una giovane donna uccisa nell’estate del 1921 e un assassino rimasto nell’ombra, nel romanzo incompiuto – finora inedito in italiano – di Friedrich Glauser. Cent’anni dopo un altro autore svizzero, Andrea Fazioli, si trova invischiato in quel caso irrisolto…
«La vera pace è qualcosa che non ti lascia in pace.»
Nella Svizzera italiana si muove una strana coppia di investigatori. Sono l’ex commissario Giorgio Robbiani, della Polizia cantonale ticinese, e la sua badante, la tunisina Zaynab Ammar.
«Il cielo non è mai dove uno se lo aspetta.»
La scomparsa di un noto medico e benefattore, un giovane migrante di origini tuareg, una famiglia che nasconde un segreto pericoloso… Un romanzo con Elia Contini.
Dal resoconto di viaggio alla divagazione sul tema, dal reportage narrativo fino al western, la prima raccolta di racconti di Andrea Fazioli.
“Non sarà che il vero fallimento è non fallire mai?”
Elia Contini alle prese con una truffa ai danni dei lavoratori frontalieri, un pazzo omicida e una vicenda sentimentale fuori dall’ordinario.
“Teresa Manganiello è un’anomalia. Non è figlia del suo tempo, non è il prodotto di un’educazione e di una cultura. È un imprevisto, un mistero che si è manifestato un giorno qualunque.”
Racconto breve in formato digitale. L’investigatore Elia Contini in una storia ironica e tenera, con momenti di suspense e di introspezione psicologica.
Iscriviti alla newsletter.
La Scuola Yanez è un progetto creato per raccontare storie. Nato da un’idea di Andrea Fazioli, è un laboratorio dedicato a chi ama leggere e scrivere, un luogo d’incontro.
“Un romanzo che parla di fallimenti privati e d’impresa e di crisi economica, scritto con un occhio disincantato e che trova nel noir la sua felice forma narrativa”.
Michele Mancino, Varese News
“Il pregio di questo singolare romanzo, ‘L’uomo senza casa’, molto svizzero (pensiamo a Dürrenmatt) nella sua cadenza analitica un po’ ruvida, sta anche nell’eccellente costruzione di lunghe scene corali a effetto.”
Giovanni Pacchiano, Il Sole 24 ore