Appunti sulla resistenza

Propongo anche qui un articolo apparso sabato 21 marzo 2020 sul quotidiano svizzero “La Regione” (lo potete leggere nel sito del giornale). Non ho modificato il testo, ma ho aggiunto qualche fiore primaverile.

***

Quando esco a fare la spesa, nelle strade vedo facce tirate e sguardi che misurano le distanze. Abbiamo paura, è normale. Una certa ansia è inevitabile e perfino utile. Mi chiedo tuttavia: come fare perché il panico non abbia l’ultima parola? Più che limitarci a esclamare #iorestoacasa, dobbiamo forse aiutarci a dare un senso a questo limite, a questa immobilità. Non basta sognare il futuro – #andràtuttobene – ma possiamo cercare forme di bellezza anche dentro le circostanze avverse.
Dopo che hanno chiuso le scuole elementari, le mie figlie hanno cominciato a giocare alla scuola. Ognuna delle due impersonava il ruolo di una maestra. Entrambe avevano una classe di una ventina di allievi, a cui si rivolgevano con domande, richieste, rimproveri. Hanno invaso ogni spazio con esercizi, compiti, comunicazioni ai genitori, pagelle, quaderni, carta, colla, matite. Le loro maestre (quelle vere) hanno inviato dei compiti (veri), ma tutto si mescola nel gioco e la mia casa è piena di alunni immaginari: me li ritrovo sul divano, in sala da pranzo, nel mio studio. Prima di andare in bagno, ormai, dico alle bambine: se ci sono allievi immaginari qui dentro, per favore cacciateli fuori! Fra l’altro, proprio in questi giorni avremmo dovuto traslocare, ma naturalmente non è possibile. Siamo ancora qui, viviamo un’altra primavera dentro queste mura a cui avevamo già detto addio.
A volte le mie figlie scorgono dall’altra parte del giardino una loro coetanea. Si scambiano qualche parola con imbarazzo, nonostante abbiano passato intere giornate a giocare insieme. Non sono abituate alla distanza. A me sembra triste vederle così, ma dopo un po’ le bambine cominciano a scambiarsi informazioni. «Quante figlie avevi tu?» chiede l’una indicando le bambole dell’altra. «Sette» risponde l’interpellata, e precisa che «erano tutte appena nate». Io mi complimento per il parto settigemellare e mi abituo all’idea di essere nonno. Ecco una forma di resistenza: affidarsi all’immaginazione per combattere l’angoscia.
Certo, il dolore non si cancella, anche perché la pandemia non è uguale per tutti. C’è chi deve spostarsi ogni giorno per lavorare, chi è senza casa, chi è separato dai suoi famigliari, chi non riesce più a tirare avanti. Non siamo in grado di colmare tutte le sofferenze, ma possiamo fare del nostro meglio per infonderci coraggio. Come scrittore, non capisco se sia meglio offrire la mia testimonianza o il mio silenzio. Se mi avventuro nei social network vengo inondato da un flusso di notizie, teorie, discussioni, litigi, appelli, racconti, drammatizzazioni e sdrammatizzazioni… Questo mi spaventa. Perché proprio io dovrei aggiungere altre parole?
Il romanziere Andrea Pomella, descrivendo sé stesso mentre in questi giorni fa ginnastica insieme a suo figlio, annota che gli è «sembrato di sentire la sua voce da grande che tenta di ricordare. Allora – aggiunge – ho pensato che non voglio perdermi niente, nemmeno queste giornate messe in fila sul davanzale come bottiglie vuote ad asciugare». Anch’io tento come tutti d’infondere vita a queste giornate-bottiglie. Perciò scrivo questo articolo, leggo, riordino la casa, cucino, suono il sax, mi cimento con lo studio dell’arabo (o almeno ci provo…), ogni tanto lavoro alla radio e mi collego con i miei studenti liceali per le videolezioni. L’altro ieri abbiamo letto insieme Vittorio Sereni, e in particolare un testo risalente agli anni Quaranta. Prigioniero degli americani in Algeria, il poeta scopre che è difficile pensare ad altro «poiché questo è accaduto: che i fatti si sono sostituiti alle immagini; che quattro o cinque sentimenti elementari si sono sovrapposti all’immaginazione».
Guardando sullo schermo le facce degli allievi, ho indovinato nei loro sguardi la stessa difficoltà a pensare ad altro. Tuttavia, insieme alla fatica di restare sempre in casa, ho intravisto anche la consapevolezza che non sia inutile, in queste circostanze, parlare di poesia. Sereni racconta che nel campo di prigionia c’era chi scriveva, come lui. Ma subito dopo dice che la sua fiducia è soprattutto «per l’ignoto che tornerà a casa senza preziosi quaderni nel sacco perché osa ancora credere alla pazienza e alla memoria». Ecco un’altra forma di resistenza: credere alla pazienza e alla memoria.
Proseguendo la lezione, ci siamo imbattuti in un perfetto endecasillabo: «Così, distanti, ci veniamo incontro». Un verso composto da Sereni più di settant’anni fa, in una situazione diversa, ci ha raggiunti come un dono (qualcuno ha detto che potrebbe diventare un hashtag: #cosìdistanticiveniamoincontro). Ho deciso che lo prenderò come un’indicazione di rotta. La disponibilità all’incontro, all’incontro vero, può aiutarci a lottare contro la sofferenza, le ingiustizie, la paura, la fatica.
«Così, distanti, ci veniamo incontro.»

PS: Grazie al quotidiano “La Regione” e in particolare a Lorenzo Erroi, che mi ha esortato a scrivere questo articolo nonostante la mia iniziale reticenza. Grazie anche ad Andrea Pomella: la sua immagine di questi giorni come bottiglie vuote mi ha spinto a riflettere sulla mia quotidianità.

PPS: Ho scattato queste fotografie nelle scorse settimane (fino all’inizio di marzo). La prima immagine, invece, ritrae una genziana primaticcia cresciuta nel giugno 2019 sull’altopiano della Greina, a circa 2300 metri sul livello del mare. Ho sempre amato le genziane primaticce (Gentiana verna) perché in luoghi aspri e remoti annunciano lo scioglimento delle nevi. Il loro blu profondo, misterioso, esprime la lontananza e forse anche la promessa di una stagione più serena.

PPPS: Dal sito del liceo, ecco un frammento di video in cui – rispondendo a una domanda sulle lezioni in diretta video – cito anche il verso di Vittorio Sereni.

Condividi il post

Panchinario 38-45

Giorno dopo giorno, il popolo delle panchine si muove sul nostro pianeta. È una tribù senza terra, una nazione senza confini. Le donne e gli uomini che si siedono sulle panchine, ovunque nel mondo, hanno la stessa cittadinanza, lo stesso invisibile passaporto. Dalla coppia di adolescenti che si avvinghia in un abbraccio al vecchio che, dopo una perigliosa camminata, approda in un luogo sicuro. Spinti dalla curiosità, dalla stanchezza, dalla noia. Non importa come ci arriviamo. Ma una volta seduti, siamo in una zona franca. A pochi metri da noi si erigono statue, si asfaltano strade, crollano le borse, bruciano i boschi, passano cortei di festa o di protesta, si fanno elezioni, convegni, giornali, rapine. Fra qualche minuto dovremo varcare la frontiera e occuparci di queste faccende. Ma ora siamo lontani. Abbiamo chiesto asilo politico a un altro Stato, senza governo e senza leggi. Siamo qui. Siamo il popolo delle panchine.

38) FRANKENTAL, all’incrocio fra Limmattalstrasse e Bombachhalde
Coordinate: 2’678’577.8; 1’250’956.8
Comodità: 4 stelle su 5
Vista: 4 stelle su 5
Ideale per… dare un’occhiata alla fine del mondo.
Oggi non c’è nessun luogo che si possa definire “distante”. In poche ore si arriva dappertutto, anche i deserti e le foreste sono stati esplorati, sulla cima dell’Everest manca poco che mettano un tavolo da picnic. Come raggiungere dunque la fine del mondo? Personalmente faccio così: vado a Zurigo, prendo il tram numero 13 e scendo al capolinea. Frankental. Non so perché questa parola risvegli in me una sensazione di lontananza. In fondo è un quartiere di periferia come tanti. Eppure, c’è qualcosa di remoto, di misterioso. Frankental. Fra i palazzi e le case residenziali appaiono vigneti, pezzi di prato, negozi di alimentari, palestre. Dall’alto si vede la Limmat che scorre maestosamente. Oltre il fiume appaiono cantieri, gru, ciminiere di fabbriche. Sbuffi di fumo bianco salgono verso il cielo. Frankental.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

39) CAPRINO, fra il Sentiero alla Cava e il Vicolo delle Cantine
Coordinate: 2’719’809.3; 1’094’069.0
Comodità: 4 stelle su 5
Vista: 5 stelle su 5
Ideale per… leggere una poesia di Vittorio Sereni.
Il sentiero corre accanto ai moli, alle barche tirate in secco. Il sole si posa di striscio sull’acqua. Supero scalinate, terrazze, vigne, bandiere, finché arrivo a questa panchina che, me ne accorgo subito, ho già visto. Ma quando? Come? Con chi? Lentamente ritrovo i brandelli di un ricordo; ma sono passati anni, il me stesso di allora mi pare un altro. Con quali occhi avrò guardato la baia di Lugano, il monte Brè, il San Salvatore? E quali pensieri urgenti, quali sogni mi occupavano il pensiero? Nel momento in cui credo di riafferrarlo, quell’Andrea remoto mi sfugge, e di lui resta solo un riflesso, un brivido fra l’acqua e le montagne. «Sul lago le vele facevano un bianco e compatto poema / ma pari più non gli era il mio respiro / e non era più un lago ma un attonito / specchio di me una lacuna del cuore» (Vittorio Sereni, “Un ritorno”, in Gli strumenti umani, Einaudi 1965).
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

40) BELLINZONA, piazza Indipendenza
Coordinate: 2’722’275.4; 1’116’602.3
Comodità: 3 stelle su 5
Vista: 3 stelle su 5
Ideale per… entrare in contatto con gli alieni.
Sono le quattro del mattino della prima notte di carnevale. Una folla di sopravvissuti sta riparando verso casa. In mezzo alla piazza svetta un’astronave aliena a forma di obelisco, giunta dalle profondità dello spazio. Accasciato di fianco a me, proprio sotto l’insegna del WWF, c’è un grande orso dal pelo nero. Mi accorgo che sta piangendo, con la faccia nascosta tra le zampe. Nella piazza arrivano tre macchine pulitrici… o sono dei robot marziani? La mia panchina è vuota, mentre su quella di fianco sono approdati sei personaggi in cattive condizioni: un frate, un figlio dei fiori, un pollo, un tizio in calzamaglia rosa e altre imprecisate creature. Quando scatto un’istantanea alla mia panchina, una ragazza mi chiede con garbo: «Cazzo ti fotografi?» Mentre mi allontano, a lungo m’insegue la voce del frate. «Torna qui, zio, dai, torna qui… facciamoci un selfie insieme, dai… ehi, zio, facciamoci un selfie!»
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

41) MÜNCHENSTEIN, sulla Loogstrasse accanto alla chiesa St. Franz Xaver
Coordinate: 2’613’200.8; 1’263’296.6
Comodità: 1 stella su 5
Vista: 3 stelle su 5
Ideale per… giocare a rimpiattino.
Sono in un villaggio poco lontano da Basilea. Mi siedo sulla panchina un pomeriggio d’inverno. Di fronte a me c’è una scuola. All’improvviso, sento un concerto di voci infantili: risate, strilli, richiami… Eppure non vedo nessuno, com’è possibile? Intuisco che i bambini stanno giocando a rimpiattino nel cortile della scuola, che si trova dall’altra parte dell’edificio. Li ascolto, immaginando le fughe, le rincorse. E come per miracolo, ogni cosa partecipa al gioco: il sole che si nasconde l’albero, i rami dell’albero che inseguono la primavera, la mia infanzia che di colpo si affaccia alla memoria e cancella il tempo. Ho la strana, irragionevole certezza che, se andassi a dare un’occhiata, troverei il me stesso bambino che tenta di nascondersi in un angolo del cortile. Un po’ intimidito, alzerebbe gli occhi e mi chiederebbe: dove sei stato per tutto questo tempo?
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

42) MADONNA D’ARLA, tra Fiè e il Pian Piret
Coordinate: 2’721’423.3; 1’103’304.7
Comodità: 3 stelle su 5
Vista: 5 stelle su 5
Ideale per… inventare fiabe.
C’era una volta un orco giardiniere. Era molto bravo, ma a causa del suo aspetto terrificante non lo voleva nessuno. Alla fine venne assunto dal diavolo in persona. Il demonio, infatti, possiede un piccolo giardino aspro e scosceso in mezzo alle montagne, nascosto da una serie di picchi taglienti che la gente del posto chiama “Denti della vecchia”. Adesso l’orco lavora lì e ogni tanto, insieme alla gramigna e alla zizzania, coltiva di nascosto qualche tulipano. Un giorno il diavolo lo scopre e si arrabbia, sprizza fuoco e fiamme. «Sono così belli!», balbetta l’orco. «Il mio giardino non è fatto per la bellezza!», ringhia il demonio. Ma il mattino, appena sveglio, quando non c’è nessuno, il diavolo passa come per caso davanti ai tulipani. Li guarda appena, con la coda dell’occhio. E sente risuonare dentro di lui, fievole, lontano, un rintocco di nostalgia.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

43) MILANO, in Largo Corsia dei Servi
Coordinate: 45°27’52” N; 9°11’46” E
Comodità: 2 stelle su 5
Vista: 2 stelle su 5
Ideale per… leggere un autore russo.
«Non era ancora buio, ma qua e là, nelle case si cominciavano ad accendere i lumi […]. Laptèv, seduto su una panca vicino al portone, attendeva che l’ufficio del vespro finisse nella chiesa di San Pietro e Paolo: contava di vedere Jùlija Sergèevna e di parlarle, sperando di passare forse la serata intera con lei.» A pochi passi dal Duomo, la chiesa di San Vito in Pasquirolo (originaria del XII secolo, ricostruita nel XVII) è oggi affidata a una comunità ortodossa russa. Dalla mia panchina, sento il chiacchiericcio dei passanti che si mescola alle salmodie. Fra poco dal portone uscirà Jùlija Sergèevna… e passeggeremo lungo il viale e sarà come essere in campagna. «Si percepiva un sussurrìo di voci femminili, risa soffocate; qualcuno suonava piano, dolcemente, la balalàjka. Vagava nell’aria un odore di tiglio e di fieno» (A. Cechov, Tre anni, traduzione di E. Reggio e M. Shkirmantova).
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

44) GIUBIASCO, in viale 1814
Coordinate: 2’721’557.5; 1’115’273.2
Comodità: 1 stella su 5
Vista: 1 stella su 5
Ideale per… parcheggiare.
Per immettervi nel parcheggio dovete camminare sul marciapiede e poi svoltare a sinistra, segnalando col braccio il cambio di direzione. Scalate le marce dei muscoli e attraversate lo spiazzo. Dovreste riuscire a sedervi sulla panchina senza fare troppe manovre. Si trova esattamente al centro di uno stallo delimitato da strisce bianche. Posteggiatevi, allungate le gambe, rallentate il battito del motore. Se fa caldo socchiudete anche i fari e, benché la panchina non sia comoda, magari vi appisolerete. Io ci sono stato di domenica, quando il piazzale d’asfalto era deserto e io solo, sotto il sole, stavo seduto sul cemento. Una domanda mi tormentava: che cosa diavolo ci fa una panchina in mezzo allo stallo di un parcheggio? Ma poi ho pensato che era pur sempre una panchina in più. E per combattere il caldo mi sono tolto la giacca… oppure ho abbassato i finestrini? Vai a sapere. In primavera la mia memoria è lenta come un diesel.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

45) CAMORINO, via In Muntagna
Coordinate: 2’721’713.8; 1’113’800.8
Comodità: 2 stelle su 5
Vista: 5 stelle su 5
Ideale per… aspettare la primavera
Questa panchina merita due visite, tra fine febbraio e inizio aprile (il periodo può variare a seconda degli anni). La prima visita rivela un paesaggio spoglio: erba giallastra e alberi secchi, dall’aspetto fragile. Ma osservando il piano di Magadino potete già percepire un rintocco nell’aria, una luce diversa. È come se la natura fosse percorsa da un brivido che in tutte le sue fibre la sveglia, la sommuove, la spinge verso la primavera. Provate allora a sognare il futuro: la lenta crescita delle gemme, l’arrivo del colore verde, sempre più intenso, l’azzurro, i fiori, il canto degli uccelli. Immaginate tutto ciò e serbatelo nel cuore, poi aspettate qualche settimana. Quando nello splendore di aprile tornerete alla panchina, resterete sorpresi. La primavera, come un grande artista, avrà superato la vostra immaginazione, dipingendo un paesaggio luminoso, colmo di fantasia e di speranza.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):

 

PS: Grazie a chi mi aiuta, mi accompagna e mi fa scoprire nuove panchine. In particolare, grazie a Yari (Frankental), Eloisa (Münchenstein, Bellinzona), Gioele Z. (Madonna d’Arla), Gioele J. (Camorino).
Potete leggere qui le prime quattro panchine, qui le panchine da 5 a 10, qui da 11 a 17 e qui da 18 a 23, qui da 24 a 30 e qui da 31 a 37. In generale, nella categoria Panchinario (in alto a destra), si trovano tutte le panchine.

PPS: Alcune lettrici e lettori, che mi hanno scritto in privato, si aspettavano una panchina da Locarno e una da Firenze. Le ho posticipate per ragioni tecniche, ma arriveranno nelle prossime settimane.

 

Condividi il post

Andrea, Andrea

Ogni tanto, quando intorno a me tutto tace, ho l’impressione di udire una voce che mi chiami. È una sensazione che provo fin da bambino. Credo che la memoria abbia registrato tanto spesso quel richiamo – Andrea! – che talvolta lo riproduce senza motivo, come un’allucinazione sonora. Oppure, forse, è così che si comincia a diventare matti. Ma il paragone con un miraggio non è del tutto appropriato. In realtà so che nessuno mi sta chiamando; semplicemente, ho l’impressione che nel silenzio qualcosa dica: Andrea, Andrea. Mi chiedo se non sia un modo con cui una parte di me stesso voglia mettermi in guardia: una sorta di sentinella interna per svegliare l’attenzione. Ho trovato un’esperienza simile in un’antica e fulminea poesia persiana; eccone una traduzione libera:
La notte scorsa all’orecchio una voce mi ha sussurrato:
«Non esiste una voce che all’orecchio di notte sussurri».
Qualche giorno fa stavo camminando in una strada di case nuove, parcheggi privati e prati verdi cosparsi di giochi. Il cielo era nuvoloso. A un certo punto, ecco la voce: Andrea, Andrea. Alzando gli occhi, ho visto una catapecchia dal tetto in rovina, come se un meteorite ci fosse rimbalzato sopra. Ho pensato: se davvero una voce mi chiamasse, di sicuro proverrebbe da lì. Mi sono avvicinato. Tra le case nuove e la catapecchia c’era una recinzione. Non si vedeva nessuno, ma la porta era socchiusa e c’era una finestra aperta. Sono rimasto fermo per un minuto, poi mi sono allontanato: se sulla soglia fossi comparso io stesso e mi fossi guardato, non avrei saputo che cosa dirmi.
A poca distanza da quella via, in un prato cosparso di pozzanghere e pali che annunciano future costruzioni, si era accampato un luna park. Qualche volta da bambino mi è capitato di andare alle giostre, ma le macchine che sollevano e sballottano non mi sono mai piaciute. Mi affascinano invece i giostrai: come gli zingari o i circensi, sono rimasti fra i pochi a scegliere una vita nomade in un paese e in un’epoca dove, sempre di più, chi non è stanziale viene guardato con sospetto.
Ho varcato la soglia del luna park con la segreta speranza che potesse avverarsi la promessa implicita nel nome: un mondo lunare, dove le cose di quaggiù si rovescino e appaiano sorprendenti. Avevo in mente la scena dell’Orlando furioso in cui il paladino Astolfo, giunto sulla luna in groppa al’ippogrifo, si accorge che lassù tutto ricorda la terra, ma tutto è misteriosamente diverso.
Altri fiumi, altri laghi, altre campagne
sono là su, che non son qui tra noi;
altri piani, altre valli, altre montagne,
c’han le cittadi, hanno i castelli suoi,
con case de le quai mai le più magne
non vide il paladin prima né poi:
e vi sono ample e solitarie selve,
ove le ninfe ognor cacciano belve.
Astolfo si addentra nel vallone delle cose perdute, dove si raduna tutto ciò che perdiamo sulla terra: desideri, soldi, amori, gloria, bellezza, giorni e giorni che ci sfuggono tra le mani. Nel vallone Astolfo trova un’ampolla che, sotto forma di vapore, contiene la ragione di Orlando, impazzito per amore.
Io, invece, ho trovato una macchina del tempo (ma non ho osato entrarci), un ruscello dove nuotavano paperelle di plastica, una specie di enorme altalena, diverse prove di forza, una piattaforma girevole, un tirassegno, una bancarella chiamata King of the road dove si vendevano plaques fantaisie. Quest’ultima era uno smercio di targhe (in vendita da quindici a sessanta franchi). Ognuna di esse mi pareva pronta a raccontare una storia: quale genere di uomo o di donna potrebbe mai acquistare una targa con il logo della Volkswagen e la scritta PITBULL? Oppure una con il nome LUIGGI (sic) accanto a un coniglietto? Ho provato a immaginare il tipo umano che potrebbe farsi ingolosire da una targa con la scritta EL TERROR e il disegno di un dito medio alzato… be’, di sicuro sarebbe una storia interessante, sia pure con qualche aspetto scabroso.
Nell’aria c’è un impasto di suoni elettrici e grida, voci amplificate (adesso andiamo più veloci, state pronti!) e canzoni che si ripetono (in particolare, riconosco la versione tedesca di un brano tratto dal film Il libro della giungla della Disney). Non ho visto ample e solitarie selve / ove le ninfe ognor cacciano belve; una belva però c’era, nella baracca del tirassegno: una tigre di peluche, appoggiata di fianco a un grande cuore rosso. Passando, ho incrociato il suo sguardo e per un attimo mi è venuto il sospetto che fosse lei a chiamarmi: Andrea, Andrea. Ma c’era troppa gente per rispondere, così ho tirato diritto e mi sono fermato a osservare gli autoscontri. C’erano gli stessi personaggi di sempre: la Mamma Malvagia (che si accanisce contro chiunque trovi sulla sua strada), il Nonno Pazzo (con accanto una nipotina terrorizzata), l’Adolescente Solitario (a caccia di prede), le Ragazzine Isteriche (possibili prede), i Coniugi Killer (su due macchine diverse, cercano di colpirsi fra di loro: non si capisce se per odio o per amore).
Prima di andarmene, m’inoltro nel labirinto degli specchi. L’impresa è ardua perché, sebbene abbia un aspetto assai rudimentale, si tratta pur sempre di un labirinto: nella sua conformazione assomiglia tanto alla nostra vita (oltre che all’Orlando furioso) da non poter essere preso alla leggera. Dopo qualche passo mi pare di essere in un limbo. Vedo i genitori che dall’esterno incitano i propri figli, vedo i ragazzini che intorno a me guizzano come trote in un torrente, vedo una fanciulla che picchia una testata contro uno specchio. Ma quando mi trovo nel mezzo capisco che, anche se volessi balzare fuori, non potrei: per trovare la via sono costretto a seguire le regole del labirinto.
Nel punto più lontano dall’uscita, dove si nasconde il Minotauro, intuisco ciò di cui si deve essere accorto anche Teseo: il Minotauro sono io. Sono io che dal cuore del labirinto chiamo me stesso – Andrea, Andrea – perché finalmente mi trovi e mi riconosca. Forse dentro ogni eroe, dentro ogni persona esiste una voce che chiama, che continua a chiamare con dolcezza ma con insistenza, come un timore, come una promessa. Che cosa cerca, il Minotauro? La morte, la redenzione, qualcosa che possa medicare la solitudine? È difficile saperlo. Dopo gli specchi deformanti, finalmente, eccomi all’uscita. Mentre mi allontano, mi torna in mente una delle mie poesie preferite: Paura seconda, di Vittorio Sereni.
Niente ha di spavento
la voce che chiama me
proprio me
dalla strada sotto casa
in un’ora di notte:
è un breve risveglio di vento,
una pioggia fuggiasca.
Nel dire il mio nome non enumera
i miei torti, non mi rinfacciai il passato.
Con dolcezza (Vittorio,
Vittorio) mi disarma, arma
contro me stesso me.
Prima di uscire passo accanto alla grande altalena, che compie un giro completo fra gli squittii dei passeggeri. Li vedo dal basso: qualcuno è teso, rigido, qualcun altro ride, qualcuno tenta di mantenere un contegno. Il gestore fuma una sigaretta, con gli occhi fissi alle montagne, indifferente agli strilli che provengono dalla macchina. Incrocio per un attimo il suo sguardo e sono sicuro che una voce, da qualche parte, sta chiamando pure lui.

PS: Sopra ho parlato di pali che annunciano future costruzioni. Tecnicamente, nella Svizzera italiana si usa la parola modina. Lo scopo delle modine è appunto quello di disegnare nell’aria il futuro, indicando il volume che occuperà (o che occuperebbe) l’edificio per il quale è depositata una richiesta di costruzione. Chi desidera cambiare il futuro, può inoltrare ricorso.

PPS: La poesia persiana è citata da Jean-Claude Carrière in Le cercle des menteurs (Plon 1998). L’ottava di Ariosto è la numero settantadue del trentaquattresimo canto dell’Orlando furioso. Paura seconda è tratta dalla raccolta del 1981 Stella variabile (si trova anche in Poesie, Mondadori 1996).

       

       

              

Condividi il post

Slow snow

La bellezza della neve sta nel silenzio. Apro la finestra e ogni cosa è nuova: il mondo è stato creato stamattina. Poi tornano le parole. Prima i fiocchi indecifrabili di Vittorio Sereni: Edere? stelle imperfette? cuori obliqui? / Dove portavano, quali messaggi / accennavano, lievi? Poi i versi di Alfonso Gatto, nell’ora in cui il cigolio dei lumi / improvvisa perduti e beati / villaggi di sonno. Infine, come se le parole nascessero proprio in questo momento, come se nessuno le avesse mai dette prima, ecco Eugenio Montale: Avrò di contro un paese d’intatte nevi / ma lievi come viste in un arazzo.
image1Mentre osservo il paese battezzato dalla neve stringo nelle mani una tazza di caffè, cercando di trattenere il calore. Come un tepore troveranno l’alba / gli zingari di neve. Nel silenzio le parole dei poeti appaiono più nitide, come fuori dal tempo. Chissà perché proprio questi tre poeti, e perché proprio adesso? La memoria ha percorsi misteriosi. In effetti non mi ricordo le poesie in maniera ordinata, di certo non le saprei ripetere interamente: arriva solo qualche verso spezzato, qualche frammento irregolare.
Ora me ne sto alla finestra ad ascoltare il silenzio, ma più tardi è mia intenzione entrare nel paesaggio. Quando nevica – non solo, ma soprattutto quando nevica – corro a prendere il mio prezioso Preben Bang. Il suo Guida alle tracce degli animali (Zanichelli) è sempre una lettura avvincente.
Lo comperai anni fa, dopo averlo sfogliato e dopo aver notato per caso una foto con la didascalia: Impronte fossili di un orso delle caverne, risalenti a ca. 20.000 anni fa. Quelle parole non le ho mai dimenticate (almeno, non più delle poesie). Ventimila anni fa, pensate. Ventimila anni fa un orso ha stampato le sue impronte per terra, proprio come farò io fra qualche minuto. Sono passati secoli, crollati imperi, mutate dinastie… ma le tracce dell’orso ci sono ancora.
Il volume di Bang non si limita alle impronte sulla neve. La quarta di copertina spiega bene di che si tratta: un manuale pratico di campagna che descrive le tracce (orme) e i segni (resti di pasti, escrementi, tane ecc.) lasciati dai mammiferi e dagli uccelli europei. Nell’ultimo capitolo poi Bang insegna come realizzare i calchi delle orme e come conservare il materiale collezionato.IMG_1741
Il mio sogno è di riuscire a realizzare e a collezionare i calchi; ma per il momento resta una faccenda troppo complessa. Però amo camminare nei boschi e nella campagna cercando gli indizi minuziosamente descritti da Bang. Il fatto di osservare i segni e di risalire a una scena di vita reale, magari drammatica, mi sembra affascinante: in un certo senso, è quasi una lezione di scrittura creativa…
Non mi dilungo su Preben Bang: avremo senz’altro l’occasione di riparlarne. Prima o poi scriverò qualcosa sulla drammatica scena poliziesca di pagina 145 (le malefatte di un rapace diurno) o sulla sottile distizione fra le impronte di un alce e quelle di un bovino, di cui Bang tratta a pagina 61.image1-2
Per il momento, invece, mi occupo del ritorno. Quando cammino perdo la cognizione del tempo, quindi sarò di certo intirizzito e irrigidito dal freddo. Come sciogliere il rigore di una passeggiata in un giorno gelido di febbraio? Forse con Slow snow, un brano inciso dal sassofonista norvegese Tore Brunborg (che qui suona anche il piano), insieme a Elvind Aarset (chitarra), Steinar Raknes (contrabbasso), Per Oddvar Johansen (batteria). Già i nomi, con le loro sillabe nordiche, sono una promessa… All’inizio il piano, il basso e la batteria disegnano un paesaggio incessante, come una cantilena. Poi il basso comincia a farsi inquieto; finché, quando ormai nessuno se l’aspettava, arriva il sax.

Insieme alla chitarra Tore Brunborg conclude il brano, offrendoci una melodia elegante e fuggevole come una nevicata notturna. Gremite d’invisibile luce selve e colline / mi diranno l’elogio degl’ilari ritorni. // Lieto leggerò i neri / segni dei rami sul bianco / come un essenziale alfabeto.

PS: Torno all’inizio dell’articolo: se la bellezza della neve sta nel silenzio, per condividerla non basta una fotografia. Ho registrato quindi, con il microfono del mio telefono, qualche secondo di silenzio innevato: un lieve fruscio, un contrappunto di uccelli e, a tratti, il mio respiro. Eccovi il quasi impercettibile risultato dell’operazione.


PPS: La poesia di Sereni s’intitola Nella neve, scritta a Mendrisio nel ’48 e pubblicata nella raccolta Gli strumenti umani (1965); quella di Gatto Carri d’autunno, tratta da Isola (1932); quella di Montale Quasi una fantasia, da Ossi di seppia (1925). I versi citati nel secondo paragrafo (Come un tepore…) provengono da Carri d’autunno; quelli citati alla fine (Gremite d’invisibile…) da Quasi una fantasia. La fotografia presa dal volume di Preben Bang mostra una pista di alce su neve profonda (con andatura di marcia). Il disco di Brunborg s’intitola Slow snow ed è stato pubblicato da ACT Music nel 2015.

PPPS: Ancora due parole su Vittorio Sereni, solo per ricordare che morì nel 1983, proprio il 10 febbraio come oggi. Dedico dunque alla sua memoria questo articolo sullo stupore invernale (la neve, fra l’altro, compare ogni tanto nei testi di Sereni: oltre ai versi citati sopra, penso a una bella lirica come Addio Lugano bella).

Condividi il post