Smile

Qualche giorno fa ho visto lo spettacolo del circo nazionale svizzero Knie. Fra i vari artisti, spiccava la presenza del clown italiano David Larible. È uno dei pagliacci più famosi e più bravi al mondo (avevo già avuto l’occasione di ammirarlo in passato); nella tournée con il Knie, oltre a riproporre un paio di numeri classici, ha voluto citare il suo stesso spettacolo teatrale. Larible infatti è uno dei pochi clown che, come Dimitri e come Grock, abbiano saputo portare anche a teatro la propria sapienza comica.
img_7981Nello spettacolo Il clown dei clown, che conta centinaia di repliche in tutto il mondo, Larible gioca con l’idea della trasformazione: all’inizio è un semplice inserviente, poi si trucca e si traveste direttamente sul palcoscenico finché, come per miracolo ma davanti agli occhi di tutti, appare il clown. Anche nell’arena di segatura, davanti al suo tavolino, Larible si è messo il fondotinta, si è munito di naso rosso e ha dato avvio all’incantesimo del circo.
img_7966La città era deserta, in una fredda sera di novembre. Si sentiva l’umidità nell’aria e una grande luna, che pareva di cartapesta, se ne stava appostata sopra le luci rosse e gialle del tendone. C’è sempre un po’ di tristezza, in quella musica di fanfara, in quelle facce dipinte, c’è un velo di malinconia nella grande fiera che si accampa sulla terra brulla, fra un palazzotto di cemento e un cantiere. Ricordo che da ragazzo andavo a spiare la costruzione – incredibilmente veloce ed efficiente – di quel mondo sfavillante, ordinato, perfetto nella sua armonia interna. È un mondo provvisorio, però, perché dopo un paio di giorni tutto scompare, e la città continua serena ad attraversare i giorni grigi di novembre, come se nulla fosse accaduto.
img_7975Non è accaduto nulla? I ricordi dello spettacolo sfumano, si alzano i baveri dei cappotti e l’eco delle risate viene coperta dai motori che si riavviano: ognuno ha fretta di tornare a casa. Ma il circo è qualcosa, è un fatto concreto che ha preso vita nel tempo. Non è la registrazione di uno spettacolo, non è l’interpretazione di un testo scritto o di uno spartito musicale; è un atto creativo che, in primo luogo, si può definire come un passaggio di stati d’animo. Così dice lo stesso Larible: Il clown è per me un giocoliere di emozioni che deve essere in grado di smuovere i sentimenti e di tirare fuori le pulsioni che tutti possediamo. Spesso mi chiedono quale messaggio io intenda mandare con le mie gag. La mia risposta a questa domanda è che io non intendo mandare messaggi (per quello esistono gli sms): ciò che faccio è entrare in pista e svuotarmi le tasche di quello che ho, sia essa tristezza, gioia, forza, malinconia. Il pubblico poi può servirsi liberamente e prendere ciò di cui ha più bisogno in quell’occasione. Può ridere, sorridere, commuoversi o cullarsi nella malinconia. Questo è l’unico modo con cui io riesco a concepire, e quindi a definire, il clown.
img_7979
Questa trasmissione avviene in tutte le arti. Quando scrivo, cerco di indagare la sostanza delle mie emozioni, dei miei stati d’animo. Se vado a fondo di ciò che sono, riesco a comprendere meglio me stesso e anche l’oggetto di cui sto scrivendo. La scrittura, quindi, è una forma di conoscenza del mondo, perché ci pone in relazione con ciò che è fuori da noi stessi. Anche l’arte creativa del clown, nella sua antica semplicità, tocca le corde primordiali dei sentimenti: il riso, la sorpresa, la malinconia. David Larible ha riproposto al circo Knie alcune variazioni di entrée storiche, come quella dei piatti che si rompono o quella in cui gioca con una chiazza di luce sull’arena (con un richiamo a Pierre Étaix e a Dimitri, due grandi clown da poco scomparsi, e prima di loro a Oleg Popov). In generale, ha mostrato la sua grande abilità nell’intuire e nel leggere le reazioni del pubblico, fino a tirare fuori il clown che dorme dentro ogni spettatore.
modern-times-1Lo spettacolo del circo Knie si chiama Smile, come la famosa canzone composta da Charlie Chaplin (uno dei maestri di ogni clown, e il modello di riferimento per eccellenza dello stesso Larible). Chaplin scrisse questa melodia per il film Modern times del 1936, in un’epoca in cui era ancora indeciso fra il cinema muto e quello sonoro. Le parole, che invitano a sorridere nonostante le avversità, vennero aggiunte più tardi da John Turner e Geoffrey Parsons. Ma prima di farvi ascoltare Smile (ne trovate mille versioni su internet), voglio condividere con voi una canzone che per me ha una funzione simile: When you’re smiling, con la voce di Billie Holiday. È un brano che, in qualche modo, riecheggia l’invito di tutti i clown del mondo: si può sorridere nonostante. Nonostante le difficoltà, nonostante il tempo che ci corrode, nonostante la morte. Ci vuole coraggio. Ma ci si può provare.
Billie Holiday conosceva il dolore e la disperazione; eppure in ogni sua nota sapeva agguantare l’equilibrio e l’eleganza dello swing, insieme alla profondità del blues (sebbene abbia inciso pochi veri e propri blues, si può dire che la sua voce sia intrisa di quel sentimento).
Quando ascolto le canzoni di Billie Holiday degli anni Cinquanta – scrive Murakami Haruki – sento che lei prende su di sé in blocco tutti gli sbagli che ho commesso fino ad oggi, tutte le ferite che ho inferto finora a tante persone. Non si tratta di una cura, precisa l’autore giapponese, perché non è qualcosa che possa essere curato. Perdonato però sì, semplicemente perdonato.

When you’re smiling non risale agli anni Cinquanta, ma è del 1938: Billie Holiday non è ancora troppo incrinata dalle droghe e dalla malattia. Però si ha davvero l’impressione che la sua voce accolga la sofferenza, che in qualche modo sopporti il male e che cerchi di orientarlo verso un possibile perdono. A 2.04, è magistrale e carico di consapevolezza anche l’assolo al sax tenore di Lester Young, amico fraterno di Billie Holiday. «When you are smiling, the whole world smiles with you», canta Billie. E il mondo davvero sorride. Non so se lo vediate o meno, ma fa veramente un gran sorriso.

image1

PS: Le parole di David Larible provengono dal volume Consigli a un giovane clown, scritto con Massimo Locuratolo e Alessandro Serena e pubblicato da Mimesis nel 2015. Dallo stesso volume proviene il ritratto di Gianluigi Di Napoli, che raffigura Larible al Ringling Bros. and Barnum and Bailey Circus, il maggior circo degli Stati Uniti. Le parole di Murakami (autore anche dell’ultima frase dell’articolo) sono tratte da Ritratti in jazz, scritto nel 1997 e pubblicato in italiano da Einaudi nel 2013. L’immagine con Charlie Chaplin è un fotogramma del film Modern times. L’uomo sorridente (vedi sopra) è un’opera della fotografa tedesca Aenne Biermann (1898-1933), composta prima del 1930 e intitolata Lächelnder Mann (“Uomo che ride”); si trova nella Pinakothek der Moderne di Monaco, in Baviera.

PPS: When you’re smiling è una canzone scritta da Larry Shay, Mark Fisher e Joe Goodwin. La versione di Billie Holiday, con Lester Young al sax, è stata registrata il 6 gennaio 1938 a New York. Potete trovarla nella raccolta Billie Holiday + Lester Young: a musical romance (Columbia 2002). Gli altri musicisti: Teddy Wilson (piano), Buck Clayton (tromba), Benny Morton (trombone), Freddy Green (chitarra), Walter Page (contrabbasso), Jo Jones (batteria).

PPPS: Avevo già accennato qui a David Larible; qui, invece, parlo del rapporto che lega Billie Holiday e Lester Young.

PPPPS: Ecco infine anche Smile, in una versione incisa da Nat King Cole a Hollywood il 27 luglio del 1954.

Condividi il post

Wztdhp

Carl Bagessen, nato in Danimarca nel 1858, andò a scuola fino a quattordici anni, conducendo una vita tranquilla. Poi conobbe il circo. Nel 1895 era contorsionista al Cirque Rancy, a Lione, con il nome di “Uomo-cavatappi”. In seguito sposò una giocoliera, alla quale faceva da spalla negli spettacoli. Un giorno, nel mezzo di un volteggio di piatti, lei gliene lanciò uno; lui lo mancò in maniera tanto comica che il pubblico scoppiò a ridere. Bagessen decise allora  di presentare un numero nel quale distruggeva il più grande numero di piatti immaginabile. Il debutto avvenne nel 1893, a Chicago: durante il massacro delle stoviglie, a complicare ulteriormente la situazione, un foglio di carta appiccicoso gli si attaccava alla mano, suscitando una serie di conseguenze catastrofiche. Per vent’anni Bagessen portò il suo numero in tutti i teatri di varietà del mondo. Tra un ingaggio e l’altro, lavorava in una fattoria di sua proprietà a Thuro, in Danimarca. Mi colpisce questa doppia vita. Chi mai sarà riuscito a immaginare, parlando con il contadino, serio e scrupoloso nel seguire le stagioni, nel contrattare i prezzi dei prodotti, che dietro quei lineamenti austeri si nascondesse l’imprevedibile clown, scintillante, giocoso? Ma la doppia vita potrebbe essere tripla: c’è chi dice che Bagessen fosse pure ingegnere, e che non si limitasse a costruire strumenti da circo ma che abbia inventato un sistema di aggancio per i tram, impiegato negli Stati Uniti.
FullSizeRender copia 3Quando si parla di clown, la realtà sconfina spesso nella leggenda. Mi viene in mente Little Walter, un augusto dalla vita mirabolante: conobbe il successo, poi venne mobilitato nell’esercito belga, durante la Prima Guerra mondiale, e svolse pericolose missioni confidenziali (grazie anche alla sua conoscenza delle lingue). Dopo la guerra, cominciò il declino. Little Walter era stato amico di re e potenti, direttore di circo, proprietario di terreni in Portogallo, di un Gran Café a Bordeaux e di aziende in Sudamerica. Non riusciva a sopportare l’insuccesso, tanto che cominciò a bere. Ebbe però un colpo di fortuna: vinse alla lotteria, in Portogallo, comprò un circo ambulante e ricominciò a sperare.
Mi fermo qui. Potrei andare avanti a lungo: da sempre amo i clown e le storie di clown. Ho una serie di libri e video sull’argomento, e tengo d’occhio le novità. Di recente ho comprato l’autobiografia di Achille Zavatta e, sull’onda, ho ripreso in mano un paio di “classici” dello storico del circo Tristan Rémy. Da quando sono bambino non ho mai perso uno spettacolo del Knie, il circo nazionale svizzero, e di sicuro quest’anno non mancherò al ritorno del clown David Larible (del quale ho letto di recente il volume scritto con Massimo Locuratolo e Alessandro Serena).
IMG_5494Qual è stato il mio primo imprinting? Non ci sono dubbi. Per me, nato e cresciuto nella Svizzera italiana, il miracolo della risata prendeva forma e colore nello smisurato sorriso, negli occhi scuri del clown Dimitri, con il candore del volto segnato da sopracciglia e lacrime nere. Ciò che amavo, anche inconsciamente, era la presenza reale del pagliaccio: non era un uomo che recitava un personaggio, ma era il personaggio stesso – il clown – che si serviva dell’uomo per giungere fino a me, per suscitare le mie risate e per mostrarmi l’inestirpabile anima fanciullesca del mondo. Non ho difficoltà ad ammettere di essere un artista che cerca il successo e cui fanno piacere gli applausi, scrisse lo stesso Dimitri. Ma è altrettanto vero che non mi tengo tutti gli applausi per me: parte di essi spetta al clown, al clown in quanto personaggio, in quanto archetipo. Spetta a quella creatura fatta di nostalgia, insieme ingenua e gioiosa, capace di strapparci a tutte le nostre pene attraverso una semplice risata. Come diceva il grande François Fratellini: Les acteurs font semblant, nous c’est pour de vrai. Gli attori fingono e i pagliacci invece no? Ma il trucco, la preparazione dei numeri, l’allenamento? Nell’ambiguità di questa affermazione c’è tutta la bellezza dell’essere clown, e anche il motivo per cui ne sono affascinato. Un clown non si limita a raccontare una storia, ma è la storia: esiste nel tempo in cui agisce, come afferma Pierre Étaix nel suo saggio Il faut appeler clown un clown.
IMG_5492Quando ieri mattina ho visto la notizia della morte di Dimitri, ho sentito risuonare dentro di me, uno dopo l’altro, tutti gli strumenti del suo indimenticabile L’homme-orchestre. Mi sono visto durante gli anni dell’infanzia, nel buio, sgranare gli occhi davanti alla gag della sedia a sdraio o alle evoluzioni sulla corda. E poi mi sono visto nello stesso buio da adolescente e da adulto, un po’ più vecchio, più segnato dal tempo, mentre il clown restava sempre eternamente giovane. Era come un promemoria, un monito perché non abbandonassi la fanciullezza, perché ne conservassi sempre, nel cuore e nella mente, qualche seme prezioso.
Copia di FullSizeRenderIl clown è sempre rimasto giovane, dicevo, ma l’uomo inevitabilmente è invecchiato, e oggi Dimitri non è più con noi. Abbiamo però non soltanto il ricordo, ma soprattutto la permanenza della felicità. I pagliacci non suscitano solo una breve risata liberatoria; quando sono bravi, smuovono emozioni profonde, creano cambiamenti che lasciano il segno. Sono convinto che uno dei motori ancestrali del clown, diceva Dimitri, sia suscitare l’amore attraverso il riso. Esiste forse felicità più grande? C’è un acquerello di Dimitri in cui si vede il clown mentre sale una strada, portando sulle spalle un grande cuore. Il paesaggio è disseminato di pericoli, di cose minacciose, ma a prevalere è il sorriso del clown, la sicurezza consumata con la quale solleva il suo e il nostro cuore.
FullSizeRenderIl clown – insieme rivoluzionario e conservatore, come lo definisce David Larible – mi è d’ispirazione anche nella scrittura. Dimitri raccoglieva le idee per le sue gag nella vita quotidiana, come pagliette d’oro nella sabbia di un fiume. Anche a me piace lavorare in questo modo, cercando di mostrare ciò che si annida dietro la quotidianità. Lo stesso Dimitri, poi, confessava: ci sono delle gag che io non so ancora perché facciano ridere. Mi riconosco in questo segreto che permane dietro ogni costruzione, dietro ogni tecnica per suscitare effetti. Alla fine ogni risata, così come ogni altro aspetto della nostra umanità, è un mistero.
FullSizeRender copia 2Concludo citando una famosa gag del clown svizzero Grock. Dopo aver rivelato al suo partner Max di possedere un misterioso strumento di nome wztdhp, comincia a descriverlo. Tuttavia Max non capisce niente: il congegno musicale è formato da vari pezzi, presi da vari strumenti, incastrati in maniera impossibile. Max s’innervosisce, proprio non riesce a capire come sia fatto questo tortuosissimo wztdhp.
– Con tutti questi pezzi non è più uno strumento, è un’intera orchestra! Ma insomma… alla fine di quelle corde, alla fine di quelle chiavi, di quella imboccatura, che cosa c’è?
– Formaggio – risponde Grock.
– Formaggio? – si stupisce Max. – E per fare cosa?
– Per mangiare.
Ecco, queste due parole mi sembrano splendide. Per mangiare. C’è dentro tutto: la fame atavica dell’augusto, il talento nel rovesciare la logica, il gusto per lo sberleffo, la sorpresa. Per fortuna che ci sono i clown, come Grock e come Dimitri, a ricordarci che il mondo è più vasto di ogni nostra definizione e che, pertanto, uno strumento musicale può servire anche per mangiare formaggio.

PS: Alcuni aneddoti di questo articolo provengono dal volume Les clowns di Tristan Rémy, pubblicato per la prima volta nel 1946 (in italiano nel 2006 dalle edizioni Robin); da Rémy ho preso anche il ritratto di Little Walter (opera di Bils, è la prima immagine dell’articolo). L’autobiografia di Achille Zavatta s’intitola Trente ans de cirque. Souvenirs et anecdotes, scritta nel 1953 e ripubblicata nel 2009 da Arléa. Il volume di Larible, Locuratolo e Serena s’intitola Consigli a un giovane clown (Mimesis 2015). Le citazioni e le immagini di Dimitri sono tratte da Il clown in me, l’autobiografia scritta con Hanspeter Gschwend e pubblicata nel 2004 da Rezzonico editore, e da L’oro dei clown, un’intervista a cura di Pietro Bellasi e Danielle Londei pubblicata nel 2006 dall’editore Danilo Montanari. L’acquerello si trova in Dimitri clown fantasy (Tipografia Poncioni, Losone 2005). Il volume di Pierre Étaix Il faut appeler clown un clown è stato pubblicato nel 2002 da Séguier Archimbaud con disegni dello stesso Étaix. Da questo saggio ho preso anche la frase di François Fratellini. La fotografia di Grock è tratta dalla sua autobiografia (scritta nel 1948, in italiano per Mursia nel 2006: La mia carriera di clown), mentre l’immagine che vedete sotto è di Herbert Leupin, per la tournée 1979 del Circo Knie. Per il momento è tutto, ma presto o tardi tornerò a parlare di clown…

IMG_5490

Condividi il post