Il vento giusto

CARTOLINE (APRILE)

“Cartoline” (#cartoline2020) è un progetto ideato e scritto da Yari Bernasconi e Andrea Fazioli.

CARTOLINA NUMERO 13
Da una casa vuota
Il vuoto occupa la maggior parte dello spazio: fra le galassie o intorno al nucleo delle cellule, nei lunghi pomeriggi dell’infanzia o della vecchiaia, nei nostri pensieri quando crediamo di non pensare… Ma nel vuoto, se prestiamo attenzione, troviamo sempre qualcosa. Anzi, la tensione verso la pienezza vibra spesso nelle giornate più pigre, quando ci sembra di non avanzare. E infatti eccoci qui. I locali della casa vuota, bianchi, spogli, privi dei segni lasciati dalle abitudini, possono rappresentare bene la fine di una storia. Così ci aggiriamo sperduti fra le stanze, quasi in punta di piedi, timorosi di turbare il silenzio perfetto dell’assenza. Ma come non scorgere allo stesso tempo i segni di una rinascita? Il taglio della luce sul pavimento, le finestre aperte, il canto sommesso degli uccelli, l’odore della vernice. Ogni casa vuota è anche una promessa.

CARTOLINA NUMERO 14
Da Tempelhof, Berlino, GermaniaSiamo sulla pista dell’aeroporto. Poco lontano emerge un edificio immenso: nelle intenzioni dei nazisti doveva diventare uno dei più grandi del mondo, forse il più grande di tutti. Camminiamo tra l’erba e l’asfalto. Tira il vento giusto. Gli aquiloni volano alti, sopra le teste delle famiglie con il pic-nic.

CARTOLINA NUMERO 15
Dall’isola di Robinson Crusoe, nell’Oceano Atlantico
Se stai leggendo questa cartolina è perché hai trovato la bottiglia che – chissà quanto tempo fa – abbiamo gettato fra le onde, con la speranza che le parole non si perdessero. Su quest’isola naufragò il marinaio Robinson Crusoe il 30 settembre 1659, e qui restò per ventotto anni, «circondato da ogni parte dal mare». Ogni tanto lui la chiamava «Isola della Speranza», ogni tanto «Isola della Disperazione». Se ci si industria per sopravvivere, il posto non è malaccio: acqua fresca, prati, boschi, spiagge, montagne, cacao, aranci, limoni, cedri, tabacco, frutti e animali di ogni genere. Certo, per quanto ci sentiamo al sicuro, anche a noi un giorno accadrà «con enorme sorpresa di vedere sulla spiaggia l’impronta di un piede umano scalzo». Ci riempirà di paura, perché scopriremo che l’altro, il diverso, non viene dall’esterno ma è già qui, nel cuore del nostro territorio. Lo straniero affiora dentro di noi. È un frammento sconosciuto del nostro io. Avremo il coraggio di accoglierlo?

CARTOLINA NUMERO 16
Da Hirschengraben, Berna, Svizzera
In questo fosso, che non è un fosso ma una piazza, hanno scorrazzato per 120 anni cervi e altri animali, fino al 1877. Ora scorrazzano creature non meno curiose, bipedi che paiono sempre affaccendati: si fermano circospetti al bar, rapidamente bevono e pagano, sbirciano l’orologio, sbuffano a cadenze regolari, entrano infine nella carrozza di un tram rosso che sul tabellone porta l’indicazione “Saali” (e una volta giunti al capolinea, con ogni probabilità, “Sceendi”). L’unico a rimanere immobile e impassibile è Adrian von Bubenberg, dall’alto del suo bronzo. Anche noi non ci fermeremo molto: il tempo di scriverti e di lisciarci le penne per la prossima migrazione.

PS: Potete leggere qui le prime quattro cartoline, qui le cartoline dalla quinta all’ottava e qui le cartoline dalla nona alla dodicesima.

PPS: Adrian Von Bubenberg (1424-1479) è un personaggio storico che si è guadagnato una statua in Hirschengrabenplatz. Le citazioni da La vita e le avventure di Robinson Crusoe sono tratte dall’edizione italiana a cura di Ludovico Terzi, pubblicata da Bompiani nel 1985. La versione originale di Daniel Defoe risale al 1719. La fotografia storica di Hirschengraben proviene da internet.

Condividi il post

I lampi della magnolia

IMG_0096Ogni tanto bisognerebbe prendersi il tempo di sedersi al ciglio di una statua. L’esperienza comporta qualche rischio, ma è senz’altro proficua. Quando mi fermo su una panchina o sopra un muretto ai bordi di una piazza, tutto è più semplice. Ai piedi di una statua, invece, sono costretto a fare i conti con una duplice realtà: le persone che si muovono e parlano intorno a me; la figura di bronzo che sta muta appena sopra di me. All’inizio pare una cosa inoffensiva ma poi, con il passare dei minuti, comincio a sentirmi preso in mezzo. La gente chiacchiera, mi restano appiccicati pezzi di conversazione: Le giornate diventano più lunghe; Ma se è stato lui a dirmi di farlo!; E c’è anche la cucina abitabile? Nel frattempo la statua tace, come sanno fare solo le statue, e quel silenzio mi rimane addosso, mi entra sotto la pelle.
IMG_0112Di recente ero di passaggio a Berna e ho scambiato due parole in silenzio con la statua di Adrian von Bubenberg in Hirschengrabenplatz. Mi sono seduto accanto a due ragazze che mangiavano insalata e granturco da piccoli contenitori di plastica. Davanti a me transitavano uomini e donne in bicicletta (con giubbotto catarifrangente), bambini al ritorno da scuola, tram dal colore rosso squillante. Adrian stendeva la sua mano su di me. In un primo tempo, intento nel trambusto della piazza, non mi sono accorto di niente. Poi mi è parso di capire che la statua mi stesse tacitamente dicendo qualcosa. Ho alzato lo sguardo.
ha detto Adrian.
Dopo un secondo di esitazione, gli ho risposto.

Allora lui ha sentito il bisogno di aggiungere:

Come non essere d’accordo? Abbiamo parlato ancora un po’.


IMG_0115In quel momento non avevo idea di chi fosse Adrian von Bubenberg. Sapevo soltanto che era nato nel 1424 e che era morto nel 1479. Sul fianco del monumento c’era una scritta: So lange in uns einer Ader lebt gibt keiner Nacht. Non so se l’ho capita: qualcosa sul sangue che scorre e tiene lontana la notte. Ma non c’è bisogno di conoscere una statua per parlarci insieme.
IMG_0111Questi attimi strappati al fluire di una giornata sono preziosi perché consentono di lanciare un’ancora. Il tempo come sempre porterà via la maggior parte dei gesti e dei pensieri, ma ciò che s’intuisce sedendo sotto una statua, chissà come, finisce per restare nel cuore un po’ più a lungo. Ero a Berna per incontrare Yari Bernasconi, con il quale avrei tenuto una conferenza all’Università di Friburgo, invitati dal professor Uberto Motta. Ci siamo seduti in un bar, a poca distanza dalla statua, e abbiamo lavorato alla costruzione di un percorso che, fra poesia e prosa, ci aiutasse a spiegare (prima di tutto a noi stessi) il nostro lavoro di scrittori.
IMG_1603Più tardi, davanti agli studenti e agli insegnanti, abbiamo letto alcune poesie di Yari e alcune pagine dei miei romanzi, cercando di scovare qualche rintocco, qualche segno che avessimo lavorato sullo stesso terreno. Mi è sembrato che gli studenti cogliessero il tentativo di condividere aspetti e problemi concreti dei nostri laboratori personali. In particolare, il discorso è scivolato sulla scrittura come processo di conoscenza, come cammino verso una migliore comprensione di noi stessi e del mondo. Una ragazza ha alzato la mano e ci ha chiesto: Ma quando scrivete vi sentite a casa? Una domanda profonda, difficile. In parte ne ho già parlato qui sul blog, ma a Friburgo abbiamo avuto occasione di approfondire il discorso. Di certo scrivere, così come anche leggere, significa essere a casa, ma forse bisogna stare attenti a non sentirsi troppo a proprio agio: talvolta le case possono diventare trappole.
In compenso, può capitare di sentirsi a casa in luoghi inaspettati, in circostanze imprevedibili. Come scrittori, è difficile talvolta vestire di parole questi momenti; tuttavia riconoscere quei luoghi e quelle circostanze è già un atto poetico, nel senso esistenziale del termine. Sono epifanie minime, come quelle che ci regalano le statue. Durante la conferenza, abbiamo letto una lirica di Franco Fortini intitolata I lampi della magnolia.

Vorrei che i nostri occhi potessero vedere
questo cielo sereno che si è aperto,
la calma delle tegole, la dedizione
del rivo d’acqua che si scalda.

La parola è questa: esiste la primavera,
la perfezione congiunta all’imperfetto.
Il fianco della barca asciutta beve
l’olio della vernice, il ragno trotta.

Diremo più tardi quello che deve essere detto.
Per ora guardate la bella curva dell’oleandro,
i lampi della magnolia.

Non è necessario trovare subito la voce (Diremo più tardi quello che deve essere detto), sebbene il tendere all’espressione sia in sé già un’espressione. In questo caso il lampo della magnolia è abitato dalla poesia, e diventa un momento da salvare, con la sua perfezione congiunta all’imperfetto.
IMG_0117Un paio di giorni dopo la conferenza, mentre di nuovo parlavo a un gruppo di studenti in un’aula scolastica (stavolta nella Svizzera italiana), dalla finestra mi ha di nuovo raggiunto il lampo di una magnolia. Allora mi è tornato in mente Adrian von Bubenberg. Sono andato sul sito dell’Archivio storico svizzero e ho scoperto che alla fine del XIX secolo ci fu un’aspra controversia in occasione della costruzione del monumento a Berna. Si discuteva se la statua dovesse raffigurarlo quale prode cavaliere o piuttosto quale uomo di Stato a piedi (versione infine realizzata, inaugurata nel 1897). Alla fine dunque venne scartata l’idea di una statua a cavallo, forse per una riflessione simile a quella che esprime Elias Canetti in un suo aforisma: Il più bel monumento equestre sarebbe un cavallo che avesse sbalzato l’uomo di sella. Adrian invece è ben saldo sulle sue gambe: sarà un uomo di stato, ma quella mazza chiodata in primo piano, sospesa com’era proprio sopra la mia testa, non mi sembrava un utensile adatto alle aule di un Parlamento (per quanto non si possa mai dire).
IMG_0114Nel sito dell’Archivio storico scopro anche che Adrian von Bubenberg nel 1455 si recò con una propria truppa a Digione per partecipare alla crociata contro i Turchi, guidata dal duca Filippo il Buono di Borgogna ma poi annullata. Se conosco appena un po’ l’indole nazionale elvetica, posso immaginare la stizza con cui Adrian avrà accolto l’improvviso annullamento della crociata (senza preavviso e senza clausola di rescissione). In generale il nostro Adrian ebbe una carriera politica turbolenta: a un certo punto cadde in disgrazia, ma poi fu chiamato alla difesa di Morat. Sotto la sua guida, la città resistette per dodici giorni all’assedio dei Borgognoni, che vennero infine sconfitti il 22 giugno 1476 nella battaglia di Morat. Questo successo riavviò la carriera politica di Adrian, che probabilmente si ringalluzzì. Infatti leggo che nel dicembre del 1478 guidò attraverso il San Gottardo la campagna bernese contro Bellinzona. Ecco, questa è una provocazione. Ma come, io mi siedo pacifico sotto il ciglio della sua statua, e Adrian guida una campagna contro la mia città? Mi riprometto di tornare a Berna, presto o tardi, per rimproverare quella faccia di bronzo. Tanto, una cosa sicura delle statue è che in genere le ritrovi dove le hai lasciate.
IMG_0097Un altro monumento con il quale ho conversato per qualche minuto si trova a Mosca, in un quartiere periferico. Ricordo che qualche anno fa venni invitato in occasione di un festival a presentare una traduzione in russo di un mio romanzo. Sulla via del ritorno, mi fermai a mangiare in un Burger King. E chi scopro là fuori, condannato dalla storia a fissare senza scampo proprio l’insegna del fast food? Vladimir Lenin. È proprio vero che, in questo mondo, non c’è pace nemmeno per le statue.

PS: La fotografia che vedete qui sopra è stata scattata dalla vetrina del Burger King moscovita. Quella del tavolo di lavoro ripreso dall’alto è di Yari Bernasconi. La lirica di Franco Fortini proviene da Paesaggio con serpente (Einaudi 1984). L’aforisma di Canetti è tratto da una raccolta di appunti presi dal 1942 al 1972, intitolata Die Provinz des Menschen (La provincia dell’uomo, Adelphi 1978). La voce dell’Archivio storico su Bubenberg risale al 1979 ed è firmata da K. F. Wälchli.

PPS: Proprio questa sera Yari Bernasconi e io riproporremo nella Svizzera italiana la conferenza che abbiamo tenuto a Friburgo: l’appuntamento è alle 20.30 nella Sala multiuso comunale di Magliaso. Adrian von Bubenberg non ci sarà; in compenso, non mancheranno le magnolie.

IMG_0118

Condividi il post

Ratafià

La settimana scorsa ero a Berna per un evento organizzato dal DFAE, il Dipartimento degli affari esteri della Confederazione svizzera. Ho letto qualche pagina dal romanzo L’arte del fallimento, dialogando con la musica di Zeno Gabaglio. È stato un momento speciale, per l’atmosfera avvolgente del luogo (l’Ono, un locale del centro) e per la grande attenzione del pubblico. Alla fine mi hanno rivolto numerose domande, anche a proposito del linguaggio e di alcuni aspetti tecnici della scrittura. Non voglio però parlarvi dell’evento pubblico, quanto di una piccola disavventura privata.
img_7515Alloggiavo in un albergo che ha come insegna una chiave d’oro. Naturalmente, la chiave è soltanto un simbolo: tutte le porte (stanze e ingresso principale) si aprono con una tessera magnetica. L’albergo non ha un portiere notturno e perciò, quando sono rientrato poco dopo mezzanotte, ho usato la mia tessera per passare dal portone principale e per azionare l’ascensore. Quando però l’ho accostata alla serratura della mia stanza, non c’è stata nessuna reazione. Ho provato, riprovato, rigirato la tessera in ogni modo. La porta era inesorabilmente chiusa. Ho perlustrato l’albergo – che era deserto – alla ricerca di indicazioni, numeri di telefono da chiamare, qualsiasi cosa. Niente.
img_7514Una muraglia invalicabile si ergeva tra me e il sonno, tra me e i miei effetti personali, i miei libri, i miei vestiti, i miei documenti, il mio spazzolino, il mio computer… Non mi restavano che la giacca, il telefono e quelle poche cose che tengo nelle tasche. Più la tessera, naturalmente. E una copia del mio romanzo: sebbene il titolo fosse in un certo senso adatto alla circostanza, era forse l’oggetto più inutile in quella versione bernese di un naufragio su un’isola deserta.
Ho aspettato un quarto d’ora, poi ho tentato di nuovo. Ho lisciato la tessera, ci ho soffiato sopra, l’ho accarezzata, l’ho supplicata. Tutto inutile. Allora mi sono arreso e ho chiamato Zeno Gabaglio, che mi ha accolto nella sua stanza (dove per fortuna c’erano due letti).
img_7517Il mattino dopo mi hanno spiegato che la serratura era guasta. Ma perché ve ne parlo? Perché l’esperienza di essere tagliato fuori mi ha fatto riflettere su quanto la nostra vita privata sia spesso inaccessibile o incomprensibile anche a noi stessi. Era la prima volta che mi capitava una cosa del genere dal punto di vista materiale; ma in senso filosofico, lo ammetto, mi succede spesso di sentirmi escluso dalla mia stessa esistenza. A volte ho l’impressione di osservarmi dall’esterno, senza riuscire a comprendere il nesso profondo che unisce le azioni di una giornata.
Forse il blog serve anche a questo. È un taccuino d’appunti in formato digitale, che mi permette di annotare qualche idea colta al volo. Lo scrivo quasi sempre in fretta, senza soffermarmi troppo a rileggere: è un modo per riflettere sul mio lavoro e per mantenere un contatto con i lettori. L’ho aperto un anno fa, su suggerimento della mia casa editrice e di qualche amico. Per divulgare i contenuti del blog, ho cominciato anche a usare (con parsimonia) il mio account su Facebook. Con il tempo, sempre più lettrici e lettori si sono iscritti alla lista di chi riceve gli aggiornamenti via mail. Inoltre, molti mi comunicano le loro impressioni: alcuni mi scrivono in privato, altri lasciano un pensiero qui oppure un commento su Facebook. E io, settimana dopo settimana, mi sono abituato a condividere questa piccola stanza virtuale, dove per fortuna si può entrare senza bisogno di tessere né di chiavi d’oro.
Per festeggiare il primo anniversario del blog, ho pensato di riproporvi qualche articolo. Ecco per esempio quelli con cui ho cominciato il 29 ottobre 2015 (due nello stesso giorno!).

1) Alla ricerca della noia

2) In a sentimental mood

Ho chiesto poi al gestore del sito di segnalarmi i tre articoli più letti (cioè quelli che fino a oggi hanno collezionato più “visualizzazioni”).

1) Working poor

2) La stanza chiusa

3) “Chi va a Parigi, va a casa”

Ecco infine cinque articoli che trovo significativi, per una ragione o per l’altra:

1) Il citofono di Cremona, dove ricordo la figura del mio bisnonno Benvenuto Fazioli.

2) Il gusto della birra, dove mi siedo al tavolino di un bar in compagnia del commissario Maigret.

3) “Every style is the result of a handicap”, dove parlo dei miei tentativi con il sax.

4) Kids are pretty people, dove rifletto sulla scuola e l’educazione.

5) La luna sottoterra, dove racconto di quando mi sono travestito da mezzaluna per carnevale.

Qualcuno mi consiglia di pubblicare con maggiore frequenza (ma anche volendo, non riuscirei; inoltre vorrei preservare i lettori che si sono iscritti agli aggiornamenti: un messaggio alla settimana mi sembra più che sufficiente). Altri invece mi hanno suggerito di diradare gli articoli, perché a questo ritmo non hanno il tempo di leggerli (ci penserò). Altri ancora mi chiedono di proporre articoli più brevi: in effetti, mi sono accorto che rispetto a qualche mese fa sono diventato più prolisso (cercherò di limitarmi).
Ma che compleanno sarebbe senza stappare una bottiglia? Per l’occasione, chiederei a Paolo Conte di versarci un po’ del suo Ratafià. Si tratta di una canzone del 1987 (nell’album Aguaplano), in cui c’è un verso che dice così: Il cinema è un gaucho seduto al caffè.
È una frase che mi sembra ricca d’ispirazione. Mi piacerebbe che in questo blog ci fosse proprio quell’atmosfera di avventurosa contemplazione della vita: l’inquietudine del gaucho, la quotidianità del caffè, la meraviglia del cinema.
Che altro dire?
Beviamo questo ratafià, e non perdiamoci di vista.

Condividi il post

I segreti della geometria instabile

Vi trovate a Berna in un giorno d’inverno e volete viaggiare in una dimensione parallela? Dimenticate Palazzo federale e la Fossa degli orsi. Prendete invece una stanza ai piani alti all’Holiday Inn in Riedbachstrasse, nella periferia di Brünnen. Se sarete fortunati, il mattino si leverà la nebbia. Allora, dalla vostra finestra, contemplerete un edificio misterioso, futuristico e inquietante. E vi chiederete: ma dove sono finito?
image1Il luogo è sinistro. Viene in mente l’Area 51 statunitense, con la base militare cancellata dalle mappe e dalle immagini satellitari. Che cosa conterrà quell’edificio spettrale? Reperti alieni, tecnologia avveniristica, forse i diari segreti dei consiglieri federali?
Il mio consiglio: godetevi l’esperienza straniante, poi rendetevi conto che si tratta semplicemente del tetto di un centro commerciale e, per consolarvi, andate a farvi un giro nello scintillio dei negozi e delle panetterie fragranti (a Berna prendono sul serio l’arte di fare il pane). Fra l’altro il centro Westside di Brünnen è stato progettato dall’architetto americano Daniel Libeskind, autore di opere celebri in tutto il mondo e fra i massimi esponenti del decostruttivismo.
La “geometria instabile” di Libeskind riassume bene la tonalità del mio breve viaggio nella Svizzera tedesca.
IMG_0483Venerdì sera avevo una conferenza con Stefano Prandi, professore all’università di Berna. Le sue osservazioni sono state un’occasione per riflettere sul mio lavoro. Ho avuto fra l’altro l’occasione di approfondire i temi del prossimo romanzo (“L’arte del fallimento”). È la prima volta che ne ho parlato in pubblico: si tratta di una storia che mi ha fatto riflettere sulla sconfitta, sulla precarietà (economica, esistenziale) e sulla bellezza che nonostante tutto si manifesta per vie segrete. A Berna abbiamo parlato anche del mestiere di scrivere, interpretato come ricerca per capire qualcosa di sé stessi e del mondo; come ogni lavoro, ha le sue incertezze, le sue difficoltà e i suoi momenti d’illuminazione.
Un’esperienza utile sia per la visione generale, sia per i dettagli. Dopo la conferenza qualcuno, per esempio, mi ha fatto notare l’abbondanza dell’espressione “e però” nelle mie opere (e anche nel mio modo di parlare). Riuscirò a usarla ancora? Forse lo farò con più cautela, com’è giusto che sia, e però… forse è giusto che ogni stile abbia i suoi tratti distintivi, purché non siano troppo compiaciuti. Già mi tocca stare in guardia dall’espressione “rendersi conto” in tutte le sue forme, alla quale sono troppo affezionato.
I momenti di geometria instabile, in un viaggio, sono come gli accordi anomali in un brano musicale. Ti fanno trasalire, ma ti aiutano a renderti conto (ecco!) del modo in cui lavora la memoria.
A me per esempio resterà in mente la libreria accanto all’Università, dove ho comprato uno studio sull’ambiguità del comico nella letteratura, edito da Sellerio, e una piccola, bizzarra guida dal programma ambizioso: comprendere il carattere delle persone. Un appassionato di manuali strani come me non poteva ignorarla.
image3Mi resterà pure la nebbia intorno alla città, il meticoloso mercato del sabato mattina, la chiacchierata con il portiere notturno dell’hotel, gli occhi sgranati della fanciulla che appare su decine di cartelloni pubblicitari a Bellinzona, a Zurigo, a Berna, ovunque. Mi resta tutto questo e un paio di altre cose che non scriverò.
Durante il viaggio di ritorno ho avuto un’ultima, instabile occasione per riflettere sul mio mestiere. Di solito non ho l’abitudine di lavorare sui treni, perché sono pigro e preferisco guardare fuori dal finestrino, ascoltare i discorsi degli altri oppure, se non c’è nessuno ed è buio, leggere un romanzo. Ma in questo caso ho dovuto aprire il mio vecchissimo computer portatile per correggere un testo. Di fronte a me c’erano altri due passeggeri: un ragazzo che con il pollice esplorava l’interno del suo telefono cellulare e una ragazza che lavorava a maglia.
Per un attimo, mi è venuto in mente (mi sono reso conto) che stavamo tutti e tre facendo la stessa cosa. Io limavo le mie parole, il ragazzo creava link nello spazio virtuale e la ragazza sferruzzava, cioè costruiva lentamente un oggetto compiuto, usando un semplice filo di lana.
image2A partire da elementi basilari, immaginare una visione più armonica. È ciò che facciamo quando scriviamo (o navighiamo sulla rete, o sferruzziamo). Le mie storie non sono qualcosa che invento dal nulla. Tutto esiste già (come un filo di lana), e tutto tende a uno stato finale ordinato (come una sciarpa). Dov’è la creatività? Non è nel filo, e neppure nell’idea della sciarpa. La creatività è muovere i ferri su, giù, dentro e fuori, è un paziente processo dove la fantasia passa dall’astrazione alla concretezza, nominando cose, fatti, personaggi.
Chissà, forse è proprio questo che fanno nella misteriosa Area 51 bernese. Forse è un’immensa, favolosa fabbrica dove si assemblano tutte le storie ancora da raccontare, tutte i personaggi che al momento vagano nelle zone oscure della nostra fantasia…

Condividi il post