Il settimo gufo

Mancano pochi giorni alla fine di ottobre. È una domenica fosforescente di ciclisti, con una luce calda sui campi e sulle colline. Salgo in bicicletta con mio fratello lungo la strada che dal piano di Magadino porta verso il paese di Orgnana. L’aria è frizzante, l’asfalto cosparso di foglie. Sulla via incrociamo coppie con il cane, escursionisti, famiglie alla ricerca di castagne (con il figlio adolescente alla retroguardia, corrucciato e immerso in una felpa troppo grande).
Alla fine di uno strappo ci troviamo in un punto da cui lo sguardo spazia verso sud. C’è una panchina di legno ancora intrisa di umidità. Poco più in basso il sole avvolge in un pulviscolo d’oro i paesi sulla riva del lago. Riprendiamo fiato.
La strada prosegue fino alle case di Orgnana. Ci fermiamo in una piazza rotonda e riempiamo le borracce a una fontana. Il rubinetto è la testa di un animale: un drago, forse, o una bizzarra creatura anfibia. Poco più in là, sul muro di una casa, c’è la statua di un ramarro. Dopo aver placato la sete, notiamo il primo gufo: è una statua racchiusa in una nicchia sopra una finestra. Subito dopo scorgiamo il secondo che sporge da una parete e il terzo dipinto sulla facciata di una casa. Il quarto sta appollaiato sopra una porta. Percorriamo le vie deserte. In un balcone ci sono un corvo impagliato e alcune streghe di legno. Quando torniamo nella piazza, avvistiamo il quinto e il sesto gufo, che spiccano sul cemento di una casa moderna.
A lungo cerco il settimo gufo. Sono convinto che sarà lui a chiarire il significato degli altri sei – insieme al senso di questo sole d’ottobre, di questo sudore, di queste gite domenicali. Da quando sono bambino, mi capita di vivere esperienze che non riesco a comprendere. Mi limito a custodirle dentro di me. A volte, mesi o anni dopo, succede qualcosa che mi aiuta a capire; a volte invece il settimo gufo resta nell’ombra. Riprendiamo le biciclette e da Orgnana scendiamo a picco verso il Lago Maggiore, prima di tornare a Bellinzona.
Questo blog compie due anni di vita. Non essendo nella mia indole la condivisione di cio che mi accade, fin dall’inizio mi ero interrogato sul senso di un’impresa del genere. In occasione del primo anniversario, avevo tentato di trarre un bilancio. Ora, dopo due anni, mi sembra di poter essere più preciso: lo scopo non è altro che la ricerca del settimo gufo. Ci sono giorni in cui si lascia scovare e giorni in cui si nasconde: è necessario usare con cura le parole e non abbandonare la speranza.
In futuro proverò a scrivere articoli più corti. Alcuni lettori mi dicono che amano leggere testi lunghi, perché i contenuti fulminei già abbondano su internet. Ma penso che ci sia una giusta via di mezzo. Spesso, se mi dilungo, è perché mi manca il tempo di rifinire quanto scrivo; anche a costo di ridurre la frequenza, cercherò quindi di essere più conciso.
L’anno scorso, avevo pubblicato un elenco degli articoli più popolari. Ecco i tre che, negli ultimi dodici mesi, sono stati letti da più persone.

1) Coriandoli nella birra

2) Ho bisogno di soldi!

3) Smile

Vi propongo anche una selezione di articoli che, per un motivo o per l’altro, mi sembrano significativi.

1) Tecniche di sopravvivenza, dove racconto come sono entrato in un centro commerciale, uscendone sano e salvo (più o meno).

2) L’elefante innamorato, dove indago le vicende di una piazzetta di periferia, nella quale torno una volta al mese.

3) Z, dove rifletto sul ritrovamento di un’incisione rupestre scolpita probabilmente da mio nonno e rimasta nascosta per decenni.

4) L’uomo senza casa, dove rievoco la giovinezza di Elia Contini, il protagonista di parecchi miei romanzi e racconti.

5) Oggetti smarriti, dove ricordo un viaggio a Parigi, fra vie inafferrabili, quadri scomparsi, poesie persiane, alberi blu e melodie segrete.

L’anno scorso avevo lasciato a Paolo Conte e al suo Ratafià il compito di fare un brindisi. Di nuovo mi rivolgo a lui per un augurio di buon viaggio lungo questa strada zitta che vola via / come una farfalla, una nostalgia, / nostalgia al gusto di curaçao… / Forse un giorno meglio mi spiegherò.
Un cordiale saluto a tutti voi… e attenti al settimo gufo!

PS: La canzone Hemingway è tratta dall’album Appunti di viaggio (RCA 1982).

PPS: Se avete voglia di farmi sapere che cosa ne pensate del blog (lunghezza degli articoli, contenuti, eccetera), lasciate un pensiero qui sotto o inviatemi una mail.

Condividi il post

Ratafià

La settimana scorsa ero a Berna per un evento organizzato dal DFAE, il Dipartimento degli affari esteri della Confederazione svizzera. Ho letto qualche pagina dal romanzo L’arte del fallimento, dialogando con la musica di Zeno Gabaglio. È stato un momento speciale, per l’atmosfera avvolgente del luogo (l’Ono, un locale del centro) e per la grande attenzione del pubblico. Alla fine mi hanno rivolto numerose domande, anche a proposito del linguaggio e di alcuni aspetti tecnici della scrittura. Non voglio però parlarvi dell’evento pubblico, quanto di una piccola disavventura privata.
img_7515Alloggiavo in un albergo che ha come insegna una chiave d’oro. Naturalmente, la chiave è soltanto un simbolo: tutte le porte (stanze e ingresso principale) si aprono con una tessera magnetica. L’albergo non ha un portiere notturno e perciò, quando sono rientrato poco dopo mezzanotte, ho usato la mia tessera per passare dal portone principale e per azionare l’ascensore. Quando però l’ho accostata alla serratura della mia stanza, non c’è stata nessuna reazione. Ho provato, riprovato, rigirato la tessera in ogni modo. La porta era inesorabilmente chiusa. Ho perlustrato l’albergo – che era deserto – alla ricerca di indicazioni, numeri di telefono da chiamare, qualsiasi cosa. Niente.
img_7514Una muraglia invalicabile si ergeva tra me e il sonno, tra me e i miei effetti personali, i miei libri, i miei vestiti, i miei documenti, il mio spazzolino, il mio computer… Non mi restavano che la giacca, il telefono e quelle poche cose che tengo nelle tasche. Più la tessera, naturalmente. E una copia del mio romanzo: sebbene il titolo fosse in un certo senso adatto alla circostanza, era forse l’oggetto più inutile in quella versione bernese di un naufragio su un’isola deserta.
Ho aspettato un quarto d’ora, poi ho tentato di nuovo. Ho lisciato la tessera, ci ho soffiato sopra, l’ho accarezzata, l’ho supplicata. Tutto inutile. Allora mi sono arreso e ho chiamato Zeno Gabaglio, che mi ha accolto nella sua stanza (dove per fortuna c’erano due letti).
img_7517Il mattino dopo mi hanno spiegato che la serratura era guasta. Ma perché ve ne parlo? Perché l’esperienza di essere tagliato fuori mi ha fatto riflettere su quanto la nostra vita privata sia spesso inaccessibile o incomprensibile anche a noi stessi. Era la prima volta che mi capitava una cosa del genere dal punto di vista materiale; ma in senso filosofico, lo ammetto, mi succede spesso di sentirmi escluso dalla mia stessa esistenza. A volte ho l’impressione di osservarmi dall’esterno, senza riuscire a comprendere il nesso profondo che unisce le azioni di una giornata.
Forse il blog serve anche a questo. È un taccuino d’appunti in formato digitale, che mi permette di annotare qualche idea colta al volo. Lo scrivo quasi sempre in fretta, senza soffermarmi troppo a rileggere: è un modo per riflettere sul mio lavoro e per mantenere un contatto con i lettori. L’ho aperto un anno fa, su suggerimento della mia casa editrice e di qualche amico. Per divulgare i contenuti del blog, ho cominciato anche a usare (con parsimonia) il mio account su Facebook. Con il tempo, sempre più lettrici e lettori si sono iscritti alla lista di chi riceve gli aggiornamenti via mail. Inoltre, molti mi comunicano le loro impressioni: alcuni mi scrivono in privato, altri lasciano un pensiero qui oppure un commento su Facebook. E io, settimana dopo settimana, mi sono abituato a condividere questa piccola stanza virtuale, dove per fortuna si può entrare senza bisogno di tessere né di chiavi d’oro.
Per festeggiare il primo anniversario del blog, ho pensato di riproporvi qualche articolo. Ecco per esempio quelli con cui ho cominciato il 29 ottobre 2015 (due nello stesso giorno!).

1) Alla ricerca della noia

2) In a sentimental mood

Ho chiesto poi al gestore del sito di segnalarmi i tre articoli più letti (cioè quelli che fino a oggi hanno collezionato più “visualizzazioni”).

1) Working poor

2) La stanza chiusa

3) “Chi va a Parigi, va a casa”

Ecco infine cinque articoli che trovo significativi, per una ragione o per l’altra:

1) Il citofono di Cremona, dove ricordo la figura del mio bisnonno Benvenuto Fazioli.

2) Il gusto della birra, dove mi siedo al tavolino di un bar in compagnia del commissario Maigret.

3) “Every style is the result of a handicap”, dove parlo dei miei tentativi con il sax.

4) Kids are pretty people, dove rifletto sulla scuola e l’educazione.

5) La luna sottoterra, dove racconto di quando mi sono travestito da mezzaluna per carnevale.

Qualcuno mi consiglia di pubblicare con maggiore frequenza (ma anche volendo, non riuscirei; inoltre vorrei preservare i lettori che si sono iscritti agli aggiornamenti: un messaggio alla settimana mi sembra più che sufficiente). Altri invece mi hanno suggerito di diradare gli articoli, perché a questo ritmo non hanno il tempo di leggerli (ci penserò). Altri ancora mi chiedono di proporre articoli più brevi: in effetti, mi sono accorto che rispetto a qualche mese fa sono diventato più prolisso (cercherò di limitarmi).
Ma che compleanno sarebbe senza stappare una bottiglia? Per l’occasione, chiederei a Paolo Conte di versarci un po’ del suo Ratafià. Si tratta di una canzone del 1987 (nell’album Aguaplano), in cui c’è un verso che dice così: Il cinema è un gaucho seduto al caffè.
È una frase che mi sembra ricca d’ispirazione. Mi piacerebbe che in questo blog ci fosse proprio quell’atmosfera di avventurosa contemplazione della vita: l’inquietudine del gaucho, la quotidianità del caffè, la meraviglia del cinema.
Che altro dire?
Beviamo questo ratafià, e non perdiamoci di vista.

Condividi il post