Oggi sono troppo stanco per scrivere. Ci provo, in effetti lo sto facendo, ma l’Andrea che scrive è poco più di un gesto. È la schiena che cerca una posizione, sono le dita che premono sulla tastiera. È sempre così: una lettera dopo l’altra. Ecco, ho già scritto cinquanta parole, senza contare gli articoli. Non è difficile. Basta non pensarci. Stamattina presto ero in onda alla radio, e per quattro ore non ho parlato con nessuno (tranne un rapido saluto all’addetta alla sicurezza). O almeno, questa è la mia impressione: un lungo passaggio silenzioso. In realtà ho parlato, naturalmente. Ho posato l’indice sul pulsante rosso del microfono e ho parlato. Ho anche intervistato degli esseri umani. Ma parlare nel microfono mi sembra solo un’altra forma di silenzio, più ambigua, più elusiva. E ora? Continuo a tacere e continuo a premere tasti. E fuoriescono parole, molto più di cinquanta, non sto a contarle. Ma insisto: è solo un modo per tacere. La scrittura per me è ascolto, piuttosto che espressione. Naturalmente finisco per dire qualcosa, ma per riuscirci devo prestare attenzione a ciò che si muove intorno a me, dimenticandomi. Poi devo paragonare i suoni, le meraviglie, le ferite del mondo a ciò che d’inesprimibile accade dentro di me. Insomma, scrivere è un modo per essere attenti. È come quando a scuola prendevo appunti non tanto per rileggerli in futuro, quanto soprattutto per non addormentarmi durante la lezione. Nessun racconto dice mai l’ultima parola. Nemmeno quelli con un finale perfetto. È dopo, nel silenzio, che i personaggi compiono il loro destino, all’insaputa di chi scrive e di chi legge. Ci pensavo proprio stamattina, sempre alla radio, quando parlavo di Franz Kafka. (Lo so, non si dovrebbe parlare di Kafka prima delle otto del mattino, ma proprio oggi si celebrano i cento anni dalla morte.)
A lungo ho avuto una certa ritrosia nel leggere Kafka. Ero frenato dall’aggettivo: “kafkiano”, con tutto il suo strascico di compiaciuta erudizione. Ma poi ho pensato che non è colpa di Kafka se l’hanno aggettivato. Ora lo leggo spesso, soprattutto i racconti brevi e gli aforismi. In particolare apprezzo i frammenti incompiuti. Come questo, per esempio: «Chiesi a un viandante che trovai sulla strada maestra se dietro i sette mari ci fossero i sette deserti e dietro a quelli le sette montagne, sulla settima montagna il castello e». Perché Kafka si è fermato dopo quella “e”? Aveva perso il conto? Oppure la frase non gli piaceva? Però non l’ha cancellata, l’ha soltanto lasciata in sospeso. Forse qualcuno l’ha interrotto mentre stava scrivendo. Forse aveva finito l’inchiostro. Comunque sia, quel frammento incompiuto mi pare uno dei più belli, circondato di silenzio. «Il castello e». Non c’è altro da dire, perché dopo la “e” tutti stiamo già visitando il nostro castello, che è nostro e insieme di Kafka. Siamo soli e in compagnia, scriviamo e restiamo in silenzio, diciamo senza dire. È per questo che amiamo la letteratura.
PS: Il testo di Kafka proviene dalla sezione “Frammenti” in F. Kafka, Confessioni e diari, a cura di Ervino Pocar, Mondadori, Milano 1972. La fotografia ritrae un castello e.
LIBRI IMPOSSIBILI (MARZO) #libriimpossibili2021 è un progetto ideato e scritto da Yari Bernasconi e Andrea Fazioli
Ronald De Pisis, Brillantina, Franco Ceschi Editore, 2020, 73 pagine
Quarta di copertina «Da più di quarant’anni Ronald De Pisis raccoglie i suoi aforismi in grandi quaderni con la copertina nera. Diventati quasi un oggetto di culto fra i pochi fortunati cui era concesso leggerli, ora gli aforismi sono finalmente stampati nero su bianco. De Pisis ha distillato pazientemente il meglio di decenni di studi e osservazioni della natura umana: frasi brevi, intuizioni, appunti che sembrano esistere da sempre e che invece nessuno aveva mai pensato prima. Sospeso fra malinconia e saggezza, passione e disincanto, lo stile di De Pisis non manca mai di precisione e ironia. Il Maestro era solito dire agli amici e agli estimatori che “pubblicare un libro prima dei sessant’anni è un gesto di temeraria incoscienza”. Ora, passati i sessanta, De Pisis ha finalmente aperto lo scrigno dei suoi tesori».
Prefazione dell’autore «A sessant’anni, durante un viaggio in Andalusia, vidi una pianta dal nome soave: amores nuevos. Mi ricordai che la stessa cresceva pure da noi, nei campi verso il mare. Da bambino la chiamavo “erba brillantina” e pensavo che fosse incantata. Poi da ragazzo cercai a lungo amores nuevos nelle balere di periferia. Indossavo il completo a righine, le scarpe lucide, e mi tiravo indietro i capelli con la brillantina, sempre pensando che quella roba fosse un incantesimo. Qualche giorno fa, compiuti i sessantasei anni, mi ha preso il desiderio di scrivere un libro: il tempo ormai è maturo, forse anche troppo. Non so ancora se intitolarlo “Brillantina” o “Amores nuevos”: deciderò all’ultimo, come sempre. Sulla copertina andrà la foto della pianta, con didascalia in latino: briza minor, giacché un po’ di latinorum aiuta a creare l’atmosfera. Ma non aspettatevi incantesimi; tuttalpiù, come i vecchi prestidigitatori, farò sparire un foulard e due monetine».
Ronald “Ronnie” De Pisis nasce il 5 aprile del 1955 a New York da madre americana e padre napoletano. All’età di quattro anni rientra in Italia con la famiglia: prima in Lombardia, a Limone sul Garda, per un periodo di tre anni, poi definitivamente a Napoli. Dopo gli studi in lettere all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e un’esperienza in Inghilterra, all’Università di Reading, dove difende una tesi di dottorato su H.P. Lovecraft, De Pisis torna a Napoli e fino alla pensione lavora come insegnante di francese e inglese in un liceo cittadino. Nel 1997 vince il Premio di Montesarchio con il saggio L’occhio del ciclone. Tre casi di weird fiction (I Quaderni di Fantascienza, 1996). Brillantina è il suo primo libro di aforismi.
Tre domande all’autore
YB+AF:Ronald De Pisis, dopo aver pubblicato diversi saggi durante la sua carriera di ricercatore e insegnante, oggi – all’età di 66 anni – ha deciso di condividere i suoi aforismi. Perché questa scelta e quali sono le caratteristiche che più le stanno a cuore della scrittura per aforismi? RDP: Vi risponderò con una osservazione di Gesualdo Bufalino, lui pure approdato alla pubblicazione in tarda età: «Anche quando le parole sembrano più volarmi sotto la penna, sento che hanno, ciascuna, un grammo di piombo nell’ala». Ho trascorso anni a spiombarmi le ali: una pagina ridotta a un paragrafo sublimato in una riga. Nel frattempo mi toccava l’incombenza di vivere, medicata dalla possibilità di leggere. Come diceva lo stesso Bufalino, anch’io mi commuovo per tutto ciò che è scritto, dalla Bibbia all’elenco telefonico. (Anzi, la rapida sparizione degli elenchi telefonici è un cruccio della mia tarda età.) Vivendo, dunque, scrivevo, quasi per distrazione. La saggistica era un obolo che pagavo al mio senso dell’avventura: è meno costoso scrivere una dissertazione su un madrigale del Tasso che partire per un viaggio nella foresta amazzonica; ma entrambe sono attività colme di pericoli. Vengo al sodo: degli aforismi amo l’eleganza un po’ sfacciata, l’ambizione di racchiudere in sé molte pagine non scritte. Un aforisma – o un aforismo, per usare la forma corretta – è come un gesto abbozzato, una rapida stretta sul braccio per dire: sono qui, sono accanto a voi, anch’io finalmente voglio dirvi qualcosa, ma brevemente, anzi fulmineamente. Il tempo di pronunciare una parola ed essa già diventa ricordo, sogno di epoche preistoriche, pietra tombale o – chi può dirlo? – astronave per futuri e inimmaginabili mondi. YB+AF: In una recente intervista ha dichiarato di scrivere aforismi fin dall’adolescenza. Come ha lavorato per selezionare quelli da pubblicare? È stata una scelta ardua? RDP: Mi viene in mente una storiella che viene dall’Indonesia e che narra di un uomo qualsiasi, che scoprì un giorno di avere il cosiddetto “pollice verde”: riusciva senza fatica alcuna a coltivare i più bei fiori che si fossero visti nella sua regione. In poco tempo divenne una piccola personalità sull’isola di Sumatra. Quando tuttavia un ricco possidente gli chiese di lavorare per lui, e di abbellire coi fiori le sue ville di campagna, l’uomo respinse l’offerta e bruciò tutti i suoi campi. I suoi amici insorsero e gli chiesero se non avesse esagerato, se non fosse stato troppo frettoloso. Lui rispose laconico: “Precipitosa è la via della libertà”. Con tali parole definirei anche la mia selezione: precipitosa, ma senza serbarne alcun rimpianto o rimorso. Ho una collezione di aforismi che sfugge dal mio controllo: non potevo che agire con intuito, annusando le carte, e scegliere affidandomi alla fortuna. In alcuni frangenti ho usato un dado che mi è molto caro, l’icosaedro, quello con venti facce. Mi sono assai divertito. YB+AF: Lei ha insegnato per tutta la vita, ma accanto all’attività scolastica ha coltivato una singolare passione per il collezionismo. Osvaldo Cravero, in un articolo sul “Corriere del Mezzogiorno”, l’ha definito «collezionista seriale e stravagante», citando fra l’altro il suo debole per i campanelli da bicicletta e i rastrelli da giardino. Nello stesso articolo, si racconta di come lei abbia instaurato l’usanza personale di bersi ogni giorno un caffè allo scoccare delle 10:10, senza eccezioni, tanto che in alcuni bar del suo quartiere si parla – anche in sua assenza – di “caffè De Pisis”. Che rapporto esiste fra queste sue “tradizioni” (private e pubbliche) e la sua scrittura? RDP: Perdonatemi la debolezza, forse lievemente senile, di rispondervi ancora con le parole di uno dei miei maestri. Si tratta stavolta del grande scrittore colombiano Nicolás Gómez Dávila, il quale ebbe a dire: «Nessuno parla così chiaramente di sé stesso come chi parla d’altro». Non mi è facile discutere di me, dei miei vizi e delle mie abitudini. Il mio gusto per alcuni meravigliosi oggetti – che squillino felicità per le strade o che massaggino il suolo – è forse un tentativo di restare ancorato al qui e ora. Che volete, non ho la forza di entrare in un “social network”: sono intimorito dalla crescente smania di manifestare la propria opinione, come pure dalla tendenza a indulgere in una rabbiosa suscettibilità. Scrisse Gómez Dávila: «Maturare è veder crescere il numero di cose sulle quali sembra grottesco avere un’opinione, favorevole o contraria che sia». Se i miei giorni sono scanditi da piccoli, precisi rendez-vous, potrebbe essere un modo per compiere il mio desiderio di vivere la pienezza del presente. In altre parole: per sottrarmi al dominio delle opinioni, cerco di essere fedele ai piccoli gesti della mia e nostra vita quotidiana.
Alcuni aforismi tratti dal libro (clicca qui per leggerli in pdf)
Ho vissuto un’adolescenza pleonastica.
La pace dei sensi è una guerra che si perde sempre.
«Il capitano affonda!» gridò la nave. «Si salvi chi può!»
Rileggendo il Furioso: Ingiustissimo Onor, perché si raro / corrispondenti fai nostri pensiri? / Onde, perfido, avvien che t’è sì caro / il concorde doler di due martíri?
Nidificare in un cespuglio sempreverde è come ingannare le stagioni, ma non renderà i tuoi pulcini né più forti, né più scaltri.
Ogni parola è sull’orlo dell’abisso.
Un giorno un androide si rese conto di quanto il suo proprietario invidiasse le sue conoscenze. E lo ebbe in pugno.
In indovino veritas?
Bisognerebbe affrontare la morte come si legge un romanzo di avventura.
Ah, il profumo profumato del bosco boscoso!
Amo gli ossimori concordi.
Le migliori conversazioni non sono altro che la punteggiatura del silenzio.
La casa non ha radici.
Era un uomo fedele ai suoi principi, proprio come un cane che finisce per affezionarsi alle proprie pulci.
Che l’inferno sia una lunga gita turistica?
Il bambino era convinto che la manza al pascolo fosse un montone, finché questa fece pipì. Talvolta la verità appare in forma di deiezione.
La rugiada è il pianto del gallo.
Nel salone cominciò il grande ballo. Violini, fruscii di seta, gentiluomini e damigelle audaci. Poco dopo la mezzanotte, in un angolo oscuro, una coppia si avvinghiò in un intenso, interminabile, appassionante selfie d’addio.
Talvolta le vecchie bugie vengono promosse a verità.
Prospettive future: l’uomo senza terra o la terra senza l’uomo. Nel dubbio, non resta che andare al mare.
Se una formica avesse un giorno coscienza di sé, continuerebbe a essere una formica?
L’intelligenza è il più spaventoso dei vizi.
Soltanto morendo s’impara a vivere.
***
NB: Per questioni meramente giuridiche (legate ai diritti editoriali dell’opera), non siamo purtroppo autorizzati a pubblicare in questa sede la copertina del libro. Vi invitiamo a cercare il volume nelle librerie o nelle biblioteche.