Questo sono io

Se avete qualche minuto di tempo, mi piacerebbe che andassimo insieme nella steppa asiatica, vicino all’avamposto occupato da un distaccamento dell’armata mongola. È il IV secolo avanti Cristo ed è un giorno come tutti gli altri. Raffiche di vento, odore di cuoio, di cavalli. Gli ordini secchi dei comandanti, i colpi di un martello. Un gruppo di soldati sta giocando a dadi, ai margini dell’accampamento, mentre due cani si azzuffano poco più in là. Lentamente il sole si arrampica nel cielo finché, all’inizio del pomeriggio, si staglia all’orizzonte un gruppo di uomini a cavallo.
Un fermento corre nella truppa… oggi non è più un giorno come tutti gli altri. Da mesi i soldati non vengono pagati, ma finalmente sono arrivati i soldi. Gli uomini si mettono in fila e il tesoriere, con fare solenne, consegna a ognuno di loro una moneta d’argento. Tutti ridono, si danno pacche sulle spalle. 
Un soldato basso, di corporatura robusta, si allontana senza dire niente. Dimostra quarant’anni e il volto, segnato dalla fatica, ha dei tratti occidentali. I suoi compagni, pur rispettandolo, ne hanno un certo timore, forse perché è mancino o perché ha gli occhi di due colori diversi: uno azzurro e l’altro nero. Fissando il soldo d’argento, il soldato prende a borbottare fra sé. Avviciniamoci, senza far rumore, e tendiamo l’orecchio. «Sono io – mormora con voce rotta. – Questo sono io.» Si rigira la moneta fra le mani. «Io ho fatto coniare questa moneta per celebrare una vittoria su Dario, quand’ero Alessandro di Macedonia.»

Questa piccola gita asiatica è ispirata a The Clipped Stater, una poesia di Robert Graves. Il poeta britannico immagina che Alessandro Magno non sia morto a Babilonia nel giugno del 323 avanti Cristo. Dopo una battaglia il condottiero era rimasto separato dall’esercito. Confuso, smarrito, a lungo vagò per una foresta e in seguito attraversò fiumi e montagne. Jorge Luis Borges, che amava questa leggenda, racconta che un giorno Alessandro «scorge i fuochi di un accampamento. Uomini dagli occhi obliqui e di carnagione gialla lo accolgono, lo salvano e infine lo arruolano nel loro esercito. Fedele al suo destino di soldato, partecipa a lunghe campagne nei deserti di una geografia che ignora.» Solo il giorno della paga Alessandro ritrova la sua identità. O meglio, riconosce una vicinanza fra l’uomo della moneta e l’uomo arruolato nell’esercito mongolo. È realmente la stessa persona?

La vita è un lungo moltiplicarsi. Se mi volgo indietro, se immagino il futuro, scorgo una quantità di Andrea diversi. Alcuni mi osservano con stupore infantile, altri sono disillusi, addolorati, malinconici, altri ancora mi offrono saggezza e perfino lampi di felicità. Ogni volta, con diffidenza prima e poi con meraviglia, mi convinco che siamo la stessa persona: quel che avevo di buono nell’infanzia non è perduto, anche se talvolta si nasconde ai miei occhi offuscati.
Anche scrivendo, e qui la faccenda si complica, m’interrogo sull’identità dei miei personaggi. È appena uscito per l’editore Casagrande il romanzo Le vacanze di Studer, che ho scritto a quattro mani con l’autore svizzero Fredrich Glauser. A quattro mani per modo di dire, visto che Glauser visse tra il 1896 e il 1938… In realtà l’editore ha fatto tradurre alcuni frammenti di un romanzo inedito, ambientato nel Canton Ticino, a cui Glauser stava lavorando prima di morire.

Glauser aveva abbozzato una trama: nel 1921 il sergente Studer, della Polizia cantonale bernese, sta trascorrendo una vacanza ad Ascona quando s’imbatte in un misterioso omicidio avvenuto nei ditorni del Monte Verità. La storia si muove tra ambienti sociali diversi: i commercianti e i pescatori di Ascona, gli artisti del Monte Verità, i primi turisti attirati dal Lago Maggiore. 
All’inizio ho faticato a trovare il passo, forse per soggezione. Leggo Glauser da quando sono ragazzo e lo ammiro per lo stile, per la capacità di evocare un’atmosfera, per la maestria con cui usa il genere poliziesco. Il suo obiettivo non era costruire un indovinello intorno a un cadavere e nemmeno titillare i lettori con scene morbose; al contrario, Glauser desiderava portare i lettori «in piccole stanze che non hanno mai visto», mettendo in scena personaggi memorabili. Il sergente Studer, creato negli anni Trenta, è protagonista di parecchi racconti e romanzi. Il suo metodo è molto simile a quello del commissario Maigret di Simenon, e consiste proprio nel non avere un metodo. Studer si muove con passo lento, parla con le persone, s’impregna degli odori, dei sapori, dei pensieri altrui.
Per superare le mie difficoltà, ho deciso di condividerle. Insieme alla storia, nella quale metto in scena Studer, ho narrato anche il modo in cui ho affrontato questa sfida. Mi ha aiutato il fatto che lo stesso Studer si trova in difficoltà, perché deve muoversi in un ambiente che non è il suo. Il Ticino è assai diverso da Berna e il poliziotto, con il suo dialetto svizzero tedesco, si sente impacciato, lontano dalla realtà. Questa condizione lo conduce a interrogarsi sul suo ruolo d’investigatore, ma non solo. A un certo punto, di fronte a una bambina appena nata, Studer vive un momento di vertigine.

«Studer sbirciò la bambina. I suoi occhi azzurri, sgranati, parevano intenti a osservare un mondo invisibile a tutti [gli adulti presenti]. Ad un tratto Studer ebbe nostalgia di quella vastità, di quella meraviglia. Un giorno anche lui aveva conosciuto la tenerezza e l’abbandono di chi si aspetta qualcosa dalla vita; di certo anche il piccolo Köbu, fra le rassicuranti strade di Berna, aveva fissato una fontana, un geranio, una carrozza, un ciuffo d’erba o un ciottolo, e forse li aveva visti per ciò che sono realmente. Chi ne sapeva di più? Il piccolo Köbu o lo smaliziato sergente Jakob Studer, della Polizia cantonale di Berna?»

È la stessa domanda: quella di Alessandro il Grande, quella di Studer, quella di tutti noi. Questi interrogativi giungono spesso nei momenti difficili, quando ci sembra di essere lontani dalla realtà, così come accade a Studer. Il mio augurio per Natale è che, anche in tempi segnati dalla crisi (sanitaria, economica, esistenziale…), sappiamo ritrovare il senso del passato e la speranza nel futuro, con la coscienza che entrambi non esistono se non ancorati nel presente, con tutte le sue ombre. Sembra contorto, «eppure – come scrive Glauser – la faccenda è naturale se non addirittura misteriosa, proprio come il fatto che un melo che si credeva seccato incominci d’un tratto a fiorire.»

PS: Buon Natale alle lettrici e ai lettori di questo blog!

PPS: Il romanzo Le vacanze di Studer. Un poliziesco rirovato (Casagrande 2020) è uscito in anteprima nella Svizzera italiana. A partire da gennaio sarà disponibile in tutte le librerie.

PPPS: La poesia The Clipped Stater di Robert Graves (1895-1985) venne pubblicata per la prima volta nel volume Welchman’s Hose, The Fleuron Press, London 1925. Si trova in numerose antologie e anche in The complete poems, Penguin Modern Classics, London 2003. Jorge Luis Borges (1899-1996) ne parlò in due racconti brevi. Il primo, Un mito de Alejandro, si trova nella raccolta Cuentos breves y extraordinarios (1955), scritta con Adolfo Bioy Casares e tradotta da T. Scarano con il titolo Racconti brevi e straordinari, Adelphi, Milano 2020; il secondo, Graves a Deyá, si trova nella raccolta Atlas(1984), tradotta da D. Porzio e H. Lyria con il titolo di Atlante in Tutte le opere, Mondadori, Milano 1985. Nell’articolo ho citato frasi da entrambe le versioni. Inoltre, Borges raccontò questa «favola tanto bella che meriterebbe di essere antica»in alcune conferenze e dialoghi (si veda per esempio l’intervista del 9 dicembre 1985 con Armando Verdiglione, pubblicata in Una vita di poesia, Spirali, Milano 1986).

PPPPS: La fotografia della moneta d’argento e quella che ritrae Glauser sono prese da internet. Purtroppo le dimensioni delle fotografie potrebbero risultare troppo grandi o troppo piccole, a seconda del supporto su cui leggete l’articolo. O magari invece saranno perfette. Sto riscontrando qualche problema tecnico che spero di risolvere al più presto.

Condividi il post

10 pensieri su “Questo sono io

  1. Mi piace il modo in cui s’intrecciano le storie: il misterioso guerriero e il sergente della polizia Bernese… Devo dire che sono curiosa di leggere il romanzo. Sarà un modo diverso di iniziare il 2021 (e speriamo che porti fortuna!!)

  2. Buone Feste e buona salute a Lei, ai suoi cari e a noi tutte-i, sue lettrici e lettori.
    Il romanzo segnerà un buon inizio!

  3. Caro Andrea, chissà se Alessandro Magno è contento di essere scampato alle infinite battaglie che l’hanno trascinato ai confini del mondo. O avrebbe invece preferito morire da eroe invitto. Adesso è stanco e deve sottostare agli ordini di altri. Immagino per un istante un altro finale: il vecchio soldato, sopraffatto dalla nostalgia e dal rimpianto, si allontana un’altra volta dalla truppa e, dietro una duna del deserto, punta la spada al cuore.
    Mi accorgo che in questo modo però ti mando tetri auguri di Natale. Ma è tutta fantasia.
    Buone Feste e un caro saluto.
    Lorenza

    1. Cara Lorenza, in effetti la leggenda di Alessandro lascia il finale in sospeso. Che cosa avviene dopo il riconoscimento? Mille scenari sono possibili. Ci sarebbe spazio per un romanzo, o per un lungo film storico. La tua soluzione da tragedia greca – la spada nel cuore nella più profonda solitudine, dietro una duna – ha una grande forza narrativa. Fammi sapere se deciderai di scriverla… o di trarne un film!
      Un carissimo augurio di buon Natale anche a te e alla tua famiglia!

  4. A me piace l’idea che trasmette questa leggenda: possiamo essere grandi e famosi in certi periodi e semplici e appartati in altri. Quali siano i momenti più fecondi, chi può dirlo? Il bello è questo. Buone Feste a te e famiglia!

  5. Pare un’operazione letteraria interessante, quella di completare lo scritto incompiuto di uno scrittore del passato! Immagino abbia necessitato, magari dopo un irrefrenabile entusiasmo spontaneo, una buona dose di pensieri e di riflessioni… magari anche sull’etica del muovere il primo passo del cammino, non saprei. Avrebbe voglia di raccontare le Sue sensazioni? magari quelle vissute sviluppando il progetto ora realizzato? avrà magari un seguito? Penso lo leggerò, parecchi dei Suoi lavori precedenti mi sono piaciuti e me li sono goduti leggendoli d’impulso (ma non quelli del Commissario che leggevo su Cooperazione… non so il perché, ma non riesco a farmi piacere i racconti brevi, ho fatto fatica anche con quelli di Dürrenmatt!).

    P.S.: sono molto d’accordo sull’agganciarsi alla Storia per comprendere compiutamente il presente! lo faccio anch’io nello scrivere dei temi sull’interazione della Società umana con la Natura (per esempio sullo sviluppo dell’automobile da fine ‘Ottocento): la Storia aiuta molto.

    1. Grazie mille, Giuseppe, per il suo pensiero.
      In effetti, il mio primo pensiero non è stato l’entusiasmo, anzi. L’idea di lavorare intorno a un abbozzo incompiuto di Glauser mi spaventava. Per risolvere l’inghippo ho cercato di lavorare a più livelli: ho proseguito e concluso la storia con Studer ma nello stesso tempo ho raccontato in presa diretta del mio lavoro a partire dall’inedito; in più, talvolta, ho lasciato la parola direttamente allo stesso Glauser.
      Le mie sensazioni hanno cominciato a essere buone quando sono riuscito a entrare nell’atmosfera dell’Ascona del 1921. Anche in questo caso, come vede, sono partito dalla Storia…

Rispondi a Lorenza Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.