Nel romanzo Maigret s’amuse, il commissario creato da Simenon si trova per una serie di circostanze a passare le sue vacanze a Parigi. Come occupare il tempo? Ecco il programma di Maigret: lunghe passeggiate, lettura dei giornali al bar, osservazione di ciò che succede fuori dalla finestra di casa, ristorante e cinema con la signora Maigret. Fra una cosa e l’altra, il commissario seguirà da lontano – tramite i giornali – un caso di cui si occupa Janvier, l’ispettore che lo sostituisce.
Ma qual è l’atto più rivoluzionario di queste vacanze parigine di Maigret?
«C’era un’altra cosa che avrebbe fatto, ma senza parlarne a sua moglie, per paura che si prendesse gioco di lui. Forse sarebbe stato costretto a scegliere un luogo poco frequentato, la place des Vosges, per esempio, oppure il Parc Montsouris? Aveva voglia di sedersi su una panchina e di rimanerci a lungo, tranquillo, senza pensare a niente, fumando la pipa e guardando i bambini giocare.»
56) LUGANO, alla foce del Cassarate
Coordinate: 2’717’920.3; 1’095’693.8
Comodità: 4 stelle su 5
Vista: 5 stelle su 5
Ideale per… entrare in una cartolina del 1920.
Lo chiamano “mago”, ma in francese: Magicien. Con il cilindro, il vestito nero, i guanti bianchi e il monocolo, sembra il padrone di un circo nella Parigi d’inizio Novecento. Io l’ho incontrato a Lugano, un giorno d’estate. Dalla mia panchina ammiravo il lago scintillante, la curva dolce del monte Brè. Mi sono voltato e il Magicien era lì, dietro il suo treppiede, che mi stava scattando una foto. Subito il paesaggio è diventato bianco e nero. Le case sul Brè sono sparite. I passanti indossavano abiti d’epoca. Allora ho capito: ero scivolato dentro la fotografia, nella Lugano del 1920! Accanto a me, due ragazzi parlavano in dialetto. Un turista sedeva a pescare sul bordo del lago. L’incanto è durato finché ho battuto le palpebre, poi sono tornato nella Lugano di oggi. Il Magicien era scomparso. Ma non è mai lontano: si aggira intorno a noi, sempre intento a trasformare il mondo in una vecchia cartolina.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):
57) LOCARNO, in via del Tiglio, davanti alla Chiesa della SS. Trinità
Coordinate: 2’704’216.5; 1’114’442.2
Comodità: 4 stelle su 5
Vista: 5 stelle su 5
Ideale per… ascoltare un matrimonio.
I matrimoni sono una strana faccenda. Capita di averne paura prima di sposarsi: sarà la persona giusta? Ma anche dopo: oh, merda, e adesso che cosa faccio? Tutta la vita è un sacco di tempo! Ci sono poi altre paure, diciamo così, collaterali: ehi, ma come testimone non dovrò mica fare un discorso? Oppure: cerimonia, pranzo, giochi vari, dal mattino fino a mezzanotte… dovevano proprio invitarmi? Tuttavia ci sono matrimoni che si presentano con una intatta grazia, con una dolce freschezza: sono quelli fra persone che non conosciamo. Basta sedersi di sabato su questa panchina locarnese. Con un po’ di fortuna, mentre guardiamo dall’altra parte, sentiremo alle nostre spalle la colonna sonora dello sposalizio. Applausi, schiocchi di baci, congratulazioni, musica, chiacchiericcio, disperate richieste di un aperitivo. Ascoltare un matrimonio è come leggere un romanzo d’avventura.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):
58) CHIASSO, in piazza Indipendenza
Coordinate: 2’723’699.0; 1’077’028.7
Comodità: 3 stelle su 5
Vista: 3 stelle su 5
Ideale per… osservare la linea d’ombra.
«Ma chi sta veramente bene?» La domanda, vertiginosa, mi accoglie appena varco la soglia del bar. È una giornata caldissima. La cameriera sventola il menu plastificato come un ventaglio. Al bancone, un uomo sulla sessantina indossa un abito di lino e un paio di sandali. Sta parlando della felicità. Secondo la cameriera, se una persona sta bene può essere felice. E lui, torvo: «Ma chi sta veramente bene?» Poi, dopo un secondo, aggiunge una frase che è un perfetto endecasillabo e che taglia come un rasoio: «Anamnesi! Lo sai cos’è un’anamnesi?» Torno fuori. Cammino attraverso la piazza. Mi siedo su una panchina all’ombra e ascolto il fruscìo delle fontane. Niente si muove, tranne la linea d’ombra proiettata dalle case. La osservo spostarsi, indietreggiare, farsi sempre più vicina. Respiro adagio, mi asciugo il sudore sulle tempie. Fra poco rimarrò esposto al sole.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):
59) SALERNO, sul lungomare accanto alla spiaggia Santa Teresa
Coordinate: 40°40’40” N; 14°45’27” E
Comodità: 1 stelle su 5
Vista: 4 stelle su 5
Ideale per… sorvegliare il sole.
A un certo punto, su questa panchina, mi coglie un dubbio. Anzi, un moto di paura. Ho l’impressione che il meccanismo si sia inceppato. Normalmente le giornate procedono ora dopo ora, scivolando dal pallore mattutino giù fino al buio della notte. Invece oggi tutto è fermo. L’impeccabile blu del mare, il porto di Salerno, le palme. L’incessante viavai di famiglie, turisti, giovani e anziani. È un tranquillo pomeriggio estivo. Ma non era lo stesso ore fa? Quanto può durare un pomeriggio? Perché il sole non si muove più? La luce abbagliante mi avvolge come un incantesimo. Che cosa succede? Infilo gli occhiali scuri, lancio un’occhiata al sole. Forse ha bisogno di un incoraggiamento. Qualcuno che gli dica: ti sto tenendo d’occhio. Infatti, piano piano, il pomeriggio sfuma nella sera, mentre il mare si tinge di rosso e di viola. Accanto a me si accende un lampione. Anche per oggi è fatta.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):
60) AEROPORTO MALPENSA, a Somma Lombardo
Coordinate: 45°38’56” N; 8°43’11” E
Comodità: 1 stella su 5
Vista: 2 stelle su 5
Ideale per… restare con i piedi per terra.
Due milioni di anni fa l’Homo erectus migrò dall’Africa verso l’Europa. Immagino che qualcuno abbia detto «Be’, mi sa che dobbiamo andare», qualcuno avrà radunato i bambini… e via, verso l’ignoto. Il 6 settembre 1620 un centinaio di persone salpò sul galeone Mayflower, diretto negli Stati Uniti. Immagino che tutti abbiano rivolto un ultimo sguardo alle coste di Plymouth, sapendo che non avrebbero mai più rivisto l’Inghilterra. Oggi, qui all’aeroporto della Malpensa, una numerosa famiglia composta da genitori, figli, fidanzate dei figli e, se non sbaglio, anche una nonna (o una vecchia zia), corre verso il terminal. E io, seduto su una panchina di cemento, rimango. Fermo, senza nessun altra ragione per essere qui se non guardare gli aeroplani che passano avanti e indietro sopra di me, incrociando storie, desideri, speranze, destini, mescolando chi viaggia per vedere posti nuovi e chi per salvarsi la vita.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):
61) MOLARE, accanto alla fermata dell’autopostale
Coordinate: 2’704’782.2; 1’149’323.1
Comodità: 1 stella su 5
Vista: 3 stelle su 5
Ideale per… lasciar passare i pensieri.
La bicicletta sfreccia silenziosa. Prima la strada scende: Tengia, Rossura. Poi sale con pendenze ripide per una decina di chilometri: Primadengo, Calpiogna, Campello, Molare, Carì. Lentamente mi allontano da ciò che ero, o che credevo di essere. La salita è altrove, è un mondo segreto dentro il mondo di tutti i giorni. Non c’è differenza fra me e la bicicletta: siamo un macchinario fatto di cuore, catena, polmoni, ruote. Sono solo con la mia fatica, con i miei pensieri, con le immagini che vanno e vengono nella mia testa. Arrivato in cima, volto la bici e scendo fino a Molare, dove mi siedo per qualche minuto su questa piccola panchina. Un cartello avvisa di lasciare l’acqua pulita («niente sapone!»). Bevo, ascolto la fontana. Mentre guardo la strada assolata mi sembra che tutti i miei pensieri – le preoccupazioni, i dubbi, i timori – passino davanti a me, in un soffio, e svaniscano come fantasmi.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):
62) BRISSAGO, vicino all’Alpe Arolgia e al rifugio “Al Legn”
Coordinate: 2’723’699.0; 1’077’028.7
Comodità: 2 stelle su 5
Vista: 5 stelle su 5
Ideale per… inventare i nomi delle montagne.
Chi decide i nomi delle montagne? Un giorno, da bambino, qualcuno mi indicò il Pizzo Mezzogiorno e io ci rimasi male: nella mia testa l’avevo già chiamato Monte Piramide. Le montagne non sono eterne – niente a questo mondo lo è – però danno una sensazione d’immutabilità, mentre generazioni di esseri umani si succedono l’una dopo l’altra. Chi mai può avere l’ardire di mettere un nome a qualcosa che durerà per millenni dopo la sua morte? Questa panchina si trova sulle pendici di quello che la gente del posto chiama Monte Gridone; nella Svizzera italiana tuttavia è più diffuso il nome Ghiridone, mentre sulle mappe italiane è indicato come Monte Limidario. Del resto, che importa? Il panorama è stupendo: il Lago Maggiore, la pianura Padana, Milano che sfuma in lontananza… è bello sedersi qui, un mattino d’estate, e divertirsi a battezzare le montagne.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):
63) CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, in via Nazario Sauro
Coordinate:42°45’57” N; 10°52’24” E
Comodità: 1 stella su 5
Vista: 2 stelle su 5
Ideale per… immaginare il mare.
Castiglione della Pescaia è un villaggio toscano che si affaccia sul mare. È dotato di spiagge, scogli, pinete, e anche di un centro storico arroccato su un promontorio. Proprio in cima, vicino al castello medievale, c’è un belvedere che sembra fatto apposta per le fotografie. Perché allora cercare questa panchina di cemento, costruita accanto a un parcheggio? Be’, prima di tutto i due ulivi fanno una bella ombra… Inoltre, a ben vedere, il mare non è lontano. Sul retro della panchina qualcuno ha lasciato un segno azzurro: appaiono onde, barche, gabbiani; e pare quasi che, fra le automobili e le motociclette, si sprigioni un profumo di salsedine. Vi consiglio di sedervi qui la mattina presto o la sera tardi, quando non c’è traffico. Dopo qualche minuto avrete l’impressione che gli ulivi, nel loro linguaggio impercettibile, si raccontino a bassa voce i pettegolezzi degli ultimi cento o duecento anni.
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):
64) ASCONA, in piazza Giuseppe Motta
Coordinate: 2’702’886.9; 1’112’148.4
Comodità: 4 stelle su 5
Vista: 4 stelle su 5
Ideale per… leggere Friedrich Glauser.
Nato nel 1896, l’autore svizzero Friedrich Glauser ebbe una vita avventurosa: partecipò alla nascita del dadaismo a Zurigo, si arruolò nella Legione Straniera, lavorò come minatore in Belgio; intorno al 1920 visse anche nel Canton Ticino, dove frequentò gli artisti del Monte Verità. Nel 1938, prima di morire, stava lavorando a un romanzo poliziesco ambientato proprio ad Ascona. Seduto di fronte al lago, provo a immaginare il sergente Studer alla pensione “Mimosa”, sulle tracce di un assassino. Di fronte a me, sul pontile, c’è una fila di variopinti pinguini di plastica. Pinguini dadaisti? Chissà. Glauser scrisse che durante il suo soggiorno ticinese aveva imparato una lezione importante: le cose che riusciamo a dire, in parole o immagini, non dipendono dalla nostra volontà: «ci vengono donate, e vanno considerate come un dono» (F. Glauser, Dada, Ascona e altri ricordi, trad. di Gabriella de’ Grandi, Casagrande 2018).
PDF dell’articolo su “Ticino 7”
Colonna sonora (30 secondi):
PS: Ho citato un estratto da questo romanzo: Georges Simenon, Maigret s’amuse, Presses de la Cité 1957. Un altro titolo della serie per gli amanti delle panchine è Maigret et l’homme du banc (Presses de la cité 1953); in questo caso l’occhio del narratore si posa su «quegli individui senza una professione precisa che se ne stanno per ore sulle panchine dei boulevard a guardare vagamente i passanti.»
PPS: Esprimo la mia gratitudine a chi mi aiuta, mi accompagna e mi fa scoprire nuove panchine. In particolare, grazie mille ad Alice (Lugano, Locarno e Brissago) e a Martina (Lugano).
Potete leggere qui le prime quattro panchine, qui le panchine da 5 a 10, qui da 11 a 17 e qui da 18 a 23, qui da 24 a 30, qui da 31 a 37, qui da 38 a 45 e qui da 46 a 55. In generale, nella categoria Panchinario (in alto a destra), si trovano tutte le panchine.
PPPS: Ringrazio anche le lettrici e i lettori che m’inviano fotografie di panchine (da ogni parte del mondo!). Mi annoto sempre i suggerimenti; e, quando posso, vado a vedere con i miei occhi. In futuro magari pubblicherò, con il consenso degli autori, alcune di queste panchine, come mi è già capitato di fare qualche volta qui nel Panchinario.
Quello che mi colpisce, leggendo questi pensieri, è la varietà di stile. Alcuni sono microracconti, come Chiasso, altri sono spunti letterari, come Ascona, altri ancora riflessioni sociali, come Malpensa, o psicologiche, come Molare. Insomma, tanti stili. È una cosa voluta o casuale?
Direi che la varietà stilistica non è né voluta, né casuale. Semplicemente, ogni panchina suscita lo stile più adatto… (A volte mi ci vuole un po’ per capire quale sia; anzi, direi che è l’aspetto più difficile nello scrivere una “panchina”).
La mia preferita è quella di Malpensa. L’ho letta e ho ascoltato l’audio e sembrava proprio di essere lì, fermo in mezzo alla provvisorietà.
Non sono mai stato un frequentatore di panchine, pur invidiando chi vi ci si può sedere con un buon libro (distogliendo magari gli occhi per ammirare la vita intorno). Tuttavia ne ricordo alcune testimoni di bei momenti. Quelle del lungomare di Arenzano che frequentavamo in luglio da bimbi con la nostra mamma Piera, io e mio fratello Carlo purtroppo recentemente scomparso dopo una vita trascorsa quasi sempre assieme. Quelle dei giardini in fronte al vecchio Politecnico di Milano, gustandoci qualche buon panino imbottito confezionatoci sul momento dal pusté di Viale Romagna: fa un po’ ridere ricordare i milanesissimi pusté di un tempo, ora si chiamerebbero rosticcerie o gastronomie per attirare clienti; vanno ancora dal pusté i milanesi?
Bello il ricodo della “vacanza” del Commissario Maigret!
Gentile Giuseppe,
grazie per questi ricordi di panchine – come stazioni di sosta non solo nello spazio, ma anche nel tempo. Mi dispiace per la scomparsa di suo fratello Carlo; è bello che lo abbia voluto ricordare anche qui sul blog, evocando uno dei tanti momenti condivisi. Un cordiale saluto.