Fosforescenze

#Paradeplatz2018 è un progetto di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli. Ogni mese: 1) lettura di una poesia a Paradeplatz (Zurigo); 2) osservazione e ascolto; 3) scrittura.

Sono tornate le foglie. Anche sugli sparuti alberi di Paradeplatz. Tu cominci a creare delle piccole abitudini, ti sembra addirittura di poterti fidare, conti i dettagli che di volta in volta si ripropongono. Poi la natura si sveglia dal torpore e rimette tutto in moto, spazzando via i tuoi rassicuranti (e per questo transitori) appigli. Naturalmente ci si può nutrire con le spiegazioni più scientifiche: dalle mezze stagioni che non esistono più, ohibò, al miracolo della fotosintesi clorofilliana. Resta però l’impatto visivo, il verde improvviso, la vita che avevi dimenticato. E ancora più forte l’immagine dell’immenso e imperturbabile ingranaggio, quel ciclico vortice che fa di te, nei secoli dei secoli, un nulla insignificante. Anche l’esplosione di vita, insomma, dà le vertigini. Nel mio taccuino, in una breve annotazione di febbraio, avevo scritto: «Pochi alberi bassi e spogli, infilati in una struttura geometrica fredda e calcolata. Li aspetto al varco della primavera». Non sapevo che sarebbero stati loro ad attendermi. Al varco.
La piazza intanto si gode il clima primaverile: colori sgargianti e luminosi, maniche corte, movimento. Un ragazzo fa jogging con una canottiera aderente, in tinta ai pantaloncini e alle scarpe: sfreccia tra i binari dei tram. Anche Andrea si è già alzato con slancio dalla nostra panchina per intrufolarsi nel crocchio di un gruppo turistico. È come se Paradeplatz fosse ringiovanita. O forse sono io a sentirmi più vecchio.
Una signora si avvicina ad Andrea e gli rivolge la parola. Dice di fare attenzione perché ha la stringa slacciata. Lui ringrazia e riannoda. Non si rendono conto che quella stringa era slacciata da gennaio. Conosco bene quelle scarpe: a destra il laccio è sempre stato selvatico, libero. Mentre ora è strozzato in un nodo. Anche le certezze più rocciose, oggi, vengono a cadere.
[YB]

*

Facciamo un passo indietro. Nel 1926, a Zurigo, Erwin Schrödinger scrisse un’equazione differenziale per ciascuna funzione d’onda quantistica. Leggenda vuole che l’ispirazione gli sia venuta mentre contemplava le increspature sulla superficie dell’acqua nella piscina del Dolder. In realtà, a quanto sembra, Schrödinger andava al Dolder soprattutto per guardare le ragazze in costume (ma è pur sempre una faccenda di curve).
Mentre viaggiavo in treno, ho avuto uno scambio di messaggi con alcuni amici a proposito dell’equazione di Schrödinger. Ne avevo sempre sentito parlare, ma non avevo mai capito che cosa fosse. Un amico mi ha spiegato che a livello atomico le componenti della materia non possono essere descritte come ci aspetteremmo: un elettrone non è una pallina con una posizione e una velocità ben definite. Lo stato di un elettrone è rappresentato dalla sua “funzione d’onda”, che descrive una “nube di probabilità” degli stati possibili. Ovviamente, tutto questo vale per gli elettroni, non per i passeggeri dei tram (in nessun punto della sua equazione Schrödinger menziona i tram, né a dire il vero altri mezzi di trasporto). Ma quando si arriva a Paradeplatz in un giorno di aprile, come non sentirsi avvolti da una nube di probabilità?
Perché proprio oggi, e proprio qui, due uomini con la maglietta fosforescente, di due colori diversi, s’imbattono l’uno nell’altro? È un evento eccezionale oppure, calcolando la quantità di uomini fosforescenti che si aggirano a Zurigo, è probabile che simili incontri si verifichino di continuo? L’agglomerarsi di turisti che parlano spagnolo, e il loro fondersi con turisti che parlano inglese, è qualcosa che avviene ogni giorno? O soltanto oggi, per caso? Mi avvicino, mi mescolo al gruppo. Una guida, in inglese, mi raccomanda di avere pazienza: fra poco partiremo. Un’altra guida, parlandomi spagnolo, mi consegna una mappa della città, con un prontuario di frasi utili in inglese, svizzero tedesco, francese e italiano (non si capisce la mancanza dello spagnolo). Indispensabile «I love you» («ich han di gern»; «je t’aime»; «ti amo»). Ma può essere utile anche «I would like» («ich hätti gern»; «je voudrais»; in italiano, misteriosamente: «i molto»).
La guida mi ripete che fra poco partiremo.
Decido di sganciarmi dal gruppo e raggiungo Yari. Mi siedo accanto a lui. Ho una stringa slacciata e l’altra no, giusto per adeguarmi alla nube di probabilità.
Oggi abbiamo portato con noi una poesia di Mariagiorgia Ulbar.

Torno dove termina la strada
dove resta solo il bivio
dove trovo i calcinacci ma anche l’erba
spontanea che ci cresce in mezzo.
Se è malerba non so dirlo
ma i cani contro il male se la mangiano.
Dove finiscono le strade, anche le cose
impacchettate da altri da scartare
c’è una parola piccola su un’insegna
e lì stanno un solco e una crepa
il mio occhio che vede
il mio dito che dentro si infila.

Questo paesaggio estremo, di erba e calcinacci, sembra lontano da Paradeplatz. Oggi però le cose sono ciò che sono e, insieme, ciò che non sono. Circolano le solite cravatte, le solite borse, ma insieme appaiono cappelli di paglia, gonne corte, occhiali da sole. Il meccanismo della piazza funziona come sempre, ma la fragilità primaverile rivela il solco, la crepa che corre fuori e dentro di noi. Anche Paradeplatz, un tempo, era fatta di alberi, prati, cespugli spinosi. Quella piazza fantasma è sempre qui, suscitata dall’immaginazione, nascosta nella nube di probabilità. O forse, semplicemente, evocata dalla nube di pollini.[AF]

*

Parliamo di Schrödinger, della sua equazione e di quel suo esperimento conosciuto con la stupenda dicitura di “Paradosso del gatto” (sembra di rivedere lo Stregatto che è venuto a trovarci a Paradeplatz in febbraio). In realtà, per quanto mi riguarda, mi do solo le arie di uno che parla di Schrödinger. Chi mai potrebbe credere che io abbia veramente qualcosa da dire sulla meccanica quantistica? E infatti il mio massimo contributo alla discussione è una vignetta satirica che trovo grazie a Google.
Le fosforescenze di passaggio, come appoggiate sugli abiti della gente, come convogliate per caso in questo momento di disordine cromatico a cui non sopravvivrebbe non dico uno stilista affermato, ma neppure un apprendista sarto al primo giorno di scuola, ecco che queste fosforescenze si spengono senza preavviso nel più simbolico degli accostamenti: quello della tuta mimetica di un soldato che passa. Forse solo una recluta a giudicare dallo sguardo spaesato, la falcata lunga ma goffa e l’assenza di (obbligatorio) cappellino o basco. Naturalmente una tuta mimetica in mezzo a Paradeplatz è tutto fuorché mimetica. Una sorta di Trova Wally al contrario: vinci se riesci a non vederlo.
In ogni caso, il giovane militare cammina, si ferma, poi ciondola e infine riparte a spron battuto, continuando la sua strana traiettoria fuori dal mio campo visivo.
Sono i miracoli dell’esercito di milizia svizzero e della leva obbligatoria: nell’immaginario collettivo, un’organizzazione strutturata e all’avanguardia, pronta per qualsiasi evenienza (e non sono io a poter dimostrare il contrario); nella vita di tutti i giorni, si palesano invece non di rado sfaccendati neo-maggiorenni in grigioverde che aspettano ordini agli angoli delle strade, nei dintorni di caserme o rifugi antiatomici, poligoni di tiro, zone boschive apparecchiate per esercizi e simili amenità. E verso sera, in treno, se si è fortunati, si condivide il viaggio con intere truppe in libera uscita che tra canti e schiamazzi danno sfogo alla loro ispirazione ingegneristico-architettonica costruendo piramidi con le lattine di birra vuote. Vista la quantità di lattine vuote, non vi è alcuna esagerazione a servirsi del concetto altrimenti abusato di “talento naturale”.
Rimango comunque un poco assorto. L’immagine del militare ha quasi fisicamente rabbuiato i colori che prima riempivano i miei occhi. Ora risaltano i non-colori dei palazzi e della strada pulita, la piatta lucentezza dei binari, le trasparenze delle vetrine. Ricordo anch’io i mesi estivi e autunnali in quella stessa tuta mimetica, a diciannove anni, con un sacco di idee per la testa, ma nemmeno una che riuscisse a suggerirmi il perché (perché fossi lì, a quasi sette ore di treno da casa; perché, dopo gli anni di scuola, dovessi imparare la disciplina, come non esitarono a spiegarci; perché avessi sempre con me un’arma che mi restava sconosciuta, una pistola fredda e scura, estremamente efficace a quanto pare; e insomma, perché e basta). Le mie gambe erano ancora più goffe e lo sguardo senz’altro più perso. Cerco dentro di me alcune immagini di quel tempo non vicino, ma tutto rimane sfocato. Forse mi trovo proprio dove termina la strada, riconosco il bivio, i calcinacci e quell’erba misteriosamente spontanea. Risuona ancora più forte degli altri il verso numero 7 della poesia di Mariagiorgia Ulbar: «Dove finiscono le strade, anche le cose». Già. Anche le cose.
Sono tornato a casa e ora scrivo al mio computer. Ho cercato in cantina la piccola scatola della Posta Svizzera dove ho raccolto gli oggetti legati al servizio militare. L’ho aperta (il mio dito che dentro si infila…) e non c’è quasi più nulla. Ritrovo però il quadernetto dove, durante la cosiddetta “scuola reclute”, avevo appuntato quelle che sicuramente, allora, credevo fossero delle poesie. Le scrivevo prima di dormire, nel letto, sotto la luce della torcia, oppure nelle pause del mezzogiorno. Le rileggo dopo tanti, troppi anni. Sono testi di un’impietosa ingenuità.
Sulla prima pagina scopro una specie di introduzione: «Se devo passare le mie giornate a “sembrare”, qui, su questo foglio bianco, nessuno potrà impedirmi di “essere”». E poi le parole, i versi, ritmati in un approssimativo – quanto ovvio – stile ungarettiano. Solo che a metà ricompare un’immagine. Netta. Sono seduto di fianco alle fontane dove la sera puliamo gli scarponi. È tardi, sono gli sgoccioli della libera uscita. Di fianco a me c’è un compagno che fuma in silenzio. Rivedo tutto: il nero del cielo, la luce soffusa dei dormitori mezzi vuoti, la sigaretta che si rianima a ogni boccata. Ritorno a sentire quel formicolio dietro la nuca, la sensazione di vuoto. Il fumo che danza e richiama «l’oscillare irregolare / del sospiro / che inavvertitamente / ho perso. // Non lo sento, / e la cenere / si porta via il vento».
È strano pensare che oggi potrei scriverne cento o duecento di poesiole così, ma forse mai ritroverò la stessa fiducia nelle parole, di fronte al vuoto.
[YB]

*

Yari scrive. Cioè, fino a qualche minuto fa stava scrivendo. Poi ha salvato il documento e me l’ha inviato. È domenica, e Yari se ne stava a casa davanti al computer, intento a decifrare gli appunti presi durante la nostra visita a Paradeplatz. Con la mente è tornato sotto la pensilina, si è seduto sulla panchina di legno dove termina la strada. Davanti a lui sferragliavano i tram. Poi la piazza reale si è trasformata in un passaggio verso un’altra, più segreta Paradeplatz, un luogo a cui è più difficile tornare. È una radura selvatica, dove cresce l’erba spontanea insieme alla malerba. È il luogo del ricordo, della nostalgia. A volte la luce radente lo trasforma in un prato morbido, colmo di desideri. A volte invece, quando incombe il buio, la radura diventa un intrico di rimpianti, uno spiazzo desolato in cui soffocano i pensieri, i segni, le parole.
Osservando Paradeplatz, all’inizio appare soltanto la piazza esterna. Noi cerchiamo di fissare il mondo nel taccuino: dettagli sui colori, sui rumori, piccole scene che accadono in pochi secondi. Scorgo un ragazzo e una ragazza che si salutano con intensità. Si abbracciano, poi lei dice qualcosa sorridendo, lui torna indietro e l’abbraccia di nuovo. Arriva il tram. La ragazza sale, si siede accanto al finestrino. Il ragazzo, dal basso, le sorride. Lei contraccambia, lo saluta con la mano, mima il gesto di un bacio. A questo punto il tram dovrebbe partire. Ma non parte, perché una donna sta incontrando qualche difficoltà nello spingere una carrozzina con un bimbo in fasce. La ragazza e il ragazzo non sanno che cosa fare. Lei sorride, ancora. Lui sventola le braccia. Quante volte si può ripetere un sorriso? Quante volte si può mimare un bacio? C’è imbarazzo, ma i due tengono duro: persistono a guardarsi negli occhi finché il tram, con un sospiro, si mette in moto verso il capolinea di Morgental.
L’azione di scrutare la Paradeplatz esterna, cercando di captare il suo ritmo, dischiude le vie che portano a quella intima, invisibile. Per questo sostiamo a lungo, prendiamo appunti, scattiamo fotografie. Cominciamo da «pochi alberi bassi e spogli, infilati in una struttura geometrica fredda e calcolata», poi ci spostiamo nel tempo o nello spazio, non importa, ed esploriamo la nube di probabilità. Infine torniamo a casa, ci mettiamo a scrivere. Yari a Berna, io a Bellinzona. È domenica pomeriggio. Senza volerlo, ci ritroviamo nella radura insidiosa dove nascono le storie, le poesie. Abbiamo fiducia che bastino a reggere il deserto? Le parole resisteranno contro il vento che infuria tra i rovi della piazza fantasma?
Non lo sappiamo. Intanto ho già inviato una mail, prima di aggiungere queste ultime righe. Alla sua scrivania, Yari sta già correggendo il testo. Nonostante tutto, Yari scrive.
[AF]

PS: La lirica di Mariagiorgia Ulbar è tratta da Gli eroi sono gli eroi, Marcos y Marcos 2015.PPS: L’immagine con l’equazione di Schrödinger proviene da Ian Stewart, Seventeen Equations that Changed the World (2012). In italiano, con la traduzione di Giorgio P. Panini, Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo (Einaudi 2012).PPPS: Per i dettagli su Schödinger, grazie a Gregorio (e a tutto il gruppo dei neuroni specchio).PPPPS: Ogni mese torniamo a Zurigo e ci sediamo su una panchina di Paradeplatz. Trovate qui le puntate di gennaio, febbraio e marzo.

 

Condividi il post

13 pensieri su “Fosforescenze

  1. Questo mese cominciavo a dubitare di voi… ma siete arrivati proprio all’ultimo momento!
    Un post molto ricco di narrazioni, riflessioni, spunti poetici. Il passaggio dalla piazza esterna a quella interna, dove ancora risuona quella esterna ma dove pure s’intersecano voci e versi del passato, è molto bello ed elegante.

  2. Anziani fosforescenti. Un tempo i vecchi indossavano soltanto abiti scuri: tessuti neri con piccoli puntini chiari o minuscoli fiorellini per le donne, completo scuro con gilè per gli uomini, o scuri abiti da lavoro, al massimo una camicia scozzese sobria. Oggi i vecchi indossano magliette verde smeraldo, gialle, pink, o a larghe strisce orizzontali colorate. E jeans flosci, e scarpe sportive bicolori. Vanno verso la fine travestiti da giovinezza.

  3. La foto del tavolo di lavoro mi sembra sempre più affollata e colorata! “Le buone maniere” è anche vagamente fosforescente. Poi, se non sbaglio, “I bu” di Tonino Guerra richiama il post sulla discarica. Belli i due taccuini aperti, che simboleggiano lo scambio di esperienze, stilistico e umano fra un poeta e un narratore. Si capisce, leggendo, che il testo non potrebbe che essere così, costruito a quattro mani (con l’aiuto di una consulenza tecnica per Schroedinger…). Una curiosità: ma Yari Bernasconi la poesia sul militare l’ha pubblicata da qualche parte? Nella foto sembra stampata!

    1. Cara Ilaria,
      intanto grazie delle parole gentili. La “poesia” (si fa per dire) no, per carità, non è mai stata pubblicata. Nel quadernetto però, oltre agli appunti scritti, ho trovato anche una sua versione stampata con la mia vecchia HP a getto d’inchiostro. Chissà cosa pensavo di farci. (Meglio non saperlo.)
      Un saluto lieto.

  4. Per me, che non ho mai visto Paradeplatz, questi articoli sono com un appuntamento di viaggio, mese dopo mese. Volevo scriverlo una volta, per darvi un incoraggiamento a continuare. I mesi estivi saranno difficili… ma sono curioso: come sarà la grande piazza elvetica sotto il sole di agosto? Oppure a Zurigo piove pure a Ferragosto? Quanto agli uomini fosforescenti, sono d’accordo con Gustavo. Ma nelle foto si notano uomini anziani altrimenti abbigliati. Mi è piaciuta l’esitazione nel saluto fra i due ragazzi, quando il tram non partiva. In quell’immagine colta al volo, si riflette l’esitazione del giovane Yari, con i suoi “perché” durante la leva e la sua prima fioritura poetica.

    1. Grazie per l’incoraggiamento. Ricordo estati molto calde, a Zurigo. Ma le confesso che un temporale estivo a Paradeplatz avrebbe i suoi lati interessanti. Il problema sarebbe trovare un posto dove rifugiarsi, visto che finora ci hanno cacciati da quasi tutti gli spazi in cui abbiamo tentato di entrare…

  5. Tanta roba: Schrödinger, la primavera, la Babele di lingua, il militare…
    Bella anche la poesia delle Ulbar.
    La prossima volta dovete portare con voi un gatto in una scatola… Sarà vivo? Morto? Ci sarà un gatto nella scatola o una guida turistica spagnola? Siamo pronti a stupirci!!!

  6. Sono prosaica. Invece che ai marciapiedi e all’asfalto della piazza propongo uno sguardo sotterraneo. Mi è venuto in mente che una volta qualcuno di ottimamente informato mi disse che sotto Paradeplatz esiste una specie di città, o per meglio dire, un’area fatta di un intrico di cunicoli e passaggi che uniscono il lussuoso albergo “Baur-en-Ville” con le banche che si affacciano attorno. Immagino, ma non so proprio se sia vero, sultani e presidenti, dittatori e oligarchi, principesse e magnati, passare da lì per recarsi a depositare i loro tesori negli istituti imponenti, al riparo dagli occhi di chi sta sopra, noi modesti cittadini che, si dice, partecipiamo direttamente al governo della cosa pubblica con il nostro voto. Sarà…

    1. Questa immagine è bellissima: una piazza sotto la piazza, dove passa il denaro che deve restare al buio. Sarebbe da scriverci un romanzo, o almeno un racconto! Sarebbe bello se YB e AF riuscissero a esplorare i sotterranei… ma non sarà facile!

    2. Grazie, Lorenza! È un’immagine affascinante, che ricorda lo scenario di un romanzo ottocentesco. Ed è anche evocata con sapienza narrativa. (Ha ragione Francesca: sembra lo scenario ideale per una storia.) Quanto a noi, la prossima volta daremo un’occhiata intorno all’albergo: chissà che non troviamo qualche cunicolo che porti alla Paradeplatz Oscura…

  7. Sono incuriosito dal motivo per il quale sia nata l’attenzione all’equazione di Schrödinger. Magari dall’osservazione di come si distribuiscono persone e colori nella grande Piazza zurighese? O, viceversa, è stato il fondamento non determinista della Meccanica quantistica ad aver fatto riflettere sull’affollamento casuale nella Piazza?
    Al di là di questo pensiero, credo sia interessante far rimbalzare la memoria alla famosa discussione tra Niels Bohr ed Albert Einstein per dimostrare l’indeterminazione o la determinazione nei fenomeni fisici… magistralmente riassunta con la domanda “Dio gioca a dadi col Mondo?”.
    Se posso dirlo, visto che si mostra scritta l’equazione di Schrödinger, dal punto di vista formale (ma anche per la lunga storia di ricerche affrontate sull’elettromagnetismo nel corso del XIX secolo) sono bellissime le equazioni differenziali scritte da Maxwell per descrivere la radiazione elettromagnetica in forma ondulatoria. A mio avviso hanno la bellezza formale di un quadro di un grande artista.

    1. In effetti l’equazione di Schrödinger si è affacciata in maniera non determinista nella nostra giornata. Mi è capitato per caso di vedere l’equazione e di esserne affascinato, perciò durante il viaggio in treno ho chiesto chiarimenti ad amici fisici e matematici. Quando ho incontrato Yari stavo ancora pensando all’equazione, così ne abbiamo parlato. In seguito, un amico mi ha raccontato che l’equazione è nata proprio a Zurigo.
      Dopo aver letto l’articolo, fra l’altro, lo stesso amico mi ha spiegato come la fosforescenza sia un fenomeno puramente quantomeccanico, quindi inspiegabile senza l’equazione di Schrödinger…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.