Pispillòria

Qualcuno dice che le parole scritte rimangono, mentre quelle pronunciate si perdono nell’aria. Talvolta mi chiedo se non sia vero il contrario. Quante frasi stanno scolorendo su carte ormai dimenticate? Quanti siti e quanti blog ammuffiscono nelle cantine di internet? Quando parlo a voce alta, invece, ho la sensazione che le parole in qualche modo sopravvivano. E se non proprio le parole stesse, almeno la loro eco. Una parola che esce dalla bocca è viva, come una trota guizzante che salta in un ruscello: è un attimo, ma dai bordi del torrente qualcuno – volpe, orso, pescatore – è già pronto ad acciuffarla.
Mentre camminavo verso la mia piazzetta rotonda, ho incrociato un uomo che parlava al telefono. Aveva la faccia seria, una ruga fra le sopracciglia. Allora ho fatto la foto a un maiale, stava dicendo, perché sai, lì alla fattoria era pieno di grossi maiali. E ha aggiunto: Poi gli ho scritto che… Purtroppo non sono riuscito a cogliere il resto, sebbene abbia teso le orecchie. Di certo l’uomo non saprà mai che le sue parole, così volatili, dette al telefono, sono sopravvissute e sono atterrate qui. Eccole: la parola foto e la parola maiale e la parola fattoria. Io, in compenso, non saprò mai perché quel distinto signore abbia voluto immortalare esemplari robusti di razza suina, né che cosa abbia poi scritto all’interlocutore al quale, si presume, ha inviato l’immagine.
La piazzetta d’ottobre, nel tardo pomeriggio, è affollata. La luce radente ha un colore caldo, come il riflesso di un focolare. Le aiuole risplendono del giallo e del rosso delle foglie, per metà ancora sugli alberi e per metà cadute nell’erba. Mentre i bambini ammucchiano le foglie e se le gettano addosso, i vecchietti si sono divisi in due gruppi, ai bordi opposti della piazza. Qualcuno nota che scarseggiano i posti a sedere ed esclama: Qui ci mancano dei tavolini! In effetti, la piazzetta ricorda un bar: il tempo strascicato, le chiacchiere, gli sfottò. Uno dei pensionati mi vede seduto con il mio libro e si avvicina per scattarmi una foto. Non si arrabbi, mi dice, volevo provare il telefono nuovo. Un amico, dalla panchina, gli grida: Ma poi non metterla su fesbùk! E un altro mi avvisa: Attento che quello la mette su uatsàppe! Il fotografo accenna al distributore, a duecento metri, e mi dice: Volevo solo tenere d’occhio il prezzo della benzina… Poi tenta di fotografare anche i suoi amici, suscitando vivaci proteste.
Sto leggendo Notti delle mille e una notte, di Nagib Mahfuz. L’autore egiziano si lascia ispirare dalla storia del sultano Shahriyàr. In seguito al tradimento di sua moglie, il despota sanguinario aveva preso l’abitudine di passare ogni notte con una fanciulla vergine, uccidendola poi all’alba. Finché la coraggiosa Shahrazàd, ben decisa a sopravvivere, comincia a incantare il sultano inanellando storie su storie e lasciandole in sospeso al sopraggiungere dell’alba. Alla fine, dopo mille e una notte di suspense, il feroce sultano accorda la grazia a Shahrazàd, divenuta nel frattempo madre dei suoi figli. E poi? Da questa domanda parte Mahfuz, immaginando le vicende quotidiane del regno di Shahriyàr. Non basta aver subito il fascino della narrazione; il sultano ha da compiere ancora un lungo cammino verso il pentimento e la saggezza.
Mahfuz evoca mercanti, facchini, navigatori, geni buoni o malvagi, ciabattini, capi della polizia e vagabondi, uomini ricchi e donne misteriose. Quando alzo gli occhi penso a questi personaggi, nati nel Medioevo e ancora vitali, tanto che posso immaginarli qui sulla piazzetta. I pensionati spettegolano su ogni persona che passa, discutono della Roma e della Juve, del canone radiotelevisivo, degli stipendi (troppo alti) percepiti dai municipali e del caldo fuori stagione. Non sono certo le stesse cose di cui si bisbigliava nei caffè del Cairo o di Baghdad… ma se il contenuto diverge, l’arte della chiacchiera è sempre uguale.


Arriva un autobus giallo carico di bambini al rientro da scuola. Per qualche minuto, le voci infantili sovrastano il cicaleccio dei pensionati. Chiudendo gli occhi, mi dico che pure le grida dei bambini riecheggiano uguali da sempre. Mentre i giovani si disperdono, gli anziani riprendono a tessere le loro conversazioni. Intuisco la presenza di una storia dietro ogni nome, dietro ogni ricordo. Proprio qui – nel cerchio della piazzetta o nel libro di Mahfuz (fa poca differenza) – è il luogo dove nascono i racconti.
Pier Paolo Pasolini osservava che ogni racconto delle Mille e una notte comincia con un’“apparizione” del destino, che si manifesta attraverso un’anomalia. Ora, non c’è anomalia che non ne produca un’altra. E così nasce una catena di anomalie. Più tale catena è logica, serrata, essenziale, più il racconto delle Mille e una notte è bello (cioè vitale, esaltante). La catena delle anomalie tende sempre a ritornare alla normalità. La fine di ogni racconto delle Mille e una notte consiste in una “disparizione” del destino, che si insacca nella felice sonnolenza della vita quotidiana. Secondo Pasolini, insomma, il protagonista delle storie è in realtà il destino stesso.
Che cos’è la quotidianità se non un susseguirsi di piccole anomalie? Basta poco perché una cosa accaduta oggi sveli il riflesso di storie più antiche. I personaggi e le vicende passano attraverso i mari e le montagne, e si ritrovano uguali in mezzo a popoli diversi, grazie alla forza prodigiosa della narrazione. È la stessa forza che ha tenuto in vita Shahrazàd per mille e una notte, la stessa che anima le chiacchiere dei vecchietti e che muove le mie dita sulla tastiera del computer.


Quando il sole comincia a calare, rientro a casa. Costeggiando il parco di Villa dei Cedri, accanto a una macchia di bambù, sento una conversazione di uccelli. Mi addentro nel boschetto e raggiungo in silenzio una radura. Intorno a me gli uccelli parlano fitto, mentre da lontano viene la voce di un bambino che chiama suo padre. I pettegolezzi dei pensionati, le grida dei bambini, questo misterioso cinguettio… vorrei capire tutti questi idiomi, vorrei poterli trascrivere e farne personaggi, racconti, catene di anomalie. Ma è destino che, qualche volta, ci siano storie da accogliere senza poterle comprendere del tutto.
Anche il feroce Shahriyàr deve fare i conti con questa consapevolezza. Di fronte alla solitudine, alla notte, alla nostra fragilità di esseri umani, siamo tutti bisognosi di storie. Non tanto perché ci insegnano qualcosa, quanto perché ci fanno compagnia: le narrazioni ci rammentano che siamo circondati da altri esseri umani che come noi gioiscono e soffrono, impastati di paura e di speranza. Shahrazàd mi ha insegnato a credere che la logica umana inganna e ci immerge in un mare di contraddizioni, fa dire Mahfuz al sultano. Ogni volta che giunge la notte, mi ricorda che sono un poveraccio.

PS: Il titolo di questo articolo è una parola in disuso, ma non estinta. Sarei contento se, nel mio piccolo, riuscissi a donarle ancora uno slancio vitale. Ecco la definizione che ne dà il dizionario Treccani.
Pispillòria (s. f.). 1. a. Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare dei corvi (Faldella). b. Brusio, cicaleccio confuso di molte persone. 2. estens. Discorso lungo e noioso; anche, pettegolezzo, mormorazione.
Oggi, per me, è stata una giornata ricca di pispillorie.

PPS: Nagib Mahfuz (1911-2006, premio Nobel nel 1988) pubblicò ليالي ألف ليلة (Layālī alf laylah) nel 1982. La traduzione italiana è di Valentina Colombo, per l’editore Feltrinelli, e risale al 1997. Le parole di Pier Paolo Pasolini sono tratte da Nico Naldini, Pasolini, una vita, Einaudi 1989. Pasolini è citato anche da Robert Irwin nel suo The Arabian Nights. A companion (2004), uscito in italiano nel 2009 per Donzelli con il titolo La favolosa storia delle Mille e una notte (traduzione di Fulvia De Luca).

PPPS: Torno ogni mese alla piazzetta anonima tra via Raggi e via Borromini, a Bellinzona (nella Svizzera italiana). Ecco le altre puntate: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

Condividi il post

14 pensieri su “Pispillòria

  1. Che bella parola!
    Proprio oggi ero sul piazzale di una scuola e…quanto pispillòria-re. Esiste anche il verbo?? Da oggi tutti con #pispilloria, avanti!

  2. Ma che bella idea questa dei “report” dalla piazzetta. Mi sono imbattuto oggi in quello di ottobre e sono andato a riscoprirmi gli altri. Sono un po’ lunghi, ma una lettura che merita (i miei preferiti sono l’elefante innamorato di marzo e i tuareg di agosto). Un consiglio: perché alla fine dell’anno non li pubblichi tutti in un libretto?

    1. Grazie per il riscontro. Mese dopo mese, per me tornare alla piazzetta rotonda è stato di sicuro un buon esercizio di scrittura (e anche, quasi, un esercizio di meditazione). Quanto alla pubblicazione cartacea… be’, intanto mancano ancora due mesi, poi vedremo (bisogna che un editore se ne interessi).

  3. Ci vorrebbe così poco a osservare le minuzie della giornata. Anche lo spettegolare in una piazzetta e il vociare dei bambini allora acquistano un altro sapore: di simpatia per la vita che sembra colorata.

    1. Grazie per il pensiero, Lorenza. Sono d’accordo: a volte le minuzie scivolano accanto a noi, che non troviamo il tempo per vedere, per annusare, per ascoltare, per riflettere. In questo senso, credo che per me il blog sia soprattutto uno stimolo a soffermarmi sulle cose che mi circondano.

  4. magari quell’uomo potrebbe finire per leggere il tuo blog per uno strano, inaspettato e imprevedibile effetto di passaparola generato proprio dai tuoi lettori 🙂

    1. Questa è un’idea! Non mi resta allora che rivolgere un appello: se stai leggendo questo blog, gentile sconosciuto incrociato per strada, fammi sapere ti prego perché hai fotografato quel maiale e a chi hai poi inviato l’immagine…
      (Staremo a vedere. Ma credo che certi misteri siano destinati a rimanere tali.)

  5. Mi ha parecchio colpito il concetto delle anomalie, che si alimentano in successione fino a produrre la catena di anomalie.
    Racconto cosa mi è venuto spontaneo pensare. Ad una piccola anomalia di campo elettrico nello spazio, un campo elettrico variabile che innesca un campo magnetico variabile che innesca un altro campo elettrico variabile che innesca a sua volta un altro campo magnetico variabile… che si autoalimentano nello spazio e procedono veloci e creano quella radiazione che noi percepiamo come LUCE. Una successione di campi elettrici e magnetici, una catena di piccole anomalie fisiche a creare uno dei più meravigliosi effetti percepiti dal nostro corpo attraverso i sensi.
    Aldilà di questa piccola anomalia di pensiero… ho apprezzato moltissimo la narrazione delle persone e delle “Mille e una notte”.

    1. Grazie mille, Giuseppe, per questo approfondimento scientifico: anche la luce, come la narrazione, è un susseguirsi di anomalie. Direi che è uno spunto di riflessione interessante…

  6. Grazie Andrea,
    i tuoi scritti mi piacciono e li leggo con piacere. Questo tuo soffermarti nello scorrere quotidiano è segno di attenzione al vivere degli altri che rimuove sensazioni profonde. Con il passare degli anni, sento d’intorno fretta e superficialità, per questo ricerco negli altri e nel loro dire, il vero e il bello della vita.
    Cordialmente, Maddalena.

    1. Grazie a te, Maddalena, è sempre utile e incoraggiante ricevere un riscontro da parte di chi legge. Anche per me questo blog è un antidoto alla fretta: prendermi il tempo di osservare, di annotare, di scrivere… a volte è faticoso, ma è un appuntamento al quale cerco di restare fedele. Un cordiale saluto! Andrea

  7. Ciao Andrea,
    sto guardando con curiosità il tuo blog e leggendo le annotazioni riferite alle foto ed ai capitoli del libro, ho notato questo piccolo errore: “…DI spopola… invece di SI spopola…” (“Grazie a Nagib Mahfuz, la piazza di popola di mercanti…”)
    Spero che questo appunto non generi in te rabbia o ilarità; ci tenevo farti notare questa piccola imperfezione visto che oggi, al Lac, sono stato colpito dalla tua interessante e ammaliante “façon” di narrare i tuoi libri e la tua vita.
    Adesso leggerò il libro comprato oggi.
    Complimenti oggi!

    1. Ciao Paolo! Grazie mille per la segnalazione. È proprio vero che, nonostante le molte letture, c’è sempre qualche refuso che riesce a scamparla…
      Sono lieto che tu abbia apprezzato la conferenza, e mi auguro che anche il libro ti piacerà. Buona lettura e buona settimana!

Rispondi a Andrea Fazioli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.