Z

IMG_9567La casa è molto vecchia, con i muri di colore ocra e le imposte verdi. Dietro, comincia subito la montagna. Fra i cespugli e le rocce, una baracca che alloggia cinque grossi conigli. In alto, dove il pendio è più scosceso, la terra è umida: sotto il suolo si nasconde una sorgente. L’operaio portoghese che alleva i conigli sta lavorando per riportarla alla luce. È probabile che all’inizio del Novecento la fonte scorresse fino alla vasca di una fontana presso la casa. Ancora oggi nel quartiere si dice che fosse un’acqua fresca e buonissima, tanto che da lontano venivano al numero 14 di via Nocca, a Ravecchia, per riempire otri e bottiglie.
IMG_9569Il portoghese ogni tanto si arrampica sul pendio e appoggia delle assi contro il terreno, per evitare che la montagna frani sul pollaio. Qualche settimana fa, fermandosi un momento a riposare, ha notato qualcosa di strano in una lastra di pietra. Si è avvicinato e, osservando meglio, ha scoperto che qualcuno aveva inciso una parola. Mettendo il dito nei solchi è riuscito a leggere. Era un nome: FAZIOLI, scritto con la Z al contrario.
IMG_9575Il portoghese, incuriosito, ne ha parlato con il proprietario della casa. Questi si è ricordato che, più o meno cento anni fa, in quella casa viveva il mio bisnonno Benvenuto Fazioli con la sua famiglia. Ho già scritto di lui qui sul blog, raccontando come a quindici anni sia partito da Cremona, balzando su un treno in cerca di avventura. Per un po’ visse a Zurigo, poi si trasferì nel Canton Ticino. Mio nonno Luigi nacque a Bellinzona, proprio in via Nocca, e abitò al numero 14 fino all’adolescenza.
IMG_9563La casa è sempre la stessa, costruita a ridosso della roccia. Le cantine profonde e silenziose si addentrano nella montagna. Muovendo un passo nell’oscurità, ho l’impressione di venire accolto nella caverna senza tempo dove giacciono le cose che sono passate e quelle che devono ancora venire. Le pareti si perdono nel buio. Si percepisce che poco distante, nel cuore della terra, sgorga la sorgente, la stessa sorgente che ancora dipinge di verde l’erba e gli alberi e le montagne. La stessa che ogni anno accoglie la primavera. La sorgente che attraverso segni impercettibili suscita la trasformazione del mondo.
IMG_9571Anche il mio bisnonno, o uno dei suoi figli, volle lasciare un segno. La Z al contrario fa pensare che a scrivere sia stato un ragazzino, oppure un adulto non pratico di ortografia. Anch’io, forse perché sono mancino, ho passato anni a rovesciare la Z. Talvolta mi prende ancora la tentazione di partire da destra e scivolare verso sinistra, per poi scendere in diagonale e scivolare di nuovo a sinistra. Se ci penso, per me la zeta non è mai stata una consonante facile. Non lo è nemmeno oggi. La digito sulla tastiera del computer: Z. Sembra inoffensiva. Semplice. Perfino banale, con quegli angoli acuti e quella vibrazione sonora: Z Z Z. Ma dentro di me, la vivo al rovescio. Così:       .
IMG_9573Cento anni fa, vicino al canale con l’acqua fresca, quel lastrone di pietra sembrava un luogo propizio. Il mio antenato si avvicinò e con lo scalpello incise il suo nome. Poi, giorno dopo giorno, continuò a vivere secondo il ritmo inesorabile che pare fermo e che ti porta via: lavoro, riposo, disgrazie, gioia, domande, il profilo delle montagne, lo zoccolio dei cavalli, l’intreccio di voci al mercato, il fischio dei treni, il ronzio delle macchine all’officina, le voci dei figli sempre più spesse, poi le voci sottili dei nipoti, poi di nuovo l’estate, l’autunno, l’inverno, la primavera, fino al silenzio. Si sarà dimenticato del cognome inciso nel sasso? Qualcuno gli avrà detto della Z al contrario? Al momento di scomparire avrà pensato al fruscio della sorgente nelle notti estive, al rombo dei temporali, alla rugiada, al ghiaccio abbagliante delle mattine di gennaio? E prima di chiudere gli occhi, si sarà chiesto perché c’è qualcosa invece di niente?
IMG_9566Passano i decenni e nel quartiere abitano ancora dei Fazioli. Qualcuno è riuscito a raddrizzare la Z, qualcuno – come me – tende ancora al rovescio. La fontana è sempre lì, così come la sorgente, acquattata nel sottosuolo. Gli attuali Fazioli del quartiere, dai settanta ai cinque anni, non sono troppo diversi da Benvenuto, Ernesto, Albina, Luigi, Bruno, Rina (chiunque fra loro abbia inciso il nome nella pietra). Anche noi viviamo i giorni come novità e come ripetizione, anche noi percepiamo il fluire delle cose. Il tempo misurato con gli iPhone è sempre lo stesso che ticchettava dentro la pendola del salotto buono, dove si entrava in punta di piedi due o tre volte l’anno.
IMG_1222Tutto ciò che rimane, di quel Fazioli che incise il nome sulla pietra, è proprio il nome scalpellato (più qualche manciata di polvere giù al cimitero). Per anni e anni la scritta si confuse tra i sassi e i cespugli, si consumò, scomparve, venne quasi inghiottita dalla montagna. Poi arrivò un uomo dal Portogallo, apparvero i conigli, ed ecco che oggi quel nome torna a comunicare. Che cosa significa? Chissà. È mai possibile trovare il significato ultimo di un testo, di qualsiasi testo? Forse era un modo per dire “esisto”, o “abito qui”, oppure “ho scavato questo canale” o magari “pensate a me, quando passate da queste parti”, o anche “eccomi”, “sono vivo”, “sono innamorato”, “mi sto annoiando”, “mi piace quest’acqua fresca”, “chi sono io?”. È una voce che arriva dal passato, ed è più efficace di una macchina del tempo. Probabilmente il segno vuol dire nello stesso tempo tutte queste cose, e altre ancora.
IMG_9562Per questo la creatività è un gesto pericoloso. Quando si lascia un segno, di qualunque tipo, esso può resistere alla consunzione e all’oblio. Scrivere è un atto che implica responsabilità: quando tutto sembra avvolto nella penombra, le nostre parole appaiono nella mente di un’altra persona, distante nello spazio o nel tempo, e portano con loro domande, segrete ribellioni, paesaggi, la promessa di un’azione. Le parole scavalcano la mente, percuotono i sensi e s’infilano nell’anima, dove trovano un rifugio per maturare lentamente, come il vino nella cantina di roccia. Le parole diventano parte di noi e ci aiutano a ridere, a piangere, a resistere. A vivere, insomma; ad affrontare i giorni in cui la Z si presenta inesorabilmente diritta e a capire il mistero dei giorni in cui ci mostra una faccia che non comprendiamo. Una faccia assurda? Misteriosa? Spero di avere ancora un po’ di tempo per riflettere su tutto questo.

IMG_9619

PS: A un certo punto, sopra, avrei voluto scrivere una zeta al rovescio. Ma ciò che la natura mi consente di fare con facilità, la tecnologia mi sottrae. Sembra incredibile: con questo mio computer non è possibile scrivere una zeta alternativa! Forse chi ha creato il programma di scrittura la giudicava inutile? Eppure, non escluderei con tanta sicumera che nella vita non possa giungere un momento in cui si riveli opportuno (o perfino decisivo) esprimere – magari via mail – una bella Z maiuscola maestosamente rovesciata. Be’, comunque ho lasciato uno spazio vuoto. Usate pure la vostra immaginazione: createvi una zeta e poi, quando meno se l’aspetta, capovolgetela.

FullSizeRender-2

PPS: Grazie a Fabio Casagrande, che mi ha fatto da guida lungo il viaggio nel tempo e che mi ha offerto una bottiglia del suo vino per aiutare la memoria. È stato lui a procurarmi anche l’immagine qui sopra: è una copia dal vero di autore sconosciuto, che raffigura la casa (con la fontana e il pendio) proprio all’epoca dell’incisione.

Condividi il post

21 pensieri su “Z

    1. Grazie mille, Enrico! Non conoscevo “Radici” e mi ha colpito, all’ascolto, come sembri parlare anche della mia esperienza. La casa sul confine della sera / oscura e silenziosa se ne sta, / respiri un’aria limpida e leggera / e senti voci forse di altra età, / e senti voci forse di altra età… […] Ma è inutile cercare le parole, / la pietra antica non emette suono / o parla come il mondo e come il sole, / parole troppo grandi per un uomo, / parole troppo grandi per un uomo… Ecco, mi pare di avere afferrato una parola che rimbalza da una pietra antica. Non è niente di speciale: un nome, una consonante sbagliata. Ma a volte le parole più semplici sono quelle che continuano a significare più a lungo, e più in profondità.

  1. Complimenti! Mi è piaciuto moltissimo quando evochi la quotidianità del tuo antenato e quando dici “prima di chiudere gli occhi, si sarà chiesto perché c’è qualcosa invece di niente?” È una domanda che fa girare la testa!!! 🤔 E poi mi è piaciuta la zeta al contrario: un sorriso alla fine di una giornata di lavoro. Grazie e scrivi presto altri romanzi!

  2. Gentile Andrea, complimenti per questa bella e profonda riflessione, che ho letto con piacere durante un viaggio ferroviario che mi ha portato proprio a transitare dal borgo di Bellinzona. Vorrei chiederle se, qualora uno passasse da quelle parti, la scritta nella roccia sia visibile, e se sia possibile visitarla. Grazie mille, un cordiale saluto da un affezionato lettore.

    1. Gentile Anthony, grazie per le sue parole. La pietra si trova all’interno di una proprietà privata; non credo quindi che sia possibile osservarla da vicino. (Ma la città e il quartiere offrono altri luoghi interessanti da visitare). Un cordiale saluto.

  3. Intervengo quale portavoce della generazione di mezzo del casato semplice dei Fazioli. Con la variante snob della Z rovesciata. Una specie di marchio di Zorro donchisciottesco. Chiunque sia stato a incidere nella roccia la tenera, goffa scritta, io l’ho visto vivo, gli ho parlato, ci siamo toccati. Ed è già passato un secolo, suppergiù, da quando fu scolpito quel nome: si era negli anni 10 del Novecento. Bella scoperta, persino commovente: la scritta nella roccia. Un po’ meno caduca e friabile di altre cose. È durata cent’anni e per qualche altro secolo rimarrà. La vita che le ha scandite con uno scalpello, il piccolo mondo acceso e caro (voci nella sera d’estate, fuoco caldo nella nicchia della cucina mentre fuori morde il gelo dell’inverno, riso e pianto, anni e fragilità, amori tenaci e tentazioni), tutto è scomparso da tempo. Resta un DNA di cui siamo eredi e depositari. E un filo di speranza che non tutto sia perduto per sempre.

    1. Grazie al portavoce. Che posso aggiungere?
      […] Solo / la parola all’unisono di vivi / e morti, la vivente comunione / di tempo e eternità vale a recidere / il duro filamento d’elegia. / È arduo. Tutto l’altro è troppo ottuso.
      (Mario Luzi, “Il duro filamento”)

  4. Bravo Andrea, è sempre un piacere leggerti. Stavolta, però, un complimento se lo merita anche il «portavoce della generazione di mezzo del casato semplice dei Fazioli»: uno che, a occhio e croce, conosce da tanto tempo la buona scrittura, e probablmente le dà del tu…

  5. Caro Andrea, il tuo racconto sulla z al contrario è stato per me divertente e intrigante. Come sai, Benvenuto Fazioli era il mio nonno paterno e questa storia mi ha risvegliato tanti ricordi della mia infanzia, anche se nonno Benvenuto e nonna Lucia non abitavano più in via Nocca, bensÌ in piazza Collegiata, dove ho passato dei bei momenti con nonni, zii e cugini.
    Comunque apprezzo molto tutto quello che scrivi; complimenti!
    PS: la z fa partedel mio destino, nel mio cognome da sposata ce ne sono due.

    1. Grazie per il pensiero, Fiorella! Sono lieto che tu abbia apprezzato la mia ricognizione nel passato e, in generale, che tu segua il mio lavoro. Io non ho conosciuto i miei bisnonni; questa parola scolpita sulla pietra è quindi un promemoria: mi ricorda che non sono isolato, che faccio parte di una storia di uomini, donne, case, piazze, fontane, malinconie, speranze, una storia impastata di tempo, simile a tante altre ma unica (proprio come una Z al contrario). Un caro saluto!
      PS: Tre zeta! Se fosse toccato a me, con la mia zampa di mancino maldestro (nel vero senso del termine!), sarebbe stata dura…

  6. La faccenda si allarga, il segno Z (a rovescio) è il sigillo di storie intrecciate. Saluto Adolfo, che mi ha snidato, mi conosce e io lo conosco. Ed ecco che spunta la cara Fiorella, con cui ho in comune i nonni, e tante altre care persone scomparse, e ricordi. Un’altra fra i pochissimi testimoni della generazione di mezzo rampollata da quella Z. Siam rimasti in tre. Chi ha inciso quella scritta (il nonno Benvenuto, il papà di Fiorella, il mio? Chissà) non si immaginava certamente che quasi un secolo dopo, su marchingegni allora inimmaginabili, alcune persone ne avrebbero parlato, mossi dalla scoperta di un esponente (curioso) della quarta generazione bellinzonese dei Fazioli a zeta variabile. Piccola archeologia domestica: se la si racconta bene, come è stato fatto, è per tutti.

  7. Grazie Andrea per questo bellissimo racconto “storico”.
    Sembra un sogno grazie al quale è possibile ristabilire un sentimento di continuità a partire da piccole cose. Far rinascere sogni scomparsi che hanno mantenuto il loro valore di conferma della nostra identità al di là delle cose effimere che viviamo dando loro spesso un’importanza che ci fa perdere la Z male o bene orientata. Sono mancino, e alla scuola di Ravecchia il maestro Pinana, perlatro ottimo maestro, tentò di obbligarmi a scrivere con la destra. Chissà perché ho mantenuto un ricordo molto affettuoso di questa persona che è stata marcata da un terribile dramma. C’è molto affetto in ciò che tu scrivi!

    1. Grazie a te, Franco, per aver proseguito il lavoro e aver evocato la figura del tuo maestro anche qui sul blog. Così dalle nuvole incerte del passato si fissa un nome, un volto, un fatto strappato all’oblio. Questo non come puro sentimento elegiaco o nostalgico, ma con la volontà di trovare in questa continuità un aiuto ad affrontare i pericoli dell’oggi. Hai ragione: c’è affetto… o forse, più che affetto, tenerezza, e desiderio di creare o rafforzare dei legami.

    1. È difficile. Credo che la Z al contrario sia un simbolo che riunisce più significati, come tutti i simboli. Non essendo un simbolo codificato, ognuno può interpretarlo secondo la propria esperienza. Di certo per me significa giornate che vanno come non me l’aspettavo, imprevisto, capacità d’improvvisare, creatività, ma anche difficoltà, fatica, incomprensione; dal punto di vista biografico,dovrei aggiungere anche infanzia, scuola, matita… e la fatica di scrivere.
      Come vedi, non sono bravo a tirare le somme dal punto di vista filosofico…

  8. Buonasera, sono Domenico Fazioli, appassionato della ricerca storica del mio cognome. E’ un cognome che ha una radice molisana, più precisamente di Frosolone (IS). Non so se ha qualche riferimento molisano dei suoi antenati. Saluti Domneico Fazioli

    1. Buonasera Domenico! Grazie per il messaggio (mi perdoni per il ritardo con cui le rispondo). In effetti, se il cognome ha una radice molisana è probabile che anche i miei antenati venissero da lì. Purtroppo non so risalire tanto indietro nel tempo: la mia pista si ferma a Cremona. Ma una volta o l’altra mi piacerebbe fare qualche ricerca per saperne di più… e prima o poi voglio visitare Frosolone.

Rispondi a Andrea Fazioli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.