L'arte del fallimento
Guanda
“Non sarà che il vero fallimento è non fallire mai?”
Elia Contini alle prese con una truffa ai danni dei lavoratori frontalieri, un pazzo omicida e una vicenda sentimentale fuori dall’ordinario.
Andrea Fazioli ha pubblicato per l’editore Guanda i romanzi L’arte del fallimento (2016, premio La Fenice Europa, premio Anfiteatro d’Argento), Il giudice e la rondine (2014), Uno splendido inganno (2013), La sparizione (2010, premio La Fenice Europa), Come rapinare una banca svizzera (2009) e L’uomo senza casa (2008, Premio Stresa, premio Selezione Comisso). Per l’editore Dadò ha pubblicato nel 2005 Chi muore si rivede. Per le edizioni San Paolo La beata analfabeta (2016). In edizione tascabile, i suoi romanzi sono offerti dalla casa editrice TEA. Del 2015 è l’opera teatrale Teoria e pratica della rapina in banca, mentre nel 2014 ha sceneggiato la web serie Notte noir (premiata al Roma Web Fest e all’Efebo d’Oro di Palermo). Le sue opere sono tradotte in varie lingue. Nel 2017 il presidente della Repubblica italiana gli ha conferito, per la sua opera letteraria, l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia.
“Non sarà che il vero fallimento è non fallire mai?”
Elia Contini alle prese con una truffa ai danni dei lavoratori frontalieri, un pazzo omicida e una vicenda sentimentale fuori dall’ordinario.
“Teresa Manganiello è un’anomalia. Non è figlia del suo tempo, non è il prodotto di un’educazione e di una cultura. È un imprevisto, un mistero che si è manifestato un giorno qualunque.”
Racconto breve in formato digitale. L’investigatore Elia Contini in una storia ironica e tenera, con momenti di suspense e di introspezione psicologica.
Racconto in formato digitale. Una storia incalzante che porta i lettori nelle viscere del San Gottardo, insieme a un pugno di rapinatori pronti a tutto.
“Una lunga e dolce notte di primavera… e niente sarà più come prima.”
Un’avventura dell’investigatore Elia Contini, stretto fra un inatteso intrigo sentimentale e un caso più serio del previsto.
“È possibile innamorarsi di una persona senza fidarsi di lei?”
Una storia d’amore e di truffa tra Ascona, Zurigo e Milano, con al centro i temi della verità, della menzogna, della realtà truccata.
“Natalia ha visto tutto… ma non può più parlare!”
Un caso di Elia Contini, nel silenzio delle montagne svizzere… con qualche deviazione nei locali notturni.
Ogni settimana su Cooperazione una nuova puntata della serie poliziesca dedicata alla coppia di investigatori Robbiani e Hussain: un commissario in pensione e la sua badante.
Esperimento antropologico-narrativo: un poeta e un romanziere, ogni mese, si danno appuntamento nella piazza più ricca e famosa della Svizzera: Paradeplatz, a Zurigo. Se ne stanno seduti alla fermata dei tram e annotano tutto ciò che succede davanti ai loro occhi. Leggi il post sul blog.
Giovedì sera, 23 novembre, alle 18 al LAC Lugano Arte e Cultura, la curatrice Hildegard Elisabeth Keller dialogherà con Andrea Fazioli. Al centro della serata l’incanto, la poesia e l’ironia dei pezzi giornalistici di una tra le poetesse latinoamericane più amate del Novecento.
Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha conferito ad AF l’onorificenza di Ufficiale della Stella d’Italia. La cerimonia è avvenuta a Chiasso, nel contesto della XVII Settimana della lingua italiana nel mondo.
Incontro con gli scrittori Andrea Fazioli e Yari Bernasconi: giovedì 9 novembre 2017, ore 18.30, Ristorante Lorenzini, Hotelgasse 10, Berna. Seguirà la cena (su iscrizione).
Il racconto e il Premio Chiara inediti è il titolo della serata che si terrà lunedì 30 ottobre alle ore 17 al Laboratorio Formentini di Milano (via Formentini 10) in cui verranno presentati i volumi Il breve ritorno di Colapesce, vincitore del Premio Chiara Inediti 2017, e l’antologia Otto racconti per Piero Chiara.
Che cosa succede quando un romanziere e un poeta si leggono fra loro?
Andrea Fazioli e Yari Bernasconi in dialogo venerdì 27 ottobre alle ore 20, nella sala della Biblioteca comunale di Lamone.
(fotogonnella)
Il blog personale di AF compie due anni! Per l’autore, è l’occasione di trarre un bilancio e di fare un brindisi: con Paolo Conte, beviamoci un bicchiere di curaçao…
A Chiasso la cerimonia di consegna dell’onorificenza della Repubblica italiana a AF.
Andrea Fazioli e Alan Rusconi (saxofono) hanno proposto un incontro nell’ambito del Premio letterario Antonio Fogazzaro.
“Non sarà che il vero fallimento è non fallire mai?”
Elia Contini alle prese con una truffa ai danni dei lavoratori frontalieri, un pazzo omicida e una vicenda sentimentale fuori dall’ordinario.
“Teresa Manganiello è un’anomalia. Non è figlia del suo tempo, non è il prodotto di un’educazione e di una cultura. È un imprevisto, un mistero che si è manifestato un giorno qualunque.”
Racconto breve in formato digitale. L’investigatore Elia Contini in una storia ironica e tenera, con momenti di suspense e di introspezione psicologica.
Racconto in formato digitale. Una storia incalzante che porta i lettori nelle viscere del San Gottardo, insieme a un pugno di rapinatori pronti a tutto.
“Una lunga e dolce notte di primavera… e niente sarà più come prima.”
Un’avventura dell’investigatore Elia Contini, stretto fra un inatteso intrigo sentimentale e un caso più serio del previsto.
“È possibile innamorarsi di una persona senza fidarsi di lei?”
Una storia d’amore e di truffa tra Ascona, Zurigo e Milano, con al centro i temi della verità, della menzogna, della realtà truccata.
“Natalia ha visto tutto… ma non può più parlare!”
Un caso di Elia Contini, nel silenzio delle montagne svizzere… con qualche deviazione nei locali notturni.
Iscriviti alla newsletter.
La Scuola Yanez è un progetto creato per raccontare storie. Nato da un’idea di Andrea Fazioli, è un laboratorio dedicato a chi ama leggere e scrivere, un luogo d’incontro.
“Un bel mix di suspense, sentimenti e ironia”.
Gioia
“Il pregio di questo singolare romanzo, ‘L’uomo senza casa’, molto svizzero (pensiamo a Dürrenmatt) nella sua cadenza analitica un po’ ruvida, sta anche nell’eccellente costruzione di lunghe scene corali a effetto.”
Giovanni Pacchiano, Il Sole 24 ore